stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 24 marzo 1887, n. 4427

che istituisce presso il Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio una Commissione per le malattie delle specie domestiche rurali (087U4427)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 27/04/1887 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010)
nascondi
Testo in vigore dal: 27-4-1887
al: 19-8-1896
aggiornamenti all'articolo
 
                              UMBERTO I 
 
           per grazia di Dio e per volonta' della Nazione 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  Vista la disposizione con  la  quale  veniva  istituita  presso  il
Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio una  Commissione  per
lo studio delle vaccinazioni carbonchiose; 
 
  Vista l'utilita' di eseguire  studi  ed  esperimenti  intorno  alle
malattie epizootiche e contagiose  da  cui  sono  spesso  colpite  le
specie rurali, a fine di ricercare la natura di esse e le  cause  che
le  determinano,  e  di  venire  poscia  all'applicazione  di  rimedi
efficaci a combatterle, a prevenirne lo sviluppo o  ad  impedirne  la
diffusione; 
 
  Visto i soddisfacenti risultamenti che si  sono  di  gia'  ottenuti
dalle ricerche fatte sopra talune delle anzidette malattie; 
 
  Udito il Consiglio dei Ministri; 
 
  Sulla proposta del Nostro Ministro  segretario  di  Stato  per  gli
affari di agricoltura, industria e commercio, 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
                               Art. 1. 
 
  E' istituita  presso  il  Ministero  di  Agricoltura,  Industria  e
Commercio una Commissione per le  malattie  delle  specie  domestiche
rurali. Essa e' chiamata a dare il suo avviso: 
 
    a) sugli studi e sulle ricerche a farsi per conoscere  la  natura
delle malattie epizootiche e  contagiose  delle  suddette  specie  di
animali; 
 
    b)  sui  provvedimenti  da  adottarsi,  per   divulgare   fra   i
proprietari e  gli  allevatori  di  bestiame  i  risultati  di  dette
ricerche e la cognizione delle misure profilattiche; 
 
    c) sulle dimande di sussidio che al Governo potranno  presentarsi
da parte dei corpi morali, provincie, comuni, comizi agrari ed  altre
associazioni  zootecniche  e  veterinarie,  per   far   ricerche   ed
esperimenti  sui  morbi  dominanti  negli  animali   dei   rispettivi
territori.