stai visualizzando l'atto

DECRETO LUOGOTENENZIALE 21 dicembre 1916, n. 1862

Relativo ai limiti della giurisdizione dei Comandi in capo di dipartimento marittimo, dei Comandi militari marittimi e delle difese marittime di Gaeta e di Messina. (016U1862)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 08/02/1917 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 13/04/1918)
nascondi
  • Articoli
  • 1
  • 2
Testo in vigore dal: 8-2-1917
al: 21-4-1917
aggiornamenti all'articolo
 
                   TOMASO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA 
 
                Luogotenente Generale di Sua Maesta' 
 
                        VITTORIO EMANUELE III 
 
           per grazia di Dio e per volonta' della Nazione 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  In virtu' dell'autorita' a Noi delegata; 
 
  Visto il  R.  decreto  22  febbraio  1863,  n.  1174,  che  approva
l'ordinamento del servizio della marina militare dello Stato; 
 
  Visto il R. decreto 17 marzo 1867, n. 3626, che trasporta a Venezia
la sede del III dipartimento militare marittimo; 
 
  Visto il R. decreto 31 gennaio 1870, n. 5477, che fissa alla Spezia
la sede del I dipartimento militare marittimo; 
 
  Visto il R. decreto 1° novembre 1870, n. 5990,  che  include  nella
giurisdizione del I  dipartimento  militare  marittimo  il  littorale
dell'ex-Stato pontificio; 
 
  Visto il R. decreto 16 aprile 1893, che eleva il « Comando locale »
di  Taranto  a  «  Comando  militare  marittimo  »,  stabilendone  la
giurisdizione; 
 
  Visto il R. decreto 6 agosto 1893, che eleva il « Comando locale  »
della Maddalena a « Comando militare  marittimo  »,  stabilendone  la
giurisdizione; 
 
  Visto il R. decreto 5 febbraio 1911, n. 124, che eleva il « Comando
militare marittimo di Taranto » a « Dipartimento  militare  marittimo
»; 
 
  Visto il R. decreto 26 aprile 1914, n. 373, che  fissa  l'autonomia
della Difesa marittima di Messina e ne stabilisce la giurisdizione; 
 
  Visto  il  R.  decreto  10  dicembre  1914,  n.  1407,  che   fissa
l'autonomia della Difesa  marittima  di  Gaeta  e  ne  stabilisce  la
giurisdizione; 
 
  Visto il decreto  Luogotenenziale  10  giugno  1915,  n.  907,  che
istituisce a  Brindisi  un  «  Comando  militare  marittimo  »  e  ne
stabilisce la giurisdizione; 
 
  Visto il R.  decreto  4  agosto  1913,  n.  982,  col  quale  viene
stabilito che i dipartimenti marittimi  saranno  designati  coi  nomi
delle citta' ove hanno sede; 
 
  Visto il Codice penale militare marittimo e segnatamente l'articolo
376; 
 
  Ritenuta l'opportunita' di riassumere in un  unico  atto  i  limiti
giurisdizionali dei  dipartimenti  militari  marittimi,  dei  comandi
militari marittimi e delle difese marittime; 
 
  Sentito il parere del Consiglio superiore di marina; 
 
  Sulla proposta del ministro della marina; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
                               Art. 1. 
 
  I limiti della giurisdizione dei comandi in  capo  di  dipartimento
marittimo, dei comandi militari marittimi e delle difese marittime di
Gaeta e di Messina sono stabiliti come segue: 
 
     I. Dipartimento marittimo della  Spezia:  Dal  confine  francese
fino a Torre Canneto, incluse le isole dell'arcipelago Toscano; 
 
    II. Difesa marittima di Gaeta: Da Torre  Canneto  alla  Foce  del
Volturno, incluse le isole di Ponza, Zannone e Palmarola; 
 
   III. Dipartimento marittimo di Napoli:  Dalla  foce  del  Volturno
alla Fiumara Assi, comprese le isole di Ventotene, di San  Stefano  e
quelle del Golfo di Napoli. 
 
  Dalla giurisdizione di questo Dipartimento e' escluso  quel  tratto
di  costa  calabra  che  rientra  nella  giurisdizione  della  difesa
marittima di Messina; 
 
    IV.  Difesa  marittima  di  Messina:  Tutto  il  littorale  della
Sicilia, le isole adiacenti e quel tratto di costa  calabra  compreso
tra la foce del vallone della  Covala  alla  foce  della  Fiumara  di
Vallanidi; 
 
     V. Dipartimento marittimo di Taranto: Dalla  Fiumara  Assi  fino
alla foce del Trigno, comprese le isole Tremiti ed escluso il  tratto
che va da Torre Guaceto a Casa l'Abate; 
 
    VI. Comando militare marittimo di Brindisi: Da  Torre  Guaceto  a
Casa l'Abate; 
 
   VII. Dipartimento marittimo di Venezia: Dalla foce del  Trigno  al
confine austriaco; 
 
  VIII.  Comando  militare  marittimo  della  Maddalena:   Tutto   il
littorale della Sardegna e le isole adiacenti.