stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 29 marzo 1888, n. 5323

Preceduto dalla relativa relazione, che autorizza la prelevazione dal fondo di riserva per le spese impreviste, da portarsi al bilancio del Ministero dell'Agricoltura. (088U5323)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 24/04/1888 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010)
nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal:  24-4-1888 al: 15-12-2010
aggiornamenti all'articolo

UMBERTO I

per grazia di Dio e per volontà della Nazione
RE D'ITALIA
Visto l'articolo 38 del testo unico della legge sull'Amministrazione e sulla Contabilità generale dello Stato, approvato con R. decreto 17 febbraio 1884, n. 2016;
Visto che sul fondo di riserva per le spese impreviste inscritto in L. 4,000,000 nello stato di previsione della spesa del Ministero del Tesoro per l'esercizio finanziario 1887-88, in conseguenza delle prelevazioni già autorizzate in L. 1,237,835 74, rimane disponibile la somma di L. 2,762,164 26;
Sentito il Consiglio dei Ministri;

Sulla

proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato per le Finanze ed incaricato degli Affari del Tesoro; Abbiamo decretato e decretiamo:

Art. 1

Articolo unico.

Dal fondo di riserva per le spese impreviste inscritto al capitolo n. 96 dello stato di previsione della spesa del Ministero del Tesoro per l'esercizio finanziario 1887-88, è autorizzata una 18ª prelevazione nella somma di L. tremila ottocentonovantacinque e centesimi quarantacinque (L. 3,895 45), da inscriversi ad un nuovo capitolo dello Stato di previsione della spesa del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio per l'esercizio predetto col n. 70-bis e colla denominazione: Inchiesta agraria.

Questo decreto sarà presentato al Parlamento per essere convertito in legge.

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

Dato a Roma, addì 29 marzo 1888.

UMBERTO.

A. Magliani.

Visto, Il Guardasigilli: Zanardelli.