stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 13 ottobre 1927, n. 2788

Modificazioni allo statuto della Regia università di Torino. (027U2788)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 08/03/1928 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010)
nascondi
  • Articoli
  • 1
  • 2
Testo in vigore dal: 8-3-1928
al: 15-12-2010
aggiornamenti all'articolo
 
                        VITTORIO EMANUELE III 
 
           PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTA' DELLA NAZIONE 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  Veduto il Nostro decreto 14 ottobre 1926, n. 2284, col quale  venne
approvato lo statuto della Regia universita' di Torino; 
 
  Vedute le  proposte  di  modificazioni  allo  statuto  fatte  dalle
autorita' accademiche di detta Universita'; 
 
  Veduti gli articoli 1 e 80 del Nostro decreto 30 settembre 1923, n.
2102; 
 
  Udito il Consiglio superiore della pubblica istruzione; 
 
  Sulla proposta del Nostro  Ministro  Segretario  di  Stato  per  la
pubblica istruzione; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
                             Articolo 1. 
 
  Lo statuto della Regia universita' di Torino, approvato col  Nostro
decreto 14 ottobre 1926, n. 2284, e' modificato come segue: 
 
  Art. 17. - Si sostituisca col seguente: 
 
  «La  Facolta'  di  giurisprudenza   conferisce   due   lauree:   in
giurisprudenza, in scienze politico-amministrative». 
 
  Art. 18. - Si sostituisca col seguente: 
 
  «Le materie di insegnamento per la laurea in giurisprudenza sono le
seguenti: 
 
  1. Introduzione allo studio delle scienze giuridiche ed 
     Istituzioni di diritto pubblico; 
 
  2. Istituzioni di diritto privato; 
 
  3. Istituzioni di diritto romano; 
 
  4. Storia del diritto romano; 
 
  5. Economia politica; 
 
  6. Statistica economica e demografica; 
 
  7. Scienza delle finanze e diritto finanziario; 
 
  8. Filosofia del diritto; 
 
  9. Storia del diritto italiano; 
 
  10. Diritto romano; 
 
  11. Diritto civile; 
 
  12. Diritto commerciale; 
 
  13. Diritto costituzionale; 
 
  14. Diritto ecclesiastico; 
 
  15. Diritto amministrativo e scienza dell'amministrazione; 
 
  16. Diritto processuale civile; 
 
  17. Diritto internazionale; 
 
  18. Diritto e procedura penale; 
 
  19. Elementi di medicina legale e di polizia scientifica; 
 
  20. Diritto industriale; 
 
  21. Diritto comparato; 
 
  22. Diritto coloniale; 
 
  23. Storia delle dottrine politiche; 
 
  24. Esegesi delle fonti del diritto romano; 
 
  25. Esegesi delle fonti del diritto italiano». 
 
  Art. 19. - Si elimini «Storia politica moderna». 
 
  Art. 20. - All'ultimo comma si aggiunga: 
 
  «non compresi in essi gli eventuali esami delle due Esegesi». 
 
  Art. 21. - Al secondo comma si aggiunga: 
 
  «l'esame di economia politica  deve  precedere  quello  di  scienza
delle finanze e diritto finanziario». 
 
  Articoli 22, 23, 24, 25, 26, 27 e 28.  -  Si  sostituiscano  con  i
seguenti: 
 
                              Art. 22. 
 
  Le   materie   d'insegnamento   per   la   laurea   nelle   scienze
politico-amministrative sono le seguenti: 
 
   1.Introduzione allo studio delle scienze giuridiche 
     ed istituzioni di diritto pubblico; 
 
   2. Istituzioni di diritto privato; 
 
   3. Istituzioni di diritto romano; 
 
   4. Storia del diritto romano; 
 
   5. Economia politica; 
 
   6. Economia monetaria e bancaria; 
 
   7. Statistica metodologica; 
 
   8. Statistica economica e demografica; 
 
   9. Scienza delle finanze e diritto finanziario; 
 
  10. Filosofia del diritto; 
 
  11. Storia del diritto italiano; 
 
  12. Diritto civile; 
 
  13. Diritto commerciale; 
 
  14. Diritto costituzionale; 
 
  15. Diritto ecclesiastico; 
 
  16. Diritto amministrativo e scienza dell'amministrazione; 
 
  17. Diritto internazionale; 
 
  18. Diritto penale; 
 
  19. Diritto industriale; 
 
  20. Diritto coloniale; 
 
  21. Storia delle dottrine politiche; 
 
  22. Storia delle dottrine economiche; 
 
  23. Storia politica moderna; 
 
  24. Storia del commercio e geografia economica; 
 
  25. Politica economica; 
 
  26. Semejologia economica; 
 
  27. Contabilita' delle aziende pubbliche e private. 
 
                              Art. 23. 
 
  Gli insegnamenti del precedente articolo sono annuali, ad eccezione
dei corsi di economia politica e di diritto amministrativo e  scienza
dell'amministrazione, che sono biennali. 
 
                              Art. 24. 
 
  Il   corso   di    studi    per    la    laurea    nelle    scienze
politico-amministrative dura quattro anni. 
 
