DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 marzo 1982, n. 163

Riordinamento degli osservatori astronomici, astrofisici e vesuviano.

(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 26/08/1999)
Testo in vigore dal: 2-5-1982
                              Art. 16.
               Reclutamento dei ricercatori astronomi

  I  posti  di  ricercatore  astronomo sono coperti mediante pubblici
concorsi decentrati presso i singoli osservatori.
  Il  concorso  consiste in una prova scritta, in una prova pratica e
in  una  prova orale, intese ad accertare l'attitudine alla ricerca e
la   capacita'   professionale  richiesta  per  l'espletamento  delle
funzioni cui si riferisce il posto.
  Per l'ammissione al concorso e' richiesto il possesso della laurea.
  La commissione del concorso, nominata dal direttore, e' composta da
tre  membri,  di  cui  un  professore  straordinario  o  ordinario di
discipline   afferenti  al  posto  messo  a  concorso,  un  astronomo
straordinario  e  un  astronomo o professore associato sorteggiati in
una  lista  indicata  dal  C.R.A.  comprendente  tre  nominativi  per
ciascuna delle predette componenti.
  Il   direttore   dell'osservatorio   nomina   il  segretario  della
commissione fra il personale amministrativo dell'osservatorio stesso.
  i  concorsi  sono  banditi dal direttore, previa autorizzazione del
Ministro  della  pubblica istruzione. Il bando di concorso determina,
in  relazione  ai  posti  da coprire, il tipo di laurea richiesto per
l'ammissione e i programmi di esame, previo parere del C.R.A.
  La  nomina  dei  vincitori,  nel limite dei posti messi a concorso,
viene disposta con decreto del direttore dell'osservatorio.