stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 10 novembre 1875, n. 2793

Che approva i capitolati-tipi pel servizio del genio militare. (075U2793)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 19/12/1875 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 26/01/2011)
nascondi
Testo in vigore dal: 19-12-1875
al: 31-1-1882
aggiornamenti all'articolo
 
                        VITTORIO EMANUELE II 
 
           PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTA' DELLA NAZIONE 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  Visto il parere n. 5202-1179  emesso  dal  Consiglio  di  Stato  in
adunanza del 4 gennaio 1873, che dichiarava attuabile  e  conveniente
il sistema di avere presso ogni Direzione territoriale del  Genio  un
capitolato  comprendente   tutti   gli   articoli   di   lavori   che
presumibilmente possano loro occorrere  colle  rispettive  condizioni
generali del contratto e quelle  particolari  o  d'arte,  nonche'  di
appaltare le opere da eseguirsi in  base  ai  relativi  estimativi  e
tariffe  nei  quali  si  prescriva  l'osservanza   delle   condizioni
degl'indicati capitolati cui saranno riferiti; 
 
  Visti gli altri tre pareri del prefato Consiglio di Stato  in  data
12 e 19 agosto 1875, numeri 3750-1088,  3884-1137  e  3893-1138,  coi
quali si dichiara potersi approvare i capitolati pei lavori di  conto
del Genio da eseguirsi nei territori delle Direzioni dell'arma stessa
di  Alessandria,  Ancona,  Bari,  Bologna,  Capua,  Firenze,  Genova,
Mantova, Messina, Milano, Napoli,  Palermo,  Roma,  Torino,  Venezia,
Verona e Direzione provvisoria per le fortificazioni di Spezia; 
 
  Sulla proposta del Nostro Ministro  Segretario  di  Stato  per  gli
affari della Guerra; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo quanto segue: 
 
                               Art. 1. 
 
  Sono approvati i capitolati pei lavori di conto del Genio  militare
da eseguirsi nel territorio delle Direzioni del Genio di Alessandria,
Ancona, Bari, Bologna,  Capua,  Firenze,  Genova,  Mantova,  Messina,
Milano, Napoli,  Palermo,  Roma,  Torino,  Venezia,  Verona  e  della
Direzione  provvisoria  per  le  fortificazioni  di  Spezia,  firmati
d'ordine Nostro dal Ministro  della  Guerra,  i  cui  originali  sono
depositati presso l'Archivio di Stato in Roma e le  copie  autentiche
presso la Corte dei Conti e le Direzioni anzidette.