  La Facolta' propone e pubblica ogni anno il piano  degli  studi  da
essa consigliato per il  conseguimento  della  laurea  nelle  scienze
politico-amministrative. Lo studente puo' variare  detto  piano.  Ma,
per essere ammesso all'esame di  laurea,  dovra'  aver  superati  gli
esami almeno in diciannove materie fra quelle  proposte  e  le  altre
elencate nell'art. 22, non compreso  in  essi  l'eventuale  esame  di
semejologia economica. 
 
  Nessun anno di corso e' valido ove  lo  studente  non  abbia  preso
l'iscrizione ad almeno tre materie. 
 
                              Art. 25. 
 
  Per    il    conseguimento    della    laurea     nelle     scienze
politico-amministrative  gli  studenti,  oltre  ad  aver  superato  i
diciannove esami di cui all'art. 24, dovranno dar prova di  conoscere
due fra le lingue francese, inglese, tedesca e spagnuola. 
 
                              Art. 26. 
 
  Gli studenti, i quali abbiano  gia'  conseguita  una  delle  lauree
conferite dalla Facolta', possono conseguire una seconda laurea in un
anno solo di corso, purche' abbiano frequentate in  precedenza,  come
corsi liberi, almeno due delle materie specifiche  del  corso  a  cui
chiedono di fare passaggio». 
 
  Art. 36. - Nell'elenco degli insegnamenti della Facolta' di lettere
e filosofia: 
 
  al n. 13 si legga «Letteratura e lingua latina»; 
 
  al n. 14 si legga «Letteratura e lingua greca»; 
 
  e si aggiunga: 
 
  «23. Letterature e lingue classiche comparate». 
 
  Art. 41. - Si sostituisca col seguente: 
 
  «Gli esami di  profitto  per  l'ammissione  agli  esami  di  laurea
consistono: 
 
  1. In una prova scritta di latino o di greco, a scelta dello 
     studente, e in una prova scritta in italiano su un tema 
     proposto dalla Commissione e riguardante una disciplina 
     indicata dal candidato nella domanda di ammissione all'esame. 
 
  2. Dodici esami (6 annuali e 6 biennali). Lo studente 
     ha facolta' di dare questi esami isolatamente o per gruppi. 
 
  In questo secondo caso lo studente dovra' superare: 
 
  due esami orali di gruppo sulle materie scelte nel primo biennio; 
 
  due esami orali di gruppo sulle materie scelte nel secondo biennio. 
 
  Gli esami non si riferiranno soltanto alla materia del corso svolto
dall'insegnante, ma dovranno dare alla  Commissione  la  prova  della
cultura generale dello studente sulle materie scelte.  Allo  studente
e' concesso di dichiarare  alla  Commissione  esaminatrice  su  quale
parte  delle  varie  discipline  del  gruppo  preferisce  di   essere
interrogato. 
 
  Tanto lo studente  che  opta  per  gli  esami  isolati,  quanto  lo
studente che opta per gli esami a gruppo non  potra'  essere  ammesso
alle prove scritte indicate nel comma  1,  ne'  a  quelle  orali  del
secondo biennio, se non  dopo  aver  superati  gli  esami  del  primo
biennio». 
 
  Art. 42. - Il comma terzo si sostituisca con i seguenti: 
 
  «Le Commissioni per gli esami orali su singole materie sono formate
da tre professori nominati dalla Facolta', di cui uno libero  docente
o cultore della materia. 
 
  Le Commissioni per  gli  esami  orali  a  gruppi  di  materie  sono
costituite dai professori delle materie che formano il gruppo e da un
libero docente o da un cultore delle materie medesime. 
 
  Di regola ciascun gruppo risulta di tre  materie  (le  tre  materie
annuali e le materie biennali cosi' per il primo come per il  secondo
biennio). 
 
  Il risultato definitivo e' dato  da  un  voto  complessivo  per  il
gruppo. Se questo voto complessivo e' inferiore  a  18,  lo  studente
deve ripetere l'intero esame del gruppo». 
 
  Art. 49. - Si sostituisca col seguente: 
 
  «La Facolta' di  medicina  e  chirurgia  conferisce  la  laurea  in
medicina e chirurgia. 
 
  Essa conferisce inoltre diplomi di  perfezionamento  nelle  singole
scienze biologiche e diplomi di specialista ai fini dello art. 4  del
Regio decreto 31 dicembre 1923, n. 2909». 
 
  Art.  50.  -  Nell'elenco  degli  insegnamenti  della  Facolta'  di
medicina e chirurgia si aggiunga: 
 
  «28. Batteriologia». 
 
  Art. 63. - Di seguito a questo articolo si aggiungano  le  seguenti
disposizioni: 
 
SCUOLE  DI  PERFEZIONAMENTO  ANNESSE  ALLA  FACOLTA'  DI  MEDICINA  E
                             CHIRURGIA. 
 
                           Norme generali. 
 
                             Art. . . . 
 
  Le   discipline   nelle   quali   si   conferiscono   diplomi    di
perfezionamento sono le seguenti: 
 
  1. Anatomia umana normale, istologia normale ed embriologia; 
 
  2. Fisiologia; 
 
  3. Chimica fisiologica; 
 
  4. Farmacologia sperimentale; 
 
  5. Farmacognosia; 
 
  6. Patologia generale; 
 
  7. Igiene; 
 
  8. Anatomia patologica. 
 
                             Art. . . . 
 
