stai visualizzando l'atto

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 ottobre 1957, n. 1429

Modificazioni allo statuto dell'Università degli studi di Roma.

nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal: 9-4-1958
                   IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
 
  Veduto lo statuto dell'Universita' degli studi di  Roma,  approvato
con regio decreto 20 aprile 1939, n. 1350,  e  modificato  con  regio
decreto 26 ottobre 1939, n. 1734 e successivi; 
  Veduto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592; 
  Veduto il regio decreto-legge 20 giugno 1935, n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73; 
  Veduto il regio decreto 30 settembre 1938, n.  1652,  e  successive
modificazioni; 
  Veduta la legge 11 aprile 1953, n. 312; 
  Veduta la legge 26 luglio 1957, n. 741; 
  Vedute le proposte  di  modifiche  dello  statuto  formulate  dalle
autorita' accademiche dell'Universita' anzidetta; 
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche proposte; 
  Sentito  il  parere  del   Consiglio   superiore   della   pubblica
istruzione; 
  Sulla proposta del Ministro per la pubblica istruzione; 
 
                              Decreta: 
 
  Lo statuto  dell'Universita'  degli  studi  di  Roma,  approvato  e
modificato con i decreti sopraindicati, e'  ulteriormente  modificato
come appresso: 
 
  L'art. 53 e' cosi' modificato: 
    "La Facolta' di lettere e filosofia comprende  quattro  corsi  di
studi, i quali conducono rispettivamente alle lauree: 
      1) in lettere; 
      2) in filosofia; 
      3) in lingue e letterature straniere moderne; 
      4) in geografia; 
nonche' le scuole ed il corso di perfezionamento di cui  al  capitolo
4° del titolo XV. 
  Dopo l'art. 55 e' aggiunto il  seguente  nuovo  articolo,  relativo
alla  istituzione  del  corso  di  laurea  in  lingue  e  letterature
straniere moderne, con il conseguente spostamento  della  numerazione
degli articoli successivi. 
  Art. 56. - Titolo di ammissione al corso di studi per la laurea  in
lingue e letterature straniere moderne e'  il  diploma  di  maturita'
classica. 
  Il corso ha  la  durata  di  quattro  anni  e  si  distingue  negli
indirizzi europeo ed orientale. 
  Sono insegnamenti costitutivi dell'indirizzo europeo: 
    a) fondamentali: 
      1) Letteratura italiana; 
      2) Letteratura latina; 
      3) Glottologia; 
      4) Una lingua e letteratura straniera moderna; 
      5) Una seconda lingua e letteratura straniera moderna; 
      6) Filologia romanza (o germanica, o slava, o ugro-finnica); 
      7) Storia medioevale; 
      8) Storia moderna; 
      9) Storia dell'arte moderna (o storia  dell'arte  medioevale  e
moderna); 
      10) Geografia. 
    b) complementari (quando non siano scelti come fondamentali ai su
indicati numeri 4), 5) e 6): 
      1) Lingua e letteratura francese; 
      2) Lingua e letteratura spagnola; 
      3) Lingua e letteratura portoghese; 
      4) Lingua e letteratura romena; 
      5) Lingua e letteratura inglese; 
      6) Lingua e letteratura tedesca; 
      7) Lingua e letteratura olandese e fiamminga; 
      8) Lingue e letterature scandinave; 
      9) Lingua e letteratura russa; 
      10) Lingua e letteratura polacca; 
      11) Lingua e letteratura cecoslovacca; 
      12) Lingua e letteratura serbo-croata; 
      13) Lingua e letteratura slovena; 
      14) Lingua e letteratura bulgara; 
      15) Lingua e letteratura ungherese; 
      16) Lingua e letteratura neo-greca; 
      17) Lingua e letteratura albanese; 
      18) Una lingua e letteratura moderna dell'Asia e dell'Africa; 
      19) Filologia romanza; 
      20) Filologia germanica; 
      21) Filologia slava; 
      22) Filologia ugro-finnica; 
      23) Letteratura anglo-americana; 
      24) Letteratura ispano-americana; 
      25) Letteratura brasiliana; 
      26) Storia della lingua italiana; 
      27) Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea; 
      28) Storia delle tradizioni popolari; 
      29) Storia dell'arte medioevale; 
      30) Storia della musica; 
      31) Storia del teatro e dello spettacolo; 
      32) Letteratura greca; 
      33) Lingua e letteratura latina medioevale; 
      34) Filologia e storia bizantina; 
      35) Storia romana; 
      36) Storia greca; 
      37) Storia dell'Europa orientale; 
      38) Storia della filosofia; 
      39) Storia della filosofia moderna e contemporanea; 
      40) Filosofia del linguaggio. 
  Sono insegnamenti costitutivi dell'indirizzo orientale: 
    a) fondamentali: 
      1) Letteratura italiana; 
      2) Letteratura latina; 
      3) Glottologia; 
      4) Una lingua e letteratura moderna dell'Asia o dell'Africa; 
      5) Una seconda lingua e letteratura dell'Asia o dell'Africa; 
      6) Un insegnamento storico-filologico orientale; 
