stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 8 luglio 1883, n. 1484

Concernente la decorrenza dell'interesse ed il prezzo di borsa delle cartelle di rendita pubblica. (083U1484)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 04/08/1883 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010)
nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal:  4-8-1883 al: 15-12-2010
aggiornamenti all'articolo

UMBERTO I

per grazia di Dio e per volontà della Nazione
RE D'ITALIA
Visto l'articolo 26, lettera d, della legge del 7 aprile 1881, n. 133 (Serie 3ª), che provvede per l'abolizione del corso forzoso;
Veduta la legge del 10 luglio 1861, n. 94 (Serie 1ª), con la quale è istituito il Gran Libro del Debito Pubblico;
Veduto il Regio decreto 8 ottobre 1870, n. 5942 (Serie 1ª), che approva il regolamento per l'amministrazione del Debito Pubblico;
Veduta la legge 25 gennaio 1873, n. 1242 (Serie 2ª);
Sentiti il Consiglio di Stato, la Corte dei conti, e la Commissione permanente di cui all'articolo 24 della citata legge del 7 aprile 1881;

Sulla

proposta del Nostro Ministro delle Finanze, interim del Tesoro, d'accordo col Nostro Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio, Abbiamo decretato e decretiamo quanto segue:

Art. 1

Articolo unico.

Gli articoli 2 e 5 del Regio decreto 8 giugno 1873, n. 1392 (Serie 2ª), sono abrogati.

A partire dal 1° agosto 1883, le iscrizioni di rendita del consolidato 5 e 3% saranno eseguite col godimento dal primo giorno del semestre in cui saranno accese, e nelle Borse di commercio del Regno la quotazione della rendita suddetta sarà fatta con due diverse cifre, una delle quali esprimerà il valore della rendita tenendo conto della cedola del semestre in corso, e l'altra esprimerà lo stesso valore non tenendo conto della cedola anzidetta.

Nel caso che non avvengano negoziazioni di rendita in alcuno di questi due modi, la quotazione sarà fatta indicandone presuntivamente i prezzi approssimativi.

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

Dato a Roma, addì 8 luglio 1883.

UMBERTO.

A. Magliani.
Berti.

Visto, Il Guardasigilli: Savelli.