  Si conferiscono i diplomi di specialista in: 
 
   1. Chirurgia; 
 
   2. Psichiatria; 
 
   3. Neuropatologia; 
 
   4. Dermosifilopatia; 
 
   5. Ostetricia e ginecologia; 
 
   6. Pediatria; 
 
   7. Oculistica; 
 
   8. Otorinolaringoiatria; 
 
   9. Medicina legale; 
 
  10. Infortunistica e Assicurazioni sociali; 
 
  11. Radiologia. 
 
                             Art. . . . 
 
  Il Direttore di ciascuna Scuola e' il professore di ruolo che copre
la cattedra da cui si intitola la Scuola. 
 
  Nel caso in cui la cattedra non sia coperta  da  un  professore  di
ruolo, il Direttore della Scuola e' scelto dalla Facolta'. 
 
  Gli insegnanti della Scuola sono proposti dal  Direttore  che  puo'
sceglierli fra i professori di ruolo, fra i liberi docenti,  fra  gli
aiuti e gli assistenti, od  anche  fra  le  persone  di  riconosciuta
competenza nella specialita';  tali  proposte  sono  approvate  dalla
Facolta'. 
 
  Il Consiglio di ciascuna Scuola si compone di  tutti  i  professori
che vi tengono gli  insegnamenti  prescritti  ed  e'  presieduto  dal
Direttore. 
 
                             Art. . . . 
 
  Ai  diplomi  di  perfezionamento  nelle  Scienze  biologiche  e  di
specialista nelle singole branche della medicina  e  della  chirurgia
possono aspirare i laureati in medicina e chirurgia, fatta  eccezione
per i  diplomi  in  Anatomia  umana  normale,  istologia  normale  ed
embriologia, in Fisiologia ed  in  Farmacognosia,  ai  quali  possono
aspirare anche i laureati in scienze naturali, e  per  i  diplomi  in
Chimica fisiologica ed in Farmacognosia, ai  quali  possono  aspirare
anche i laureati in chimica ed in chimica-farmacia. 
 
                             Art. . . . 
 
  Per adire all'esame di diploma, gli aspiranti debbono aver compiuto
gli internati, frequentato  i  corsi  e  superato  i  relativi  esami
secondo le norme degli articoli seguenti. 
 
                             Art. . . . 
 
  I corsi sono teorici e pratici. 
 
  La ripartizione delle materie d'insegnamento fra  i  vari  anni  di
corso viene proposta dal  Direttore  di  ciascuna  Scuola,  approvata
dalla Facolta' ed inclusa nel manifesto annuale degli studi. 
 
  I programmi di insegnamento sono approvati dalla Facolta'. 
 
                             Art. . . . 
 
  L'internato deve  avere  la  durata  di  uno  o  piu'  anni,  senza
interruzione, secondo le norme stabilite per ciascuna Scuola  e  deve
effettuarsi in  un  Istituto  della  citta',  previo  consenso  della
Facolta' qualora non si tratti di Istituto universitario. 
 
  La Facolta' puo' riconoscere valido,  agli  effetti  dell'internato
prescritto dalle  successive  disposizioni  per  ciascuna  Scuola  di
perfezionamento,  il  servizio  di  interno  eventualmente   prestato
dall'iscritto prima del conseguimento della laurea. 
 
  L'interno  deve  prestare  servizio   continuativo   nell'Istituto,
partecipare  a  tutte  le  esercitazioni,  coadiuvare  il   personale
dell'Istituto in tutte le mansioni affidategli dal Direttore. 
 
  Gli anni di assistente  effettivo  e  volontario  sono  considerati
equivalenti all'internato ai fini del diploma. 
 
                             Art. . . . 
 
  Gli esami di profitto si danno alla fine di ogni anno  per  singole
materie o per gruppi di materie secondo quanto  sara'  stabilito  nel
manifesto annuale degli studi. 
 
  L'esame  di   diploma   consiste   nella   presentazione   di   una
dissertazione scritta, da discutere davanti ad apposita Commissione e
nelle altre prove che sono prescritte per ciascuna Scuola. 
 
                             Art. . . . 
 
  Le  Commissioni  per  gli  esami  di  profitto  sono  composte  dal
Direttore della Scuola, dal professore della materia d'esame e da  un
libero docente o cultore  della  materia  stessa  da  designarsi  dal
Preside della Facolta'. 
 
  Quando gli esami si sostengono per gruppi di materie la Commissione
comprende anche tutti i professori delle materie del gruppo. 
 
                             Art. . . . 
 
  La Commissione per l'esame di diploma e' composta di undici membri,
presieduta dal Preside della Facolta'. I  membri  sono  nominati  dal
Rettore tra gli insegnanti delle materie contemplate nel programma di
studio di ciascuna Scuola. Della Commissione deve far parte un libero
docente. 
 
                             Art. . . . 
 
  Gli esami di profitto devono essere condotti in modo  da  stabilire
se il candidato possegga, nelle materie che sono  oggetto  di  esame,
una vastita' e larghezza di  preparazione  notevolmente  superiore  a
quella che si richiede in ogni medico chirurgo. 
 
