stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 27 ottobre 1935, n. 2153

Aggregazione alla Regia università di Roma, come Facoltà, dei Regi Istituti superiori d'ingegneria, di architettura, di scienze economiche e commerciali e di magistero della stessa sede. (035U2153)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 11/01/1936 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 14/12/2009)
nascondi
  • Articoli
  • 1
  • Aggregazione del Regio istituto superiore d'ingegneria.
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Aggregazione del Regio istituto superiore di architettura.
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • Aggregazione del Regio istituto superiore di scienze economiche e
    commerciali:
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Aggregazione del Regio istituto superiore di magistero.
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
Testo in vigore dal: 11-1-1936
                        VITTORIO EMANUELE III 
 
           PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTA' DELLA NAZIONE 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  Veduto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione   superiore
approvato con R. decreto 31 agosto 1933-XI, n. 1592; 
 
  Veduta la legge 13 giugno 1935-XIII, n. 1100; 
 
  Veduto il R. decreto-legge 20 giugno 1935-XIII, n. 1071; 
 
  Sulla  proposta  del  Nostro  Ministro  Segretario  di  Stato   per
l'educazione nazionale di concerto con quelle per le finanze; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
                               Art. 1. 
 
  A decorrere dal 29 ottobre  1935-XIV,  alla  Regia  universita'  di
Roma, sono aggregati i seguenti Istituti della stessa sede: 
 
  Regio istituto superiore d'ingegneria, che costituisce la  Facolta'
d'ingegnera civile e industriale, la Facolta' d'ingegneria  mineraria
e la Scuola d'ingegneria aeronautica; 
 
  Regio  istituto  superiore  di  architettura,  che  costituisce  la
Facolta' di architettura; 
 
  Regio istituto superiore di scienze economiche e  commerciali,  che
costituisce la Facolta' di scienze economiche e commerciali; 
 
  Regio istituto superiore di magistero, che costituisce la  Facolta'
di magistero con l'ordinamento didattico  vigente  per  gli  Istituti
superiori di magistero. 
 
  Per le aggregazioni sono  stabilite  la  modalita'  indicate  negli
articoli, che seguono: