stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO-LEGGE 27 novembre 1919, n. 2242

Che abroga alcuni decreti Luogotenenziali riflettenti la navigazione mercantile. (019U2242)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 08/12/1919
Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 17 aprile 1925, n. 473 (in G.U. 05/05/1925, n. 104).
(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008)
nascondi
Testo in vigore dal:  8-12-1919 al: 15-12-2009
aggiornamenti all'articolo

VITTORIO EMANUELE III

per grazia di Dio e per volontà della Nazione
RE D'ITALIA
Visto il Codice per la marina mercantile ed il relativo regolamento;
Visto il Codice di commercio;
Visto il Regio decreto 22 giugno 1916, n. 756, col quale fu istituito il Ministero per i trasporti marittimi e ferroviari;
Sentito il Consiglio dei ministri;

Sulla

proposta del ministro per i trasporti marittimi e ferroviari, di concerto coi ministri della marina, della guerra, degli affari esteri, di grazia giustizia e culti, delle finanze, dei lavori pubblici, dell'agricoltura, dell'industria, commercio e lavoro, delle colonie e delle poste e telegrafi; Abbiamo decretato e decretiamo:

Art. 1




Sono abrogati:

1° il decreto Luogotenenziale 17 ottobre 1915, n. 1509, riguardante l'imbarco su navi mercantili di persone aventi grado inferiore a quello richiesto dalle vigenti leggi; lasciando al ministro dei trasporti di adottare disposizioni transitorie nei riguardi del personale attualmente imbarcato, avente grado inferiore a quello prescritto;

2° il decreto Luogotenenziale 28 novembre 1915, n. 1708, relativo alla inibizione temporanea dall'esercizio della navigazione agli esercenti professione marittima a bordo di navi mercantili nazionali;

3° il decreto Luogotenenziale 11 gennaio 1917, n. 51, circa il noleggio di navi di bandiera neutrale;

4° il decreto Luogotenenziale 8 marzo 1917, n. 474, concernente la condizione giuridica degli equipaggi dei piroscafi mercantili durante la guerra;

5° il decreto Luogotenenziale 2 settembre 1917, n. 1535, concernente la perdita di navi mercantili agli effetti dell'assicurazione.