                             Art. . . . 
 
  Gli  iscritti  alle  Scuole  di  perfezionamento  sono  tenuti   al
pagamento  delle  tasse  annuali  di  iscrizione  e  delle  tasse   e
sovratasse di esami e di  diploma  nella  misura  stabilita  per  gli
studenti della Facolta' di medicina e chirurgia. 
 
  Essi sono tenuti inoltre al pagamento dei contributi per i  singoli
istituiti  che  frequentano,  nella  misura  che  sara'  indicata  in
apposita tabella da approvarsi dalla Facolta'. 
 
         SCUOLE DI PERFEZIONAMENTO NELLE SCIENZE BIOLOGICHE. 
 
                  Anatomia, istologia, embriologia. 
 
                             Art. . . . 
 
  Per conseguire il diploma  di  perfezionamento  in  Anatomia  umana
normale, istologia normale ed embriologia si richiedono non  meno  di
tre anni di internato nell'Istituto di  Anatomia  normale  e  due  di
corso dopo il conseguimento della laurea. 
 
                             Art. . . . 
 
  L'iscritto deve sostenere gli esami nelle seguenti discipline: 
 
  Istologia (con prova pratica); 
 
  Anatomia normale (con prova pratica); 
 
  Anatomia topografica (con prova pratica); 
 
  Embriologia; 
 
  Biologia generale; 
 
  Anatomia comparata; 
 
  Zoologia; 
 
  Fisiologia. 
 
  L'iscritto deve inoltre presentare e discutere una dissertazione su
ricerche  personali  di   Anatomia   umana   normale,   Istologia   o
Embriologia. 
 
                             Fisiologia. 
 
                             Art. . . . 
 
  Per conseguire il  diploma  di  perfezionamento  in  Fisiologia  si
richiedono non meno di tre anni di internato  in  un  laboratorio  di
Fisiologia e due anni di corso dopo il conseguimento della laurea. 
 
                              Art.. . . 
 
  L'iscritto deve sostenere gli esami sui seguenti gruppi di materie: 
 
  I Gruppo  -  Chimica;  Fisica;  Chimica-fisica;  Matematica  per  i
chimici. 
 
  II Gruppo - (teorico-pratico) -  Chimica  fisiologica;  Fisiologia;
Farmacologia; Istologia; Anatomia microscopica; Anatomia del  sistema
nervoso. 
 
  L'iscritto deve inoltre presentare e  discutere  una  dissertazione
scritta su ricerche sperimentali di Fisiologia. 
 
                        Chimica fisiologica. 
 
                             Art. . . . 
 
  Per conseguire il diploma di perfezionamento in Chimica fisiologica
si richiede l'internato di un  anno  in  un  laboratorio  di  Chimica
generale, di un anno in uno di Fisiologia e di  un  anno  in  uno  di
Chimica  fisiologica  o  nella  sezione  chimico  fisiologica  di  un
laboratorio di Fisiologia e due anni di corso dopo  il  conseguimento
della laurea. 
 
                             Art. . . . 
 
  L'iscritto deve sostenere i seguenti gruppi di esame: 
 
  I Gruppo  -  Chimica  generale,  organica  ed  inorganica;  Fisica;
Chimica-fisica; Matematica per i chimici. 
 
  II Gruppo - (teorico-pratico) -  Chimica  fisiologica;  Fisiologia;
Farmacologia. 
 
  L'iscritto deve inoltre presentare e  discutere  una  dissertazione
sperimentale in Chimica fisiologica. 
 
                     Farmacologia sperimentale. 
 
                             Art. . . . 
 
  Per  conseguire  il  diploma  di  perfezionamento  in  Farmacologia
sperimentale si richiedono due anni di internato in un laboratorio di
Farmacologia, uno di internato nella Clinica medica  generale  e  due
anni di corso dopo il conseguimento della laurea. 
 
                             Art. . . . 
 
  L'iscritto deve sostenere i seguenti esami: 
 
  Farmacologia (teorico-pratico); 
 
  Farmacognosia (teorico-pratico); 
 
  Fisiologia; 
 
  Chimica organica; 
 
  Patologia generale. 
 
  L'iscritto deve inoltre presentare e discutere una dissertazione in
Farmacologia sperimentale. 
 
                           Farmacognosia. 
 
                             Art. . . . 
 
  Per conseguire il diploma di perfezionamento  in  Farmacognosia  si
richiedono due anni di corso dopo il conseguimento della laurea e  un
anno di internato in un Istituto di Farmacognosia. 
 
                             Art. . . . 
 
  L'iscritto deve sostenere i seguenti esami: 
 
  Farmacologia (teorico-pratico); 
 
  Farmacognosia (teorico-pratico); 
 
  Chimica farmaceutica; 
 
  Botanica; 
 
  Chimica generale. 
 
  L'iscritto deve inoltre presentare e discutere una dissertazione su
ricerche personali in Farmacognosia. 
 
                         Patologia generale. 
 
                             Art. . . . 
 
  Per conseguire il diploma di perfezionamento in Patologia  generale
si richiedono tre anni di internato in un  laboratorio  di  Patologia
generale, dei quali uno nella Sezione batteriologica e  due  anni  di
corso dopo il conseguimento della laurea. 
 
