stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 9 novembre 1872, n. 1080

Concernente la denominazione uffiziale dei tipi delle navi della Marina mercantile. (072U1080)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 04/12/1872 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010)
nascondi
Testo in vigore dal:  4-12-1872 al: 31-12-1879
aggiornamenti all'articolo

VITTORIO EMANUELE II

PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE
RE D'ITALIA
Visto l'articolo 37 del Codice per la Marina mercantile;
Sentiti il Consiglio di Stato ed il Consiglio superiore di Marina;

Sulla

proposta del Nostro Ministro della Marina; Abbiamo decretato e decretiamo:

Art. 1



La denominazione dei tipi, cui negli atti di nazionalità, ed in ogni altra carta uffiziale, si dovranno assegnare le varie specie di bastimenti a vela, a vapore ed a remi della Marina mercantile, è stabilita come in appresso:

Bastimenti a vela.

Nave a palo: Bastimento con quattro alberi verticali, tutti a vele quadre, salvo quello di poppa che ha vele auriche (randa e controranda), e bompresso.

Nave: Bastimento con tre alberi verticali, tutti a vele quadre, e bompresso.

Brigantino a palo: Bastimento con tre alberi verticali: i due primi (trinchetto e maestra) a vele quadre, il terzo (mezzana) a vele auriche, e bompresso.

Nave goletta: Bastimento con tre alberi verticali: il primo (trinchetto) a vele quadre, i due altri a vele auriche, e bompresso.

Goletta a palo: Bastimento con tre alberi verticali o leggermente inclinati a poppa, tutti a vele auriche, più qualche vela quadra all'albero di trinchetto, e talvolta anco a quello di maestra, e bompresso.

Brigantino: Bastimento con due alberi verticali, ambo a vele quadre, e bompresso.

Brigantino-goletta: Bastimento con due alberi verticali: il primo (trinchetto) a vele quadre, il secondo (maestra) a vele auriche, e bompresso.

Bombarda: Bastimento con due alberi verticali (maestra e mezzana): il primo a vele quadre e stabilito quasi al centro del bastimento; il secondo a vele auriche piccole e collocato molto a poppa; bompresso con più fiocchi.

Goletta: Bastimento con due alberi verticali o leggermente inclinati a poppa, ambo a vele auriche, più qualche vela quadra volante all'albero di trinchetto e bompresso.

Velacciere: Bastimento con tre alberi verticali e bompresso.
L'albero di trinchetto, attrezzato a pible, porta vele quadre: quelli di maestra e mezzana, a calcese; portano ognuno una vela latina.

Trabaccolo: Bastimento con due alberi verticali (trinchetto e maestra), generalmente guerniti entrambi di vele a terzo, o da trabaccolo (Talvolta uno dei due alberi, invece d'una vela da trabaccolo, porta una randa). Il trabaccolo ha un'asta di fiocco con polaccone e contro-polaccone.

Sciabecco: Bastimento con tre alberi verticali o leggermente inclinati a prora. Quelli di trinchetto e di maestra a calcese con vele latine, quello di mezzana a randa o a calcese (Secondo le forme dello scafo, lo sciabecco ha un albero di bompresso o un'asta di fiocco, oppure ne è privo).

Feluca: Bastimento con due alberi verticali o leggermente inclinati a prora (maestra e trinchetto), ambo a calcese con vela latina (Secondo le forme dello scafo, la feluca ha un'asta di fiocco, o ne è priva).

Tartana: Bastimento che ha un albero di maestra a calcese, su cui porta una grande vela latina; bompresso o asta di fiocco, con polaccone e contropolaccone, ovvero più fiocchi.

Bovo: Bastimento con due alberi verticali. Quello di maestra a calcese con vela latina, e quello di mezzana a randa, oppure a vela latina. Esso ha l'albero di bompresso o un'asta di fiocco, su cui porta vari fiocchi.

Mistico: Bastimento con più alberi e vele di varia forma, che non ha un tipo determinato.

Navicello: Bastimento con due alberi (trinchetto e maestra). Il primo collocato quasi sulla prua, e molto inclinato in avanti, porta una vela speciale che si mura sulla testa dell'albero di maestra, ed ha la forma di un trapezio. L'albero di maestra è quasi verticale e porta una vela latina, oppure una randa ed una controranda. Il navicello ha inoltre un'asta per il polaccone.

Bilancella: Bastimento con un solo albero a vela latina, assai più piccolo della tartana, che porta pure un buttafuori per il polaccone.

Cutter: Bastimento ad un albero verticale ed inclinato alquanto a poppa, con randa e controranda (ha talora anche un albero di mezzana), bompresso od asta di fiocco, con vari fiocchi.

Barca: Piccolo bastimento senza coperta o con una sola parte di essa, che naviga a vela ed a remi, destinato al traffico costiero ed alla pesca: può essere variamente alberato, avere quindi uno o due alberi, e portare vele latine auriche a terzo, a tarchia, ecc. (Saranno però distinte le barche pescarecce, le barche coralline, ed altre adoperate ad usi di speciale importanza).

Bastimenti a vapore.

Piroscafo a ruote: Bastimento munito di macchina a vapore, con propulsore a ruote.

Piroscafo ad elice: Bastimento munito di macchina a vapore, con propulsore ad elice.

Barca a vapore: Barca munita di macchina a vapore, con propulsore o a ruote o ad elice.

Bastimenti da remo e per usi diversi.

Barchetta: Imbarcazione di varia forma e grandezza, adoperata al trasporto dei passeggieri e dei loro bagagli.

Gondola: Imbarcazione sottile e leggiera, di fondo piatto, propria delle lagune Venete, adoperata come sopra.

Battello: Imbarcazione di varia forma e grandezza, adoperata a qualunque uso, diverso da quello cui sono destinate le barchette e le gondole (I battelli destinati a servigi di speciale importanza saranno distinti convenientemente, dicendo, ad esempio, battello da salvamento, battello dei piloti, battello zavorraio, ecc.).

Piatta: Grossa barca di fondo più o meno piano, la quale serve a portare mercanzie per carico o per discarico dei bastimenti.

Pontone: Barcone con solida coperta, di varia forma e grandezza, fatto per trasportare gravi pesi e per servire all'eseguimento di lavori di forza marinareschi.