DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82

Codice dell'amministrazione digitale.

note: Entrata in vigore del provvedimento: 1/1/2006. (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 21/04/2023)
vigente al 27/09/2023
Testo in vigore dal: 27-1-2018
aggiornamenti all'articolo
                               Art. 21 
((Ulteriori   disposizioni   relative   ai   documenti   informatici,
sottoscritti con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale)) 
 
  1. ((COMMA ABROGATO DAL D.LGS. 13 DICEMBRE 2017, N. 217)). 
  2. ((COMMA ABROGATO DAL D.LGS. 13 DICEMBRE 2017, N. 217)). 
  2-bis). Salvo il caso di sottoscrizione autenticata,  le  scritture
private di cui all'articolo 1350, primo comma, numeri da 1 a 12,  del
codice civile, se fatte con documento informatico, sono sottoscritte,
a pena di nullita', con firma elettronica  qualificata  o  con  firma
digitale. Gli atti di cui all'articolo 1350, numero 13),  del  codice
civile  redatti  su  documento  informatico  o   formati   attraverso
procedimenti informatici sono sottoscritti, a pena di  nullita',  con
firma elettronica avanzata,  qualificata  o  digitale  ((ovvero  sono
formati con le ulteriori modalita'  di  cui  all'articolo  20,  comma
1-bis, primo periodo)). 
  2-ter. Fatto salvo quanto previsto dal decreto legislativo 2 luglio
2010,  n.  110,  ogni  altro  atto  pubblico  redatto  su   documento
informatico e' sottoscritto dal pubblico ufficiale a pena di nullita'
con  firma  qualificata  o  digitale.  Le   parti,   i   fidefacenti,
l'interprete e i testimoni  sottoscrivono  personalmente  l'atto,  in
presenza del pubblico ufficiale, con firma  avanzata,  qualificata  o
digitale ovvero con firma autografa acquisita digitalmente e allegata
agli atti. 
  3. COMMA ABROGATO DAL D.LGS. 26 AGOSTO 2016, N. 179. 
  4. COMMA ABROGATO DAL D.LGS. 26 AGOSTO 2016, N. 179. 
  5. Gli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici  ed  alla
loro riproduzione su diversi tipi di supporto sono assolti secondo le
modalita' definite con uno o piu' decreti del Ministro  dell'economia
e delle finanze, sentito il Ministro delegato per l'innovazione e  le
tecnologie.