      7) Storia medioevale (o storia e filologia bizantina); 
      8) Storia moderna; 
      9)  Storia  dell'arte  medioevale  (o  dell'arte   moderna,   o
dell'arte musulmana e  copia,  o  dell'arte  dell'India  e  dell'Asia
centrale); 
      10) Geografia. 
    b) complementari (quando non siano scelti come fondamentali ai su
indicati numeri 4), 5) e 6): 
      1) Una lingua e letteratura moderna europea; 
      2) Una seconda lingua e letteratura moderna europea; 
      3) Letteratura greca; 
      4) Storia greca; 
      5) Storia delle religioni; 
      6) Storia della filosofia; 
      7) Etnologia; 
      8) Africanistica; 
      9) Islamistica; 
      10) Egittologia; 
      11) Assiriologia e archeologia orientale; 
      12) Storia orientale antica; 
      13) Storia religiosa dell'Oriente cristiano; 
      14) Storia del Cristianesimo; 
      15) Storia e geografia dell'Asia orientale; 
      16) Religioni e filosofie dell'India e dell'Estremo Oriente; 
      17) Filologia semitica; 
      18) Filologia iranica; 
      19) Filologia e antichita' libico-berbere; 
      20) Ebraico; 
      21) Epigrafia semitica; 
      22) Storia, lingue e letterature dell'Etiopia; 
      23) Lingua e letteratura copta; 
      24) Lingue non semitiche dell'Africa orientale; 
      25) Lingua e letteratura araba; 
      26) Dialetti arabi; 
      27) Lingua e letteratura armena; 
      28) Lingua e letteratura persiana; 
      29) Lingua e letteratura siriaca; 
      30) Lingua e letteratura turca; 
      31) Lingua e letteratura giapponese; 
      32) Lingua e letteratura cinese; 
      33) Indologia; 
      34) Lingue arte moderne dell'India (indostano e bengalico); 
      35) Storia dell'arte medioevale; 
      36) Storia dell'arte moderna; 
      37) Storia dell'arte musulmana e copta; 
      38) Storia dell'arte dell'India e dell'Asia centrale; 
      39) Storia medioevale; 
      40) Filologia e storia bizantina. 
  Entro il 31 dicembre del secondo anno di corso,  lo  studente  deve
presentare agli effetti dell'art. 58, il piano di studio, dichiarando
l'indirizzo prescelto e la lingua e letteratura straniera moderna,  a
cui intende principalmente dedicarsi. 
  Per essere ammesso all'esame  di  laurea  lo  studente  deve  avere
seguito i corsi e  superato  gli  esami  in  tutti  gli  insegnamenti
fondamentali dell'indirizzo prescelto e  in  tre  altri  insegnamenti
scelti tra i complementari dello stesso indirizzo. Tuttavia uno degli
insegnamenti complementari puo' essere sostituito dallo studente  con
una disciplina di altri corsi di studi  della  stessa  o  di  diversa
Facolta'. 
  L'insegnamento della lingua e letteratura straniera  moderna,  alla
quale lo  studente  intende  principalmente  dedicarsi,  deve  essere
seguito per tutti i quattro anni, alla fine  di  ciascuno  dei  quali
egli sara' sottoposto a prove scritte, di anno in  anno  gradualmente
progressive. 
  Devono  poi  essere  seguiti  per  due  anni  l'insegnamento  della
filologia  a  cui  quella  stessa  prima  lingua  si   ricollega,   e
l'insegnamento della seconda lingua e letteratura  straniera  moderna
prescelta. 
  Due altri insegnamenti fondamentali devono pure essere seguiti  per
un biennio. Lo studente puo' poi seguire  per  un  biennio  anche  un
altro insegnamento; ed in tal caso puo' ridurre  da  tre  a  due  gli
insegnamenti complementari di sua scelta. 
  Gli  esami  di  letteratura  italiana  e  di   letteratura   latina
comprendono una prova scritta preliminare. 
  Nel diploma di laurea deve essere fatta  esplicita  menzione  della
lingua e letteratura straniera moderna,  a  cui  il  laureato  si  e'
specialmente dedicato. 
  Art. 59. - Il primo comma e' abrogato e sostituito dal seguente: 
  "L'esame  di  laurea  consiste  nella  discussione  orale  di   una
dissertazione scientifica e nello svolgimento di  una  prova  scritta
preliminare, dalla quale sono tuttavia dispensati  gli  studenti  del
corso di laurea in lingue e letterature straniere moderne". 
  L'ultimo comma e' abrogato e sostituito dal seguente: 
  "La dissertazione scientifica verte sopra un argomento  liberamente
scelto dal candidato, d'intesa con un  professore  o  con  un  libero
docente, nell'ambito degli insegnamenti  predetti.  Per  i  candidati
alla laurea in lingue e  letterature  straniere  moderne  e'  ammesso
nella dissertazione l'uso della lingua prescelta". 
 
  Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara'  inserto
nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti  della  Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare. 
 
  Dato a Roma, addi' 31 ottobre 1957 
 
                               GRONCHI 
 
                                                                 MORO 
 
Visto, il Guardasigilli: GONELLA 
  Registrato alla Corte dei conti, addi' 18 marzo 1958 
  Atti del Governo, registro n. 111, foglio n. 155. - RELLEVA