DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 giugno 2019, n. 78

Regolamento recante l'organizzazione degli Uffici centrali di livello dirigenziale generale del Ministero dell'interno. (19G00085)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 24/08/2019 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 30/12/2021)
  • Allegati
Testo in vigore dal: 14-1-2022
aggiornamenti all'articolo
                               Art. 4 
 
                Dipartimento della pubblica sicurezza 
 
  1. Il Dipartimento della pubblica sicurezza svolge le funzioni e  i
compiti spettanti al Ministero in materia  di  tutela  dell'ordine  e
della sicurezza pubblica stabiliti dalla legge 1° aprile l981, n. 121
e  dalle  altre  norme  concernenti  le  attribuzioni  del   Ministro
dell'interno  -  Autorita'  nazionale  di  pubblica  sicurezza,   del
Dipartimento della pubblica sicurezza  e  delle  altre  autorita'  di
pubblica sicurezza, anche relativamente alle Forze di polizia ed agli
ufficiali ed agenti di pubblica sicurezza. 
  2. Il Dipartimento della pubblica sicurezza e' articolato,  secondo
i criteri di organizzazione e le modalita' stabiliti dalla  legge  1°
aprile  l981,  n.  121  e  in  armonia  con   i   principi   generali
dell'ordinamento ministeriale, nelle seguenti  direzioni  centrali  e
uffici di pari livello anche a carattere interforze: 
    a) Segreteria del dipartimento: ufficio  a  competenza  generale,
anche di carattere strumentale; coordinamento delle attivita'  svolte
nell'ambito del Dipartimento della pubblica  sicurezza  e  attuazione
dell'azione di direzione e di indirizzo  del  Capo  della  Polizia  -
Direttore generale della pubblica sicurezza; 
    b)  Ufficio  per  l'amministrazione  generale  del  Dipartimento:
ufficio a competenza generale  di  diretta  collaborazione  del  Capo
della polizia - Direttore generale della pubblica  sicurezza,  affari
legislativi, normativi e parlamentari, nonche' studio,  consulenza  e
analisi strategica negli  ambiti  di  interesse  dell'Amministrazione
della pubblica sicurezza;  questioni  attinenti  all'ordinamento  del
Dipartimento della pubblica sicurezza e alla  materia  della  polizia
amministrativa e di sicurezza; 
    c) Ufficio centrale ispettivo: espletamento dei compiti  indicati
dall'articolo 5, sesto comma, della legge n. 121 del 1981; 
    d) Direzione  centrale  dei  servizi  tecnico-logistici  e  della
gestione patrimoniale: pianificazione e programmazione strategica del
fabbisogno di beni  e  servizi  a  livello  centrale  e  territoriale
dell'Amministrazione  della  pubblica  sicurezza,   assolvendo   alla
funzione di  centrale  unica  per  gli  acquisti  di  competenza  del
Dipartimento, salva la competenza disciplinata in relazione ad alcuni
specifici settori; gestione dei beni e servizi, anche  attraverso  le
proprie articolazioni  periferiche,  organizzazione,  uniformita'  di
indirizzo e gestione delle attivita' tecniche, anche con  riferimento
alle nuove tecnologie presenti sul mercato; 
    e) Direzione centrale per i servizi di ragioneria: pianificazione
economico-finanziaria    e    delle     politiche     di     bilancio
dell'Amministrazione della  pubblica  sicurezza,  assolvendo,  a  tal
fine, alla funzione di centrale unica della spesa del Dipartimento; 
    f) Ufficio per il coordinamento e la pianificazione  delle  Forze
di polizia:  ufficio  a  composizione  interforze  per  le  attivita'
riguardanti l'espletamento delle funzioni demandate  al  Dipartimento
per l'attuazione delle direttive impartite dal Ministro  dell'interno
- Autorita' nazionale di  pubblica  sicurezza,  nell'esercizio  delle
attribuzioni di coordinamento e di direzione unitaria in  materia  di
ordine  e   sicurezza   pubblica;   pianificazione   generale   della
dislocazione  delle  Forze  di'   polizia,   nonche'   pianificazioni
finanziarie e programmi di razionalizzazione connessi  alla  gestione
associata di beni e servizi strumentali delle Forze di polizia  e  di
centralizzazione di acquisti e gestione associata di beni  e  servizi
tra le Forze di polizia e le  Forze  armate;  promozione  e  sviluppo
della legalita' e della sicurezza partecipata, nonche' pianificazione
strategica delle relazioni in ambito europeo ed  internazionale,  nei
settori di interesse dell'Amministrazione della  pubblica  sicurezza;
attivita' finalizzate alla determinazione ed attuazione delle  misure
di protezione personale; 
    g) Direzione  centrale  della  polizia  criminale:  supporto  per
l'esercizio delle funzioni demandate al vice direttore generale della
pubblica sicurezza - Direttore centrale della polizia criminale anche
ai fini dei compiti di collegamento tra  la  Direzione  investigativa
