DECRETO-LEGGE 18 novembre 2022, n. 176

Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica. (22G00189)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 19/11/2022
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 13 gennaio 2023, n. 6 (in G.U. 17/01/2023, n. 13).
(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 04/05/2023)
vigente al 05/06/2023
  • Allegati
Testo in vigore dal: 18-1-2023
aggiornamenti all'articolo
                               Art. 12 
 
                   Esenzioni in materia di imposte 
 
  1.  Le  disposizioni  di  cui  all'articolo  78,   comma   3,   del
decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con  modificazioni,
dalla legge  13  ottobre  2020,  n.  126,  in  materia  di  esenzioni
dall'imposta municipale propria (( (IMU)  ))  per  il  settore  dello
spettacolo, si interpretano nel senso che, per il  2022,  la  seconda
rata dell'IMU di cui all'articolo 1, commi da 738 a 783, della  legge
27 dicembre 2019, n. 160, non e'  dovuta  per  gli  immobili  di  cui
all'articolo 78, comma 1, lettera d), del citato decreto-legge n. 104
del 2020, nel rispetto delle condizioni e dei limiti  ((previsti  dal
regolamento (UE) n. 1407/2013  della  Commissione,  del  18  dicembre
2013,)) relativo  all'applicazione  degli  articoli  107  e  108  del
trattato  sul  funzionamento  dell'Unione  europea  agli  aiuti   «de
minimis». 
  2. La disposizione di cui all'articolo  78,  comma  4,  del  citato
decreto-legge n. 104  del  2020  non  si  applica  all'esenzione  dal
pagamento della seconda rata dell'IMU per il 2022 di cui al comma 1. 
  3. Nella Tabella di cui all'allegato B al  decreto  del  Presidente
della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, recante gli atti, documenti
e registri esenti  dall'imposta  di  bollo  in  modo  assoluto,  dopo
l'articolo 8-bis e' inserito il seguente: 
    «Art. 8-ter 
    Domande di contributi, comunque denominati, destinati a favore di
soggetti colpiti  da  eventi  calamitosi  o  eccezionali  oggetto  di
dichiarazione di stato di emergenza ((effettuata))  dalla  competente
autorita', per i quali vi sia un nesso di causalita' con l'evento».