stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO-LEGGE 19 dicembre 1927, n. 2317

Modificazioni alle leggi relative al Capo di Stato Maggiore della Regia marina, all'ordinamento della Regia marina ed all'avanzamento degli ufficiali della Regia marina. (027U2317)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 21/12/1927
Regio Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 15 novembre 1928, n. 2792 (in G.U. 24/12/1928, n. 298).
(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 08/05/2010)
Testo in vigore dal: 21-12-1927
al: 8-10-2010
aggiornamenti all'articolo
 
                        VITTORIO EMANUELE III 
 
 
           PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTA' DELLA NAZIONE 
 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  Visto la legge 18 giugno 1925, n. 981, e successive modificazioni; 
 
  Visto  le  leggi   8   luglio   1926,   nn.   1178,   1179,   1180,
sull'ordinamento  della  Regia  marina,  sull'avanzamento  dei  Corpi
militari della Regia marina e  sull'ordinamento  dell'Amministrazione
centrale della Regia marina, e successive modificazioni; 
 
  Visto il R. decreto legislativo in  data  12  luglio  1923,  numero
1673, relativo alla qualifica di prime tenente di vascello e di primo
capitano; 
 
  Visto il R. decreto-legge 6 novembre 1924, n. 2289, riguardante gli
ufficiali di complemento della Regia marina; 
 
  Visto l'art. 3, n. 2, della legge 31 gennaio 1926, n. 100; 
 
  Ritenuta la necessita' urgente  di  apportare  delle  modificazioni
alle leggi suddette; 
 
  Udito il Consiglio dei Ministri; 
 
  Sulla proposta del Capo del Governo, Primo -Ministro Segretario  di
Stato, Ministro Segretario di Stato per la marina, per  la  guerra  e
per l'aeronautica, di concerto con il Ministro per le finanze; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
 
                               Art. 1 
 
  La carica di Capo di Stato Maggiore della Regia marina puo'  essere
ricoperta da un ufficiale ammiraglio  scelto  fra  gli  ammiragli  di
armata o designati d'armata o fra  gli  ammiragli  di  squadra  o  di
divisione. 
 
  Egli  e'  nominato  con  decreto  Reale,  udito  il  Consiglio  dei
Ministri. 
 
  Il capo di Stato Maggiore della Regia marina in tempo  di  pace  e'
l'alto consulente tecnico del Ministro per la marina e dirige,  sotto
la dipendenza del Ministro stesso, gli studi e le predisposizioni per
la preparazione alla guerra marittima.