stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 15 settembre 1867, n. 3924

Che approva un nuovo Regolamento per l'esecuzione della Legge 2 aprile 1865 sulla sistemazione dell'Azienda pei compensi ai danneggiati dalle truppe borboniche in Sicilia nel 1860. (067U3924)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 20/10/1867 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010)
Testo in vigore dal:  20-10-1867 al: 15-12-2010
aggiornamenti all'articolo

VITTORIO EMANUELE II

PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE
RE D'ITALIA
Visto il Decreto Reale dell'11 maggio 1865, n. 2325, col quale fu approvato il Regolamento per la esecuzione della Legge del 2 aprile precedente, n. 2226, sulla sistemazione delle entrate e delle spese pei compensi ai danneggiati dalle truppe borboniche in Sicilia nel 1860;
Visto il Decreto Reale del 3 novembre 1866, n 3321, con cui si sono soppresse le Direzioni compartimentali del Tesoro e gli Uffizi di riscontro;
Visto il Regolamento di contabilità generale modificato col Decreto Reale del 25 novembre 1866, n. 3381;
Sentito l'avviso del Consiglio di Stato;

Sulla

proposizione del Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministro dell'Interno, incaricato del Portafoglio del Ministero delle Finanze; Abbiamo decretato e decretiamo quanto segue:

Art. 1

Articolo unico.

È approvato il qui unito Regolamento, visto d'ordine Nostro dal Ministro delle Finanze, in sostituzione di quello sancito col Decreto Reale dell'11 maggio 1865, per la esecuzione della Legge del 2 aprile precedente, n. 2226, sulla sistemazione dell'Azienda pei compensi ai danneggiati dalle truppe borboniche in Sicilia.

Ordiniamo che il presente Decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle Leggi e dei Decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

Dato a Milano addì 15 settembre 1867.

VITTORIO EMANUELE

Registrato alla Corte dei conti addì 28 settembre 1867

Reg. 40 Atti del Governo a c. 261. Ayres.

Luogo del sigillo. V. Il Guardasigilli Tecchio

U. Rattazzi.