stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 31 agosto 1939, n. 2225

Determinazione della foggia dello Stemma Imperiale dell'Africa Orientale Italiana. (039U2225)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 01/05/1940 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010)
nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal: 1-5-1940
al: 15-12-2010
aggiornamenti all'articolo
                        VITTORIO EMANUELE III 
 
           PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTA' DELLA NAZIONE 
 
                      RE D'ITALIA E DI ALBANIA 
 
                        IMPERATORE D'ETIOPIA 
 
  Volendo determinare la foggia dello  Stemma  Imperiale  dell'Africa
Orientale Italiana; 
 
  Veduti i Regi decreti-legge 9 maggio 1936-XIV, n.  754,  convertito
nella legge 18 maggio 1936-XIV, n. 867,  e  1°  giugno  1936-XIV,  n.
1019, convertito nella legge 11 gennaio 1937-XV, n. 285; 
 
  Sentito il Nostro Commissario presso la Consulta Araldica; 
 
  Sentito il Consiglio dei Ministri; 
 
  Sulla proposta del DUCE del Fascismo, Capo del Governo  e  Ministro
Segretario di  Stato  per  l'Africa  Italiana  e  del  Guardasigilli,
Ministro Segretario di Stato per la grazia e giustizia; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
  1. - Lo Stemma Imperiale dell'Africa Orientale Italiana e'  formato
da uno scudo sannitico inquartato: Nel primo (Eritrea): troncato:  al
1° d'argento alla  leonessa  illeopardita  di  rosso,  armata  d'oro,
caricata di una stella d'argento sul cuore; al 2° ondato d'azzurro  e
d'argento di sei pezzi; Nel secondo (Amara): al 1° d'oro, al  braccio
steso vestito di manica di camicia nera impugnante con la mano destra
di carnagione un gladio romano, il tutto posto in fascia;  al  2°  di
rosso alla croce copta d'oro; Nel terzo (Somalia): troncato innestato
d'argento sulla  partizione;  al  1°  d'azzurro  al  leopardo  d'oro,
chiazzato di nero, sormontato da una stella d'argento nel  punto  del
capo; al 2° di rosso a due stelle d'argento di  sei  raggi  poste  in
fascia; Nel quarto (Galla e Sidama):  d'oro  alla  fascia  ondata  di
azzurro,  accompagnata  in   capo   da   un   aratro   al   naturale;
Controinnestato, in capo (Scioa): d'azzurro al monte di cinque  colli
all'italiana d'argento, movente dalla punta, sormontato  dall'emblema
legionario romano d'oro; in punta (Harar): d'argento al  montante  di
verde. Sul tutto allo Scudo di Savoia: di rosso alla croce d'argento. 
 
  Lo scudo: 
 
  accostato da due Fasci  Littori,  sostenuti  da  due  leoni  d'oro,
linguati di rosso, controrampanti, con la testa in maesta', poggianti
su una lista d'azzurro con la scritta: 
 
  «Fert - Fert - Fert»; 
 
  accollato alla grande Collana dell'Ordine Supremo della  Annunziata
e alla decorazione dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia; 
 
  sormontato dalla Corona Imperiale che e' chiusa da otto rette d'oro
(cinque visibili) moventi  da  aquile  d'oro  ad  ali  aperte,  e  da
scudetti di Savoia sostenuti da Fasci Littori d'oro, alternati le une
e gli altri con gruppi di tre perle disposte 1-2, riuniti con  doppia
curvatura sulla sommita', fregiata all'esterno da otto  grosse  perle
decrescenti dal centro e sostenenti un globo d'oro cerchiato,  cimato
dalla Croce Mauriziana d'oro, trifogliata, sulla sommita' del  globo;
il tutto con alla base un  cerchio  d'oro  con  i  margini  cordonati
fregiato da otto grossi zaffiri e rubini, cinque visibili, divisi  da
otto nodi di Savoia, quattro visibili. 
 
  2. - La foggia del presente Stemma e' approvata come  e'  effigiata
nella tavola unita al presente decreto, la quale sara'  firmata,  dal
Nostro  Commissario  presso  la  Consulta  Araldica,  con  il  visto,
d'ordine Nostro, del DUCE del Fascismo, Capo del Governo. 
 
  Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello  Stato,
sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e  dei  decreti  del
Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e  di  farlo
osservare. 
 
  Dato a San Rossore, addi' 31 agosto 1939-XVII 
 
                          VITTORIO EMANUELE 
 
                                                   MUSSOLINI - GRANDI 
 
  Visto, il Guardasigilli: Grandi 
 
  Registrato alla Corte dei conti, addi' 31 ottobre 1939-XVIII 
 
  Atti del Governo, registro 414, foglio 143. - Mancini 
 
  ---------- 
          N.B. - La tavola a colori  dello  Stemma  Imperiale  verra'
          pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi e decreti.