                             Art. . . . 
 
  L'iscritto deve sostenere i seguenti esami: 
 
  Istologia normale ed Embriologia; 
 
  Fisiologia; 
 
  Farmacologia; 
 
  Patologia generale (teorico pratico); 
 
  Anatomia patologica; 
 
  Batteriologia e Sierologia (teorico-pratico). 
 
  L'iscritto deve inoltre presentare e  discutere  una  dissertazione
sperimentale in Patologia generale. 
 
                               Igiene. 
 
                             Art. . . . 
 
  Per  conseguire  il  diploma  di  perfezionamento  in   Igiene   si
richiedono tre anni di internato in un Istituto di Igiene e due  anni
di corso dopo il conseguimento della laurea. 
 
                             Art. . . . 
 
  L'iscritto deve sostenere i seguenti esami: 
 
  Chimica applicata all'Igiene; 
 
  Batteriologia e Sierologia applicate; 
 
  Chimica delle malattie infettive; 
 
  Igiene generale e speciale (teorico-pratico). 
 
  L'iscritto deve inoltre presentare e  discutere  una  dissertazione
sperimentale su argomento di Igiene. 
 
                        Anatomia patologica. 
 
                             Art. . . . 
 
  Per conseguire il diploma di perfezionamento in Anatomia patologica
si richiedono tre anni  di  internato  in  un  Istituto  di  Anatomia
patologica e due anni di corso dopo il conseguimento della laurea. 
 
                             Art. . . . 
 
  L'iscritto deve sostenere i seguenti esami: 
 
  Anatomia e Istologia normale; 
 
  Patologia generale; 
 
  Batteriologia e Sierologia; 
 
  Diagnostica anatomo-patologica (con prova pratica sul cadavere); 
 
  Istologia patologica e Diagnostica microscopica; 
 
  Patologia speciale medica; 
 
  Patologia speciale chirurgica. 
 
  L'iscritto deve inoltre presentare e  discutere  una  dissertazione
scritta su ricerche personali in Anatomia patologica. 
 
  SCUOLE DI PERFEZIONAMENTO PER LE SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE. 
 
                             Chirurgia. 
 
                             Art. . . . 
 
  Per il conseguimento del diploma di  specialista  in  Chirurgia  si
richiedono cinque anni di  internato  in  una  Clinica  chirurgica  e
cinque anni di corso dopo il conseguimento della laurea. 
 
                             Art. . . . 
 
  L'iscritto deve sostenere i seguenti esami di profitto: 
 
  Embriologia e Teratologia; 
 
  Anatomia chirurgica; 
 
  Patologia generale e Fisiopatologia; 
 
  Radiologia; 
 
  Tecnica operativa; 
 
  Statistica; 
 
  Clinica chirurgica; 
 
  Semejotica chirurgica; 
 
  Fisiologia e Tecnica sperimentale; 
 
  Anatomia e Istologia patologica; 
 
  Batteriologia, Sierologia e Immunologia; 
 
  Patologia chirurgica generale e speciale; 
 
  Chirurgia sperimentale; 
 
  Microscopia e Chimica clinica; 
 
  Tecnica diagnostica ed endoscopica; 
 
  Valutazione medico-legale delle lesioni chirurgiche; 
 
  Otorinolaringojatria; 
 
  Ortopedia chirurgica; 
 
  Chirurgia infantile; 
 
  Chirurgia d'urgenza; 
 
  Ginecologia; 
 
  Tecnica degli apparecchi. 
 
  Ciascuno di questi esami e' completato da una prova pratica. 
 
  L'esame di diploma comprende: 
 
  1° - due prove pratiche cliniche sull'ammalato, possibilmente 
       con un'operazione; 
 
  2° presentazione e discussione di una dissertazione su argomento 
     di patologia chirurgica o di chirurgia generale. 
 
                            Psichiatria. 
 
                             Art. . . . 
 
  Per il conseguimento del diploma di specialista in  Psichiatria  si
richiedono tre anni di internato in una Clinica psichiatrica o in  un
Manicomio pubblico e tre anni di corso dopo  il  conseguimento  della
laurea. 
 
                             Art. . . . 
 
  L'iscritto deve sostenere i seguenti esami di profitto: 
 
  Anatomia del sistema nervoso; 
 
  Fisiologia e patologia del sistema nervoso; 
 
  Metodi di indagine clinica (chimici, morfologici, siero logici); 
 
  Psicopatologia; 
 
  Neuropatologia; 
 
  Psichiatria forense; 
 
  Tecnica manicomiale; 
 
  Psichiatria clinica. 
 
  L'iscritto deve inoltre presentare e  discutere  una  dissertazione
scritta su argomento di psichiatria. 
 
                           Neuropatologia. 
 
                             Art. . . . 
 
  Per il conseguimento del diploma di specialista  in  Neuropatologia
si  richiedono  un  anno  di  internato  nell'Istituto  di   Anatomia
patologica e  due  anni  di  internato  in  un  Istituto  di  Clinica
neuropatologica, nonche' tre anni  di  corso  dopo  il  conseguimento
della laurea. 
 
                             Art. . . . 
 