antimafia e gli altri uffici e strutture di cui all'articolo 4, comma
6, del  decreto-legge  29  ottobre  1991,  n.  345,  convertito,  con
modificazioni, dalla  legge  30  dicembre  1991,  n.  410;  raccolta,
classificazione e analisi delle informazioni e dei dati, a  carattere
interforze, in  materia  di  tutela  dell'ordine  e  della  sicurezza
pubblica, nonche' di contrasto  delle  fenomenologie  criminali  piu'
rilevanti;   espletamento,   in   attuazione   della   pianificazione
strategica   delle   relazioni   internazionali,   dei   compiti   di
cooperazione di polizia a livello europeo  ed  internazionale,  salvo
quanto  previsto  alla  lettera  n);  gestione  dei  collaboratori  e
testimoni  di  giustizia;  gestione  del  CED   Interforze   di   cui
all'articolo  8  della  legge  n.  121  del  1981,  per  l'attuazione
dell'interoperabilita' tra  i  sistemi  informatici  delle  Forze  di
polizia, anche mediante la  standardizzazione  delle  metodologie  di
comunicazione, nel rispetto delle normative in materia di  protezione
e sicurezza dei dati personali; 
    h) Direzione centrale dei servizi antidroga: coordinamento  delle
attivita'  di  prevenzione,  contrasto  e  repressione  del  traffico
illecito  di   sostanze   stupefacenti,   a   livello   nazionale   e
internazionale; 
    i) Direzione centrale per gli affari generali e le politiche  del
personale  della  Polizia  di   Stato:   affari   generali   relativi
all'organizzazione e  all'amministrazione  della  Polizia  di  Stato,
ordinamento del personale e degli uffici, reparti  e  istituti  della
Polizia di Stato, gestione del  personale  della  Polizia  di  Stato,
delle   relative   attivita'   concorsuali,   del   contenzioso    ed
assistenziali; coordinamento  delle  attivita'  di  competenza  degli
istituti di  istruzione  della  Polizia  di  Stato;  coordinamento  e
gestione delle attivita' dei Gruppi sportivi della Polizia di Stato; 
    l) Direzione centrale di  sanita':  svolgimento  delle  attivita'
relative alle esigenze  sanitarie  del  personale  della  Polizia  di
Stato, alle attivita' di studio, consulenza e indirizzo relativamente
all'applicazione,  nell'ambito  dell'Amministrazione  della  pubblica
sicurezza, della medicina preventiva del lavoro e delle normative  in
materia di sicurezza sui luoghi di  lavoro;  psicologia  del  lavoro,
psicologia  della  salute,  psicologia  applicata  all'attivita'   di
polizia nell'ambito dell'Amministrazione  della  pubblica  sicurezza,
anche attraverso attivita' di studio ed indirizzo; 
    m)   Direzione   centrale   della   polizia    di    prevenzione:
coordinamento,  impulso  e  supporto  delle  attivita',  informative,
investigative, preventive, di monitoraggio e di analisi in materia di
estremismo, eversione e terrorismo, nonche' di altri fenomeni sociali
o  economici  rilevanti  per  l'ordine  e  la   sicurezza   pubblica;
interventi speciali ad alto rischio; 
    n)  Direzione  centrale  per  la  polizia  stradale,  ferroviaria
((...))  e  per  i  reparti  speciali   della   Polizia   di   Stato:
coordinamento, direzione, pianificazione  strategica  dei  servizi  e
delle attivita' svolte dalle Specialita' della Polizia stradale ((e))
ferroviaria,((...)) della Polizia di Stato, anche per quanto concerne
lo studio e l'elaborazione delle metodologie  operative  implementate
dalle predette Specialita'; ((...))  coordinamento  e  pianificazione
generale dei Reparti mobili e  degli  altri  Reparti  speciali  della
Polizia di Stato,  ferme  restando  le  attribuzioni  riservate  alla
Direzione centrale della  polizia  di  prevenzione  relativamente  ai
reparti competenti  ad  eseguire  gli  interventi  speciali  ad  alto
rischio; 
    o) Direzione centrale dell'immigrazione e per  la  polizia  delle
frontiere: coordinamento delle attivita' demandate alle Autorita'  di
pubblica  sicurezza  in  materia  di  ingresso  e   soggiorno   degli
stranieri, attivita' per il contrasto  dell'immigrazione  irregolare;
attivita' operative di polizia di  frontiera  e  di  sicurezza  degli
scali aeroportuali e  marittimi,  assicurando  lo  svolgimento  delle
connesse  attivita'   amministrative;   attivita'   di   cooperazione
internazionale di polizia nel settore di specifica competenza; 
    p)  Direzione  centrale  anticrimine  della  Polizia  di   Stato:
coordinamento informativo anticrimine, per l'indirizzo e il  raccordo
info-operativo  delle  attivita'  investigative,  di  controllo   del
territorio svolte dagli uffici della Polizia di  Stato  e  di  quelle
finalizzate  all'applicazione  delle   misure   di   prevenzione   di
competenza del Questore - Autorita' di pubblica sicurezza ((...)). 
