stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 1 marzo 1888, n. 5260

Che abroga l'articolo 2 del Regio decreto n. 4639 (Serie 3ª), e sostituisce con un altro l'art. 12 del R. decreto num. 887, concernenti entrambi l'avanzamento dei capi e sotto capi macchinisti delle Regie navi. (088U5260)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 07/04/1888 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010)
nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal: 7-4-1888
al: 15-12-2010
aggiornamenti all'articolo
 
                              UMBERTO I 
 
           per grazia di Dio e per volonta' della Nazione 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  Vista la legge 3 dicembre 1878, n. 4610 (Serie 2ª); 
 
  Visti i RR. decreti 25 settembre 1862, num. 887 e 16  giugno  1887,
n. 4639 (Serie 3ª); 
 
  Udito il Consiglio superiore di marina; 
 
  Sulla proposta del Nostro Ministro della Marina; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
  L'art. 2 del citato R. decreto 16 giugno 1887 e' abrogato; 
 
  L'art. 12 dell'altro R. decreto 25 settembre 1862 e' sostituito dal
seguente: 
 
  I capi macchinisti di  2ª  classe  saranno  tratti  due  terzi  per
anzianita' ed un terzo  a  scelta  dai  sotto  capi  macchinisti  che
abbiano servito due anni in tale grado,  dei  quali  almeno  diciotto
mesi a bordo di Regie navi in armamento. 
 
  I sotto capi macchinisti  saranno  tratti  dai  macchinisti  di  1ª
classe che abbiano servito in questo grado almeno due anni sulle navi
dello Stato in armamento. 
 
  L'avanzamento avra' luogo nella misura di un quarto per anzianita',
previo accertamento dell'idoneita' per parte del Consiglio  superiore
di marina, e per tre quarti mediante esame di  concorso  in  base  ai
programmi annessi al Regio decreto 16 giugno 1887. 
 
  Per  le  promozioni  saranno  fatti  quattro  turni:  i  tre  primi
spetteranno  ai  candidati  del  concorso  e  il  quarto   a   quelli
dell'anzianita'. 
 
  Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello  Stato,
sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e  dei  decreti  del
Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e  di  farlo
osservare. 
 
    Dato a Roma, addi' 1° marzo 1888. 
 
                              UMBERTO. 
 
                                                             B. Brin. 
 
  Visto, Il Guardasigilli: Zanardelli.