  L'iscritto deve sostenere i seguenti esami di profitto: 
 
  Anatomia normale  e  patologica  del  sistema  nervoso,  con  prova
pratica; 
 
  Fisiologia,  patologia  e  clinica  oculare  in  rapporto  con   la
neurologia; 
 
  Fisiologia del sistema nervoso e patologia; 
 
  Clinica neuropatologica; 
 
  Psichiatria; 
 
  Clinica sifilopatica. 
 
  L'iscritto deve inoltre presentare e  discutere  una  dissertazione
scritta originale. 
 
                          Dermosifilopatia. 
 
                             Art. . . . 
 
  Per il conseguimento del diploma di specialista in Dermosifilopatia
si richiedono tre anni di internato in una Clinica  dermosifilopatica
e due anni di corso dopo il conseguimento della laurea. 
 
                             Art. . . . 
 
  L'iscritto deve sostenere i seguenti esami di profitto: 
 
  Patologia generale; 
 
  Anatomia patologica; 
 
  Batteriologia e parassitologia; 
 
  Sierologia; 
 
  Diagnostica medica; 
 
  Terapia fisica; 
 
  Igiene; 
 
  Clinica dermosifilopatica (teorico-pratico), con prove cliniche  su
malati di dermatologia e sifilopatia e con prove di laboratorio). 
 
  L'iscritto deve inoltre presentare e  discutere  una  dissertazione
scritta con contributo originale. 
 
                      Ostetricia e Ginecologia. 
 
                             Art. . . . 
 
  Per il conseguimento del diploma di  specialista  in  Ostetricia  e
Ginecologia si richiedono cinque anni di internato, dei quali i primi
due in una Clinica chirurgica e i tre ultimi in una Clinica ostetrico
ginecologica, e quattro anni di corso  dopo  il  conseguimento  della
laurea. 
 
                             Art. . . . 
 
  L'iscritto deve sostenere i seguenti esami di profitto: 
 
  Ostetricia e Ginecologia (medica e operativa); 
 
  Pediatria del neonato; 
 
  Dermosifilopatia; 
 
  Clinica medica generale; 
 
  Clinica chirurgica generale; 
 
  Clinica neuro patologica; 
 
  Anatomia,    Embriologia,    Fisiologia,    Anatomia     patologica
dell'apparato genitale femminile; 
 
  Patologia delle vie urinarie femminili; 
 
  Ostetricia e Ginecologia forense e sociale. 
 
  L'iscritto deve inoltre presentare e  discutere  una  dissertazione
scritta con contributo personale. 
 
                             Pediatria. 
 
                             Art. . . . 
 
  Per il conseguimento del diploma di  specialista  in  Pediatria  si
richiedono quattro anni di  internato,  dei  quali  uno  in  uno  dei
laboratori delle materie di Biologia sperimentale e d'Igiene e tre in
una Clinica pediatrica, dei quali uno in un reparto lattanti, nonche'
due anni di corso dopo il conseguimento della laurea. 
 
                             Art. . . . 
 
  L'iscritto deve sostenere gli esami di profitto nei seguenti gruppi
di materie: 
 
  1. Embriologia, Anatomia umana normale, e Fisiologia dell'eta' 
     dell'accrescimento; 
 
  2. Igiene, Puericoltura, Igiene scolastica e delle malattie 
     contagiose; 
 
  3. Clinica pediatrica (teorico-pratico) e Legislazione 
     in rapporto con la Pediatria; 
 
  4. Diagnostica dermopatica (teorico-pratico); 
 
  5. Diagnostica in ortopedia e Chirurgia infantile 
     (teorico-pratico); 
 
  6. Diagnostica otorinolaringojatrica. 
 
  L'iscritto deve inoltre presentare e  discutere  una  dissertazione
scritta con contributo personale clinico o clinico sperimentale. 
 
                             Oculistica. 
 
                             Art. . . . 
 
  Per il conseguimento del diploma di specialista  in  Oculistica  si
richiedono quattro anni di  internato,  dei  quali  uno  in  uno  dei
laboratori delle materie  di  Biologia  sperimentale  e  tre  in  una
Clinica oculistica, nonche' tre anni di corso dopo  il  conseguimento
della laurea. 
 
                             Art. . . . 
 
  L'iscritto deve sostenere i seguenti esami di profitto: 
 
  Fisica (ottica fisica e geometrica); 
 
  Anatomia dell'occhio e vie ottiche endocerebrali; 
 
  Fisiologia (nutrizione dell'occhio, tonometria, ottica fisiologica,
refrazione oculare, oftalmometria, ecc.); 
 
  Patologia e Anatomia patologica dell'occhio; 
 
  Clinica medica (localizzazioni oculari di malattie generali); 
 
  Clinica neuropatologica in rapporto con l'oculistica; 
 
  Clinica otorinolaringojatrica; 
 
  Clinica oculistica (teorico-pratico). 
 
  L'iscritto deve inoltre presentare e  discutere  una  dissertazione
scritta con contributo personale. 
 
                        Otorinolaringojatria. 
 
                             Art. . . . 
 
  Per   il   conseguimento   del   diploma    di    specialista    in
Otorinolaringojatria si richiedono quattro  anni  di  internato,  dei
quali uno in uno dei laboratori  di  Biologia  sperimentale,  uno  in
Clinica chirurgica e due in  Clinica  otorinolaringojatrica,  nonche'
tre anni di corso dopo il conseguimento della laurea. 
 