    ((p-bis) Direzione centrale  per  la  polizia  scientifica  e  la
sicurezza  cibernetica:  coordinamento  e  supporto  centrale   delle
attivita' di polizia scientifica svolte dagli Uffici della Polizia di
Stato;  coordinamento,  direzione,  pianificazione   strategica   dei
servizi e delle attivita' svolte dalla Specialita' Polizia postale  e
delle comunicazioni della Polizia di Stato, anche per quanto concerne
lo studio e l'elaborazione delle metodologie  operative  implementate
dalla  predetta  Specialita';  sviluppo  delle  attivita'   demandate
all'organo del Ministero dell'interno  per  la  sicurezza  e  per  la
regolarita'  dei  servizi  di   telecomunicazione;   sviluppo   delle
attivita' di prevenzione e di tutela informatica e cibernetica di cui
all'articolo  7-bis  del  decreto-legge  27  luglio  2005,  n.   144,
convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2005, n. 155,  e
delle attivita' attribuite al predetto Ministero dall'articolo 1  del
decreto-legge  21   settembre   2019,   n.   105,   convertito,   con
modificazioni, dalla legge 18 novembre  2019,  n.  133;  sviluppo  di
attivita' info-investigative a  livello  centrale  nelle  materie  di
competenza della predetta Specialita' della Polizia  di  Stato  e  in
quelle demandate al predetto organo del Ministero per la sicurezza  e
per la regolarita' dei servizi  di  telecomunicazione;  gestione  del
Computer Emergency Response Team (CERT) del Ministero.)) 
  3. Dal Dipartimento della pubblica sicurezza dipende  la  Direzione
investigativa antimafia. Dal medesimo Dipartimento dipendono altresi'
la Scuola superiore di polizia di cui all'articolo 1,  comma  1,  del
decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2006, n. 256, e  la
Scuola  di  perfezionamento  per  le  Forze  di  polizia  per  l'alta
formazione e l'aggiornamento dei funzionari e degli  ufficiali  delle
Forze di polizia. 
  4. Al Dipartimento della pubblica sicurezza e' preposto un prefetto
con le funzioni di Capo della  Polizia  -  direttore  generale  della
pubblica sicurezza e sono assegnati, secondo  quanto  previsto  dalla
legge n. 121 del 1981 e dal decreto-legge 29 ottobre  1991,  n.  345,
convertito, con modificazioni, dalla legge 30 dicembre 1991, n.  410,
un vice direttore generale per l'espletamento delle funzioni vicarie,
un vice direttore generale per  l'attivita'  di  coordinamento  e  di
pianificazione ed un vice direttore generale al quale e' affidata  la
responsabilita' della Direzione centrale della polizia criminale.  Ai
prefetti con funzioni di vice direttore generale, ferme  restando  le
attribuzioni agli stessi conferite da  disposizioni  di  legge  o  di
regolamento,  il  Capo  della  Polizia  -  direttore  generale  della
pubblica sicurezza  puo'  delegare,  di  volta  in  volta  o  in  via
generale, specifiche funzioni. 
  5. L'Ufficio centrale interforze per la sicurezza personale, di cui
all'articolo 2 del decreto-legge 6 maggio 2002,  n.  83,  convertito,
con modificazioni, dalla legge 2 luglio 2002, n. 133, e la  Direzione
centrale per gli istituti di istruzione di cui all'articolo 5,  primo
comma, della legge n. 121 del  1981,  sono  soppressi  e  i  relativi
compiti  sono  attribuiti  all'Ufficio  per  il  coordinamento  e  la
pianificazione delle Forze di polizia e alla Direzione  centrale  per
gli affari generali e le politiche del  personale  della  Polizia  di
Stato nonche' alla Direzione centrale per i servizi di ragioneria.