stai visualizzando l'atto

LEGGE 2 luglio 1890, n. 6930

Con la quale si provvede a che le spese fatte con emissione di Obbligazioni ferroviarie 3 %, siano fatte da ora innanzi mediante emissione di Obbligazioni di Stato del valore nominale di lire 500 fruttanti l'interesse del 4 %. (090U6930)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 25/07/1890 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008)
nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal: 25-7-1890
al: 23-7-1894
aggiornamenti all'articolo
 
                              UMBERTO I 
 
           per grazia di Dio e per volonta' della Nazione 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; 
 
  Noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue: 
 
                           Articolo unico. 
 
  Le spese alle quali, secondo le leggi esistenti,  si  provvede  con
emissione di Obbligazioni ferroviarie 3 %, autorizzate dalla legge 27
aprile 1885, n. 3048 (serie 3ª) saranno fatte d'ora innanzi, mediante
emissione di Obbligazioni  di  Stato  del  valore  nominale  di  lire
cinquecento fruttanti lo interesse del 4 %, esente  da  ritenuta  per
qualunque siasi imposta presente o futura. 
 
  A  tali  Obbligazioni  saranno  applicabili  le  disposizioni   che
regolano l'ammortamento, mediante  annualita'  costanti  comprendenti
l'interesse e la quota di ammortamento, ed il pagamento nel Regno  ed
all'estero delle Obbligazioni 3 % suddette. 
 
  Dopo venti anni dalla emissione di questi nuovi  titoli,  lo  Stato
sara' in facolta' di anticiparne il rimborso. 
 
  E' data  facolta'  al  Governo  di  stabilire  il  pagamento  degli
interessi al 1° aprile e al 1° ottobre di ciascun anno. 
 
  Ordiniamo che la presente, munita  del  sigillo  dello  Stato,  sia
inserta nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del  Regno
d'Italia, mandando  a  chiunque  spetti  di  osservarla  e  di  farla
osservare come legge dello Stato. 
 
    Data a Roma, addi' 2 luglio 1890. 
 
                              UMBERTO. 
 
                                                            Giolitti. 
 
  Visto, Il Guardasigilli: Zanardelli.