stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 15 luglio 1926, n. 1342

Concessione della medaglia d'oro alla città di Gorizia per benemerenze patriottiche. (026U1342)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 26/08/1926 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010)
nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal: 26-8-1926
al: 15-12-2010
aggiornamenti all'articolo
 
                        VITTORIO EMANUELE III 
 
           PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTA' DELLA NAZIONE 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  Visto il R. decreto 4 settembre  1898,  n.  395,  col  quale  venne
istituito un distintivo d'onore consistente in una medaglia d'oro per
rimeritare le azioni altamente  patriottiche  compiute  dalle  citta'
italiane nel periodo del risorgimento nazionale; 
 
  Sulla proposta del Nostro Ministro  Segretario  di  Stato  per  gli
affari dell'interno; 
 
  Sentito il Consiglio dei Ministri; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
  Alla citta' di Gorizia e' concessa la medaglia  d'oro,  come  sopra
istituita, in ricompensa delle  benemerenze  acquistate  nella  lotta
sostenuta in difesa  della  nazionalita'  italiana  e  per  il  lungo
martirio di guerra eroicamente sopportato. 
 
  La medaglia sara' consegnata al sindaco di  Gorizia,  affinche'  ne
sia fregiato il gonfalone municipale. 
 
  Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello  Stato,
sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e  dei  decreti  del
Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti  di  osservarlo  di  farlo
osservare. 
 
    Dato a San Rossore, addi' 15 luglio 1926. 
 
                         VITTORIO EMANUELE. 
 
                                               Mussolini - Federzoni. 
 
  Visto, il Guardasigilli: Rocco. 
 
    Registrato alla Corte dei conti, addi' 9 agosto 1926. 
 
    Atti del Governo, registro 251, foglio 40. - Coop