stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 8 maggio 1933, n. 576

Caratteristiche e termini di validità delle cartoline postali pro Milizia volontaria sicurezza nazionale. (033U0576)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 28/06/1933 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010)
nascondi
  • Articoli
  • 1
  • 2
Testo in vigore dal:  28-6-1933 al: 15-12-2010
aggiornamenti all'articolo

VITTORIO EMANUELE III

PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE
RE D'ITALIA
Visto l'art. 18 del testo unico delle leggi postali, approvato con R. decreto 24 dicembre 1809, n. 501;
Visto l'art. 137 del regolamento generale sul servizio postale, approvato con R. decreto 10 febbraio 1901, n. 120, e modificato con R. decreto 7 giugno 1923, n. 1257;
Visto il R. decreto 19 novembre 1931, n. 1458, col quale e stata autorizzata l'emissione di cartoline postali con vignette da centesimi 20 e 30 gravate, rispettivamente, del sopraprezzo di centesimi 5 e 10, da devolversi a favore dell'Opera di previdenza della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale;

Sulla

proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato per le comunicazioni di concerto con quello per le finanze; Abbiamo decretato e decretiamo:

Art. 1



Le cartoline di cui al Nostro decreto 19 novembre 1931, n. 1458, sono stampate col sistema fotocalcografico, su cartoncino bianco, ed hanno il formato di mm. 105 x
148.


A) Le cartoline da centesimi 20+5 presentano: nel recto una cornice; in alto: la leggenda « Cartolina postale », lo Stemma italiano ed il francobollo; in basso, a destra: quattro linee per l'indirizzo e nel verso la vignetta, che occupa tutto lo spazio.


B) Le cartoline da centesimi 30+10 presentano; nel recto oltre alla cornice, in alto: la leggenda « Cartolina postale », lo Stemma italiano ed il francobollo; in basso, a destra, le quattro linee per l'indirizzo ed al lato sinistro la vignetta.


Le vignette, che sono state stampate in diverse tonalità di colore, raffigurano: 1ª la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, 2ª i battaglioni Camicie Nere, 3ª la Milizia postelegrafonica; 4ª Milizia ferroviaria, 5ª la Milizia di frontiera, 6ª la Milizia forestale, 7ª la Milizia della strada, 8ª la Milizia portuaria, 9ª la Milizia coloniale.


I due francobolli riproducono la Nostra Effige di profilo nel colore rosso quello da centesimi 20+5 e nel colore bruno l'altro da centesimi 30+10.