DECRETO-LEGGE 8 luglio 2002, n. 138

Interventi urgenti in materia tributaria, di privatizzazioni, di contenimento della spesa farmaceutica e per il sostegno dell'economia anche nelle aree svantaggiate.

note: Entrata in vigore del decreto: 8-7-2002.
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 8 agosto 2002, n. 178 (in SO n.168, relativo alla G.U. 10/08/2002, n.187).
(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/04/2023)
Testo in vigore dal: 24-6-2017
aggiornamenti all'articolo
                               Art. 7 
 
                                ANAS 
  1. In attuazione delle disposizioni  contenute  nel  capo  III  del
titolo III della legge 28 dicembre 2001, n.  448,  e  per  assicurare
l'urgente  realizzazione  degli  obiettivi   ivi   previsti,   l'Ente
nazionale per le strade ANAS e' trasformato in  societa'  per  azioni
con la denominazione di: "ANAS Societa' per azioni - anche ANAS"  con
effetto dalla data dell'assemblea di cui al comma 7. 
  1-bis. COMMA ABROGATO DAL D.L. 30 SETTEMBRE 2005, N. 203, CONV. CON
MODIFICAZIONI DALLA L. 2 DICEMBRE 2005, N. 248 
  1-ter.  Il  Ministro  dell'economia  e  delle  finanze   conferisce
all'ANAS Spa, con proprio decreto,  in  conto  aumento  del  capitale
sociale, in tutto o in parte, l'ammontare dei residui passivi  dovuto
all'ANAS Spa medesima e in essere al 31 dicembre  2002.  Con  decreto
del Ministro dell'economia e delle finanze e' quantificato  l'importo
da conferire e sono definite le modalita' di erogazione dello stesso.
Per gli anni successivi si provvede ai sensi dell'articolo 11,  comma
3, lettera f), della legge 5 agosto 1978, n. 468. 
  1-quater. L'ANAS Spa e' autorizzata  a  costituire,  a  valere  sul
proprio netto patrimoniale, un fondo  speciale  di  importo  pari  al
valore dei residui passivi dovuto all'ANAS Spa di cui al comma 1-ter.
PERIODO SOPPRESSO DAL D.L. 30 SETTEMBRE 2005, N. 203, CONVERTITO  CON
MODIFICAZIONI DALLA L. 2  DICEMBRE  2005,  N.  248.  Detto  fondo  e'
finalizzato   principalmente   alla   copertura   degli   oneri    di
ammortamento,  anche  relativamente  ai  nuovi  investimenti,  e   al
mantenimento della rete stradale e  autostradale  nazionale,  nonche'
alla copertura  degli  oneri  inerenti  l'eventuale  ristrutturazione
societaria. 
  1-quinquies.  Sono  di  competenza  dell'ANAS  S.p.a.  le   entrate
derivanti dall'utilizzazione  dei  beni  demaniali  relativamente  ai
quali esercita i diritti ed i poteri dell'ente proprietario in virtu'
della concessione di cui al comma 2, la cui riscossione e' effettuata
con le modalita' previste dal capo  III  del  decreto  legislativo  9
luglio 1997, n. 241, previa convenzione tra l'ANAS  Spa  e  l'Agenzia
delle entrate. 
  1-sexies. All'articolo 17 del decreto legislativo 26 febbraio 1999,
n. 46, dopo il comma 3, sono aggiunti i seguenti: 
  "3-bis. Il Ministro dell'economia e delle finanze puo'  autorizzare
la riscossione coattiva mediante ruolo  di  specifiche  tipologie  di
crediti delle  societa'  per  azioni  interamente  partecipate  dallo
Stato, previa valutazione della rilevanza pubblica di tali crediti. 
  3-ter. In caso di emanazione dell'autorizzazione di  cui  al  comma
3-bis, la  societa'  interessata  stipula  apposita  convenzione  con
l'Agenzia delle entrate e l'iscrizione a ruolo avviene a  seguito  di
un'ingiunzione conforme all'articolo 2, primo comma, del testo  unico
di cui al regio decreto 14 aprile  1910,  n.  639,  vidimata  e  resa
esecutiva  dalla  direzione  regionale  dell'Agenzia  delle   entrate
competente in ragione della  dislocazione  territoriale  dell'ufficio
della societa' che l'ha richiesta". 
  2.  All'ANAS  Spa  sono  attribuiti  con   concessione   ai   sensi
dell'articolo  14  del  decreto-legge  11  luglio   1992,   n.   333,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 1992, n. 359,  di
seguito denominata "concessione", i compiti di  cui  all'articolo  2,
comma 1, lettere da a) a g), nonche' l), del decreto  legislativo  26
febbraio 1994, n. 143. L'ANAS  Spa  approva  i  progetti  dei  lavori
oggetto di concessione anche ai fini di cui all'articolo 2, comma  2,
del decreto legislativo 26 febbraio 1994, n. 143, e ad  essa  compete
l'emanazione di tutti gli  atti  del  procedimento  espropriativo  ai
sensi del testo unico delle disposizioni legislative e  regolamentari
in materia di espropriazione per pubblica utilita', di cui al decreto
del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327. La concessione
e'  assentita  entro  il  31  dicembre  2002   dal   Ministro   delle
infrastrutture e dei trasporti di intesa,  per  quanto  attiene  agli
aspetti finanziari, con il Ministro dell'economia  e  delle  finanze.
PERIODO SOPPRESSO DALLA L. 27 DICEMBRE 2002, N. 289. 
  3. La disciplina della concessione di cui al comma 2  e'  stabilita
nella convenzione di concessione che prevede, tra l'altro: 
    a) le modalita' di esercizio da parte del concedente  dei  poteri
di vigilanza e di indirizzo sull'attivita' del concessionario; 
    b)  le  modalita',  ivi  compreso  il  ricorso  ai  contratti  di
concessione a terzi da parte di ANAS Spa, per gestione, manutenzione,
miglioramento ed adeguamento delle strade ed autostrade statali e per
la costruzione di nuove strade ed autostrade statali; 
    c)  le  modalita'  per  l'erogazione  delle  risorse  finanziarie
occorrenti per l'espletamento dei compiti affidati in concessione,  e
per la copertura degli oneri a  carico  dell'Ente  nazionale  per  le
strade ANAS per i compiti esercitati fino alla trasformazione; 
    d)  la  durata  della  concessione,  comunque,  non  superiore  a
cinquanta anni. 
    4. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti,
d'intesa con il Ministro  dell'economia  e  delle  finanze,  adottato
entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto,
e' approvato lo schema dello statuto di ANAS  Spa.  Con  decreto  del
Ministro delle infrastrutture e  dei  trasporti,  di  intesa  con  il
Ministro dell'economia e  delle  finanze,  per  quanto  attiene  agli
aspetti  finanziari,  da  adottarsi  entro  lo  stesso  termine,   e'
approvato lo schema della convenzione di concessione. Con le medesime
modalita' sono approvate  le  eventuali  successive  modifiche  dello
statuto o della convenzione di concessione anche tenendo conto  delle
diverse caratteristiche economiche e tecniche  della  rete  stradale,
nonche' i relativi contratti di servizio. ((17)) 
    5. Con decreto del Ministro dell'economia  e  delle  finanze,  e'
determinato il capitale  sociale  di  ANAS  Spa,  in  base  al  netto
patrimoniale risultante dall'ultimo bilancio. Entro  tre  mesi  dalla
prima assemblea, con  decreto  del  Ministro  dell'economia  e  delle
finanze, da adottare di concerto con il Ministro delle infrastrutture
e dei trasporti, sono designati  uno  o  piu'  soggetti  di  adeguata
esperienza e qualificazione professionale per effettuare la stima del
patrimonio sociale. Entro tre mesi dal  ricevimento  della  relazione
giurata, il consiglio di amministrazione della societa' determina  il
valore definitivo del capitale sociale nei limiti del valore di stima
contenuto nella relazione stessa e in misura comunque non superiore a
quella risultante dall'applicazione dei criteri di  cui  all'articolo
11, comma 2, della legge 21 novembre 2000, n. 342. 
  5-bis. L'ANAS S.p.a. svolge i  compiti  ad  essa  affidati  di  cui
all'articolo 2, comma 1, lettere a), b) e c), del decreto legislativo
26 febbraio 1994, n. 143, relativamente a talune  tratte  stradali  o
autostradali  assoggettate  o  assoggettabili  a  pedaggio  reale   o
figurativo o corrispettivi di servizi. 
  PERIODO SOPPRESSO DALLA L. 27 DICEMBRE 2006, N. 296. 
  6. Le azioni sono attribuite al  Ministero  dell'economia  e  delle
Finanze, che esercita i diritti dell'azionista  di  concerto  con  il
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. ((17)) 
  7. L'approvazione dello statuto e la nomina  dei  componenti  degli
organi sociali previsti dallo statuto stesso  sono  effettuati  dalla
prima assemblea  che  viene  convocata,  a  cura  dell'amministratore
dell'Ente nazionale per le strade - ANAS, entro trenta  giorni  dalla
emanazione dei decreti di cui al comma 4. 
  8. La pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del  presente  decreto
tiene luogo degli adempimenti in materia di costituzione di  societa'
per azioni previsti dalle vigenti disposizioni. 
  9. Il rapporto di lavoro del personale  alle  dipendenze  dell'Ente
nazionale per le  strade  -  ANAS  al  momento  della  trasformazione
prosegue con  ANAS  Spa  e  continua  ad  essere  disciplinato  dalle
precedenti disposizioni. 
  10. Agli atti ed operazioni connesse alla trasformazione  dell'ANAS
in societa' per azioni si applica la  disciplina  tributaria  di  cui
all'articolo 19 del decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333, convertito,
con   modificazioni,   dalla   legge   8   agosto   1992,   n.   359,
nell'interpretazione autentica di cui all'articolo 4,  comma  4,  del
decreto-legge 23 gennaio 1993, n. 16, convertito, con  modificazioni,
dalla legge 24 marzo 1993, n. 75. 
  11. Il controllo della Corte dei conti si svolge con  le  modalita'
previste dall'articolo 12 della legge 21 marzo 1958, n.  259.  L'ANAS
Spa puo' avvalersi del patrocinio  dell'Avvocatura  dello  Stato,  ai
sensi dell'articolo 43 del testo unico  delle  leggi  e  delle  norme
giuridiche sulla rappresentanza e difesa in giudizio  dello  Stato  e
sull'ordinamento dell'Avvocatura dello Stato, di cui al regio decreto
30 ottobre 1933, n. 1611, e successive modificazioni. 
  12. In via transitoria, sono  confermati  per  la  medesima  durata
della  carica  attualmente  ricoperta,  quali  componenti  del  primo
consiglio di amministrazione e  del  primo  collegio  sindacale,  gli
stessi componenti del consiglio e del collegio dei revisori dell'Ente
nazionale per le strade - ANAS.  Sono  assicurate  per  le  attivita'
oggetto di concessione ad ANAS Spa le risorse gia' assegnate all'Ente
nazionale per le strade - ANAS. Fino alla efficacia della concessione
di cui al comma 2 l'ANAS Spa continua  nell'adempimento  di  tutti  i
compiti e le funzioni attribuiti all'Ente nazionale per le  strade  -
ANAS utilizzando le risorse assegnate all'Ente stesso ed ad  essa  si
applicano le norme ed i provvedimenti pertinenti  il  predetto  Ente.
L'ANAS Spa succede nei rapporti attivi e passivi dell'Ente  nazionale
per le strade - ANAS. Ogni riferimento all'ANAS, contenuto in  leggi,
regolamenti o provvedimenti, deve intendersi effettuato all'ANAS Spa. 
  12-bis. I mutui e i prestiti in  capo  all'Ente  nazionale  per  le
strade in essere alla  data  di  entrata  in  vigore  della  presente
disposizione sono da intendere  a  tutti  gli  effetti  debiti  dello
Stato. Con decreto del Ministro dell'economia e  delle  finanze  sono
stabilite le modalita' per l'ammortamento del debito. (14) 
 
--------------- 
AGGIORNAMENTO (14) 
  La L. 27 dicembre 2006, n.  296,  ha  stabilito  che  "Al  fine  di
assicurare gli obiettivi di cui ai commi 1020 e 1021, con decreto del
Ministro  delle  infrastrutture,  di   concerto   con   il   Ministro
dell'economia e delle finanze, sono impartite ad ANAS Spa,  anche  in
deroga all'articolo 7  del  decreto-legge  8  luglio  2002,  n.  138,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8  agosto  2002,  n.  178,
come da ultimo modificato dai commi 1019, 1024 e  1028  del  presente
articolo, direttive per realizzare, anche attraverso la  costituzione
di apposita societa', le  cui  azioni  sono  assegnate  al  Ministero
dell'economia e delle finanze, che esercita i diritti  dell'azionista
di intesa con il Ministero delle  infrastrutture,  l'autonomia  e  la
piena  separazione  organizzativa,  amministrativa,   finanziaria   e
contabile delle sue attivita' volte alla vigilanza  e  controllo  sui
concessionari autostradali, nonche' al concorso  nella  realizzazione
dei compiti di cui all'articolo 6-ter, comma 2, del decreto-legge  30
settembre 2005, n. 203, convertito, con modificazioni, dalla legge  2
dicembre 2005, n. 248.  Le  direttive  sono  impartite  altresi'  per
assicurare le modalita' di gestione e dell'  eventuale  trasferimento
delle  partecipazioni  gia'  possedute  da  ANAS  Spa   in   societa'
concessionarie autostradali.  Presso  il  Ministero  dell'economia  e
delle finanze e' istituito un nuovo capitolo di  bilancio  nel  quale
affluiscono, in caso di costituzione della predetta  societa',  quota
parte dei contributi statali gia' attribuiti ad ANAS Spa  per  essere
conseguentemente destinati a remunerare, sulla base di  un  contratto
di servizio con il Ministero delle infrastrutture, di concerto con il
Ministero dell'economia e delle finanze, le attivita' della  medesima
societa'." 
--------------- 
AGGIORNAMENTO (17) 
  Il  D.L.  24  aprile  2017,  n.  50  ha  disposto  convertito   con
modificazioni dalla L. 21 giugno 2017, n. 96 (con l'art. 49, comma 6)
che "Alla data di trasferimento della partecipazione  detenuta  dallo
Stato in ANAS S.p.A., all'articolo 7, comma 4,  del  decreto-legge  8
luglio 2002, n. 138, convertito, con  modificazioni,  dalla  legge  8
agosto 2002, n. 178, al terzo periodo  dopo  le  parole:  "successive
modifiche" le parole: "dello statuto o" sono soppresse e il  comma  6
del medesimo articolo 7 e' abrogato".