stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 28 giugno 1865, n. 2401

Approvativo dell'atto in data del 17 giugno 1865 contenente modificazioni alla concessione delle strade ferrate meridionali. (065U2401)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 13/08/1865 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010)
nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal: 13-8-1865
al: 15-12-2010
aggiornamenti all'articolo
 
                        VITTORIO EMANUELE II 
 
           PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTA' DELLA NAZIONE 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  Visto l'art. 4.° della Legge 14 maggio 1865 pel riordinamento delle
strade ferrate del Regno; 
 
  Vista  la  deliberazione  presa   dall'Assemblea   generale   degli
azionisti della Societa' italiana delle  strade  ferrate  meridionali
addi' 14 giugno 1865; 
 
  Sulla proposizione dei Ministri Segretari di Stato per le Finanze e
pei Lavori Pubblici; 
 
  Sentito il Consiglio dei Ministri; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
                           Articolo unico. 
 
  E' approvato l'atto, che  in  esecuzione  dell'articolo  4.°  della
succitata Legge 14 maggio 1865, venne stipulato addi' 17 giugno  1865
tra  il  Ministro  delle  Finanze  e  quello  dei   Lavori   Pubblici
rappresentanti l'Amministrazione dello Stato, ed il Commendatore Bona
Bartolomeo  Direttore  generale  delle  strade  ferrate   meridionali
rappresentante la Societa' italiana concessionaria delle medesime,  e
che riguarda alcune modificazioni alla  concessione  approvata  colla
Legge 21 agosto 1862. 
 
  Ordiniamo che il presente Decreto, munito del Sigillo dello  Stato,
sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e  dei  decreti  del
Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e  di  farlo
osservare. 
 
    Dato a Firenze addi' 28 giugno 1865. 
 
                          VITTORIO EMANUELE 
 
    Registrato alla Corte dei conti addi' 11 luglio 1865 
 
  Reg.° 33 Atti del Governo a c. 74. Ayres. 
 
  Luogo del Sigillo. V. Il Guardasigilli Vacca. 
 
                                                      Quintino Sella. 
                                                      S. Jacini.