stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 14 dicembre 1862, n. 1059

Che autorizza alcuni Comuni delle Provincie di Como e di Modena ad assumere una nuova denominazione. (062U1059)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 24/01/1863 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 26/01/2011)
nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal:  24-1-1863 al: 9-2-2011
aggiornamenti all'articolo

VITTORIO EMANUELE II

PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE
RE D'ITALIA
Sulla proposta del Nostro Ministro dell'Interno;

Viste

le deliberazioni degli infrascritti Comuni delle Provincie di Como e di Modena; Abbiamo decretato e decretiamo:

Art. 1

Articolo unico.

Sono autorizzati:

1.° Il Comune di Bene (Como) ad assumere la denominazione di Bene-Lario, in conformità della deliberazione 1.° novembre 1862 di quel Consiglio comunale;

2.° Il Comune di Bernate (Como) ad assumere la denominazione di Bernate di Como, giusta la deliberazione 6 ottobre 1862 di quel Consiglio comunale;

3.° Il Comune di Camnago (Provincia di Como - Mandamento II di Como) ad assumere la denominazione di Camnago San Martino, in conformità della deliberazione di quel Consiglio comunale in seduta delli 12 ottobre 1862;

4.° Il Comune di Carate (Como) ad assumere la denominazione di Carate Lario, giusta il disposto di quel Consiglio comunale in seduta delli 21 settembre 1862;

5.° Il Comune di Castello (Provincia di Como, Mandamento di Porlezza) ad assumere la denominazione di Castello Valsolda, in conformità della deliberazione 1.° novembre 1862 di quel Consiglio comunale;

6.° Il Comune di Cerano (Como) ad assumere la denominazione di Cerano d'Intelvi, in conformità della deliberazione 27 ottobre 1862 di quel Consiglio comunale;

7.° Il Comune di Cassano (Provincia di Como, Mandamento di Erba) ad assumere la denominazione di Cassano Albese, in conformità della deliberazione delli 5 novembre 1862 di quel Consiglio comunale;

8.° Il Comune di Figino (Como) ad assumere la denominazione di Figino Serenza, giusta il deliberato da quel Consiglio comunale in seduta delli 12 ottobre 1862;

9.° Il Comune di Lanzo (Como) ad assumere la denominazione di Lanzo d'Intelvi, giusta la deliberazione 9 novembre 1862 di quel Consiglio comunale;

10.° Il Comune di Loveno (Como) ad assumere la denominazione di Loveno sopra Menaggio, in conformità del deliberato da quel Consiglio comunale in seduta del 28 agosto 1862;

11.° Il Comune di Mariano (Como) ad assumere la denominazione di Mariano Comense, in conformità della deliberazione delli 13 settembre 1862 di quel Consiglio comunale;

12.° Il Comune di Olgiate (Provincia di Como, Mandamento di Appiano) ad assumere la denominazione di Olgiate Comasco, in conformità della deliberazione delli 12 ottobre 1862 di quel Consiglio comunale;

13.° Il Comune di Ponte (Como) ad assumere la denominazione di Ponte Lambro, in conformità della deliberazione 15 ottobre 1862 di quel Consiglio comunale;

14.° Il Comune di Romano (Como) ad assumere la denominazione di Romano Brianza, giusta la deliberazione 23 ottobre 1862 di quel Consiglio comunale;

15.° Il Comune di Castelvetro (Provincia di Modena) ad assumere la denominazione di Castelvetro di Modena, giusta la deliberazione 22 luglio 1862 di quel Consiglio comunale;

16.° Il Comune di Fiorano (Modena) ad assumere la denominazione di Fiorano Modenese, giusta la deliberazione 27 agosto 1862 di quel Consiglio comunale;

17.° Il Comune di Marano (Modena) ad assumere la denominazione di Marano sul Panaro, in conformità della deliberazione 26 agosto 1862 di quel Consiglio comunale;

18.° Il Comune di Novi (Modena) ad assumere la denominazione di Novi di Modena, giusta la deliberazione di quel Consiglio comunale presa nella seduta delli 10 settembre 1862;

19.° Il Comune di Prignano (Modena) ad assumere la denominazione di Prignano sulla Secchia, giusta la deliberazione 2 ottobre 1862 di quel Consiglio comunale;

20.° Il Comune di San Cesario (Modena) ad assumere la denominazione di San Cesario sul Panaro, in conformità della deliberazione presa nella seduta 26 agosto 1862 da quel Consiglio comunale;

21.° Il Comune di Savignano (Modena) ad assumere la denominazione di Savignano sul Panaro, in conformità della deliberazione 10 settembre 1862 di quel Consiglio comunale;

22.° Il Comune di S. Felice (Modena) ad assumere la denominazione di S. Felice sul Panaro, in conformità del deliberato da quel Consiglio comunale in seduta delli 8 agosto 1862.

Ordiniamo che il presente Decreto, munito del Sigillo dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

Dato in Torino li 14 dicembre 1862.

VITTORIO EMANUELE

Registrato alla Corte dei conti addì 29 dicembre 1862

Reg.° 21 Atti del Governo a c. 272. Wehrlin.

Luogo del sigillo. V. Il Guardasigilli G. Pisanelli.

U. Peruzzi.