stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO-LEGGE 13 settembre 1938, n. 1777

Approvazione del piano regolatore generale di massima edilizio e di ampliamento della città di Parma e norme per la sua esecuzione. (038U1777)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 14/12/1938.
Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 30 gennaio 1939, n. 405 (in G.U. 10/03/1939, n.58).
(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008)
nascondi
Testo in vigore dal: 14-12-1938
al: 15-12-2009
aggiornamenti all'articolo
                        VITTORIO EMANUELE III 
 
           PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTA' DELLA NAZIONE 
 
                             RE D'ITALIA 
 
                        IMPERATORE D'ETIOPIA 
 
  Ritenuta l'assoluta ed urgente necessita'  di  approvare  il  piano
regolatore generale di massima edilizio e di ampliamento della citta'
di Parma; 
 
  Visto l'art. 3, n. 2, della legge 31 gennaio 1926, n. 100; 
 
  Udito il Consiglio dei Ministri; 
 
  Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato per i lavori
pubblici di concerto con  quelli  per  l'Interno,  per  la  grazia  e
giustizia, per le finanze e per l'educazione nazionale; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
                               Art. 1. 
 
  E' approvato e dichiarato di pubblica utilita' il piano generale di
massima regolatore edilizio e di ampliamento della citta'  di  Parma,
adottato con deliberazione del podesta' 30 febbraio 1937-XV, n.  134,
ed  esaminato   dal   Consiglio   superiore   dei   lavori   pubblici
nell'adunanza dell'assemblea generale del 14  febbraio  1938-XVI,  n.
2285; 
 
  Un esemplare di tale piano, costituito da una planimetria in iscala
1:2000, munito del visto del  Ministro  dei  lavori  pubblici,  sara'
depositato all'Archivio di Stato. 
 
  E' approvato il regolamento annesso al presente decreto:  (allegato
A) contenente norme generali e prescrizioni tecniche per l'attuazione
del  piano  regolatore  stesso  il  quale  regolamento,  vistato  dal
Ministro per i lavori  pubblici,  sara'  depositato  all'Archivio  di
Stato.