stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