                             Art. . . . 
 
  L'iscritto deve sostenere i seguenti esami di profitto: 
 
  Fisica (acustica); 
 
  Anatomia normale degli organi pertinenti alla specialita'; 
 
  Fisiologia di detti organi; 
 
  Batteriologia (ricerche biologiche, sieri e vaccini); 
 
  Clinica medica generale in rapporto alla Otorinolaringoiatria; 
 
  Oculistica in rapporto alla Patologia dell'orecchio, del naso e dei
suoi annessi; 
 
  Dermosifilopatia; 
 
  Clinica otorinolaringojatrica: 
 
  Orecchio (patologia speciale, semejotica, clinica, terapia medica e
chirurgica, tecnica operativa); 
 
  Naso e annessi (come sopra); 
 
  Laringe e trachea (come sopra); 
 
  Bocca, Faringe, Esofago (come sopra). 
 
  L'iscritto deve inoltre presentare e  discutere  una  dissertazione
scritta di ricerche cliniche e clinico-sperimentali. 
 
                          Medicina legale. 
 
                             Art. . . . 
 
  Per il conseguimento del diploma di specialista in Medicina  legale
si richiedono due anni di internato in un istituto di Medicina legale
ed uno in una Clinica psichiatrica o in un Manicomio pubblico o in un
servizio medico penitenziario, nonche' due  anni  di  corso  dopo  il
conseguimento della laurea. 
 
                             Art. . . . 
 
  L'iscritto deve sostenere i seguenti esami di profitto: 
 
  Medicina legale pratica con esercitazioni di Medicina giudiziaria e
indagini di laboratorio; 
 
  Medicina delle assicurazioni sociali; 
 
  Antropologia criminale e Psichiatria forense; 
 
  Elementi di tossicologia; 
 
  Diagnostica anatomo-patologica; 
 
  Traumatologia e Semejotica chirurgica; 
 
  Polizia giudiziaria. 
 
  L'iscritto deve inoltre presentare e  discutere  una  dissertazione
scritta di ricerche originali  nel  campo  della  Medicina  legale  e
sostenere prove pratiche di compilazione e discussione di perizie. 
 
               Infortunistica e Assicurazioni sociali. 
 
                             Art. . . . 
 
  Per il conseguimento del diploma di specialista in Infortunistica e
nelle Assicurazioni sociali si richiedono due anni di corso  dopo  il
conseguimento  della  laurea,  durante  i   quali   l'iscritto   deve
frequentare l'Istituto di Medicina legale e di Patologia chirurgica. 
 
                             Art. . . . 
 
  L'iscritto deve sostenere i seguenti esami di profitto: 
 
  Fisiologia del lavoro; 
 
  Patologia del lavoro; 
 
  Semejotica e Patologia chirurgica  degli  infortunati  e  dei  loro
esiti; 
 
  Infortunistica medico-legale; 
 
  Igiene industriale; 
 
  Assicurazioni sociali. 
 
  L'iscritto deve inoltre presentare e  discutere  una  dissertazione
scritta di ricerche originali nel campo dell'infortunistica  e  delle
assicurazioni sociali e sostenere prove pratiche  di  compilazione  e
discussione di perizie. 
 
                             Radiologia. 
 
                             Art. . . . 
 
  Per il conseguimento del diploma di specialista  in  Radiologia  si
richiedono due anni di internato in un Istituto di Radiologia  e  due
anni di corso dopo il conseguimento della laurea. 
 
                             Art. . . . 
 
  L'iscritto deve sostenere i seguenti esami di profitto: 
 
  Anatomia; 
 
  Fisiologia; 
 
  Patologia chirurgica; 
 
  Patologia medica; 
 
  Fisica sperimentale applicata alla radiologia; 
 
  Radiologia; 
 
  Terapia radiologica. 
 
  L'iscritto deve inoltre presentare e  discutere  una  dissertazione
scritta su argomento della specialita'. 
 
  Art. 64. - Si sostituisca col seguente: 
 
  La Facolta' di Scienze matematiche, fisiche e  naturali  conferisce
le seguenti lauree: 
 
  1. Laurea in matematica; 
 
  2. Laurea in fisica; 
 
  3. Laurea in fisica e matematica; 
 
  4. Laurea in fisica e geofisica; 
 
  5. Laurea in chimica; 
 
  6. Laurea in scienze naturali; 
 
  7. Laurea in scienze naturali e chimica; 
 
  8. Laurea in scienze naturali e geografia. 
 
  La Facolta' conferisce inoltre la licenza dal biennio  propedeutico
agli studi di ingegneria». 
 
  Art. 70. - Al primo comma si sostituisca il seguente: 
 
  «Gli esami di profitto possono essere sostenuti per singole materie
o per  gruppi  di  materie  e  gli  eventuali  aggruppamenti  saranno
stabiliti dalla Facolta' nel manifesto annuale degli studi». 
 
  Art. 75. - Dopo il primo comma si aggiunga il seguente comma: 
 
  «In ogni caso uno dei due o tre  corsi  rispettivamente  prescritti
dovra' essere di analisi superiore o di  geometria  superiore  se  lo
studente non ne abbia in precedenza superato l'esame». 
 
  Art. 83. - Di seguito a questo articolo si aggiungano  le  seguenti
disposizioni: 
 
                             Art. . . . 
 
  «Per il  conseguimento  della  laurea  in  fisica  e  geofisica  e'
consigliato il seguente piano di studi: 
 
  Primo biennio: 
 
  Fisica sperimentale (biennale); 
 
  Chimica generale ed inorganica; 
 
  Analisi algebrica, con esercizi; 
 
  Geometria analitica, con esercizi; 
 
  Geometria descrittiva, con esercizi e disegno; 
 
  Meccanica razionale, con esercizi; 
 
  Esercitazioni di fisica. 
 
  Secondo biennio: 
 
  Geodesia e geofisica; 
 
  Esercizi pratici di Geodesia e geofisica; 
 
  Astronomia; 
 
  Geografia; 
 
  Geografia fisica; 
 
  Geologia. 
 
                             Art. . . . 
 
  Lo  studente  e'  libero  di  modificare  il  piano  consigliato  a
condizione che prenda iscrizione e superi  gli  esami  in  almeno  12
materie fra quelle elencate nell'art. 65 ai numeri 1 a 4, 6 a 9,  17,
18, 21, 23 a 25 e 27 ed il  corso  di  geografia  nella  Facolta'  di
lettere; segua un corso di esercizi di Fisica e frequenti per un anno
il laboratorio di Fisica e per  un  anno  l'Istituto  di  Geodesia  e
geofisica. 
 
                             Art. . . . 
 
  Per conseguire la laurea lo studente deve: 
 
  a) presentare una dissertazione scritta ed i titoli di tre 
     argomenti  orali.  Se  l'argomento  della  dissertazione  e'  di
fisica, 
     uno dei temi orali dovra' essere di geofisica ed uno 
     di  geografia;  se  l'argomento  della   dissertazione   e'   di
geografia, 
     uno dei temi orali dovra' essere di fisica ed uno di geografia; 
 
  b) eseguire una prova pratica di fisica ed una di geofisica; 
 
  c) sostenere una discussione orale sui risultati delle prove, 
     sulla dissertazione e su almeno due degli argomenti 
     orali proposti». 
 
  Art. 94. - Di seguito a questo articolo si aggiungano  le  seguenti
disposizioni: 
 
                             Art. . . . 
 
  Per il conseguimento della laurea in scienze naturali  e  geografia
e' consigliato il seguente piano di studi: 
 
  Primo biennio: 
 
  Chimica generale ed inorganica; 
 
  Zoologia, con esercizi; 
 
  Botanica, con esercizi; 
 
  Fisica sperimentale (biennale); 
 
  Mineralogia e complementi di petrografia, con esercizi; 
 
  Matematica pei chimici e naturalisti; 
 
  Disegno. 
 
  Secondo biennio: 
 
  Geologia, con esercizi; 
 
  Antropologia; 
 
  Esercitazioni di fisica; 
 
  Geodesia (parte generale); 
 
  Geografia; 
 
  Geografia fisica; 
 
  Storia e politica coloniale. 
 
                             Art. . . . 
 
  Lo studente e' libero di modificare il piano di studi  consigliato,
a condizione che prenda iscrizione e superi gli esami  in  almeno  12
materie fra quelle elencate nell'art. 65 ai numeri 12 a 18, 24, 27  a
29, il corso di Geografia nella Facolta'  di  lettere,  il  corso  di
Geografia commerciale ed economica nel R. Istituto Superiore di studi
commerciali ed i corsi di storia del commercio e geografia economica,
di storia e politica coloniale nella Facolta' di giurisprudenza. 
 
                             Art. . . . 
 
  L'esame di laurea consiste in una prova pratica di scienze naturali
e nella discussione di una dissertazione scritta e  di  due  fra  tre
argomenti  orali  scelti  dal   candidato.   Se   l'argomento   della
dissertazione e' di geografia,  due  almeno  dei  temi  orali  devono
essere di scienze naturali; se l'argomento della  discussione  e'  di
scienze naturali, due almeno dei temi orali devono essere di  scienze
geografiche». 
 
  Art. 97. - Si aggiunga il seguente comma: 
 
  «La  Scuola  stabilisce  i  corsi  pratici  e  teorici   che   sono
indispensabili per il diploma e la laurea». 
 
  Art. 111. - Al comma primo si sostituiscano i due seguenti: 
 
  «I laureati in scienze  naturali,  in  medicina  e  chirurgia,  che
aspirino al diploma in farmacia,  possono  essere  ammessi  al  terzo
anno, quando comprovino  di  avere  seguito  per  un  anno  il  corso
biennale di chimica farmaceutica  e  tossicologica,  con  i  relativi
esercizi prescritti per il diploma, e ne superino gli esami. 
 
  I laureati in chimica, aspiranti al diploma  in  farmacia,  possono
essere ammessi al quarto anno solo quando comprovino di avere seguito
e superato l'esame nelle due parti  del  corso  biennale  di  chimica
farmaceutica e tossicologica (parte inorganica e parte organica).  In
caso contrario sono ammessi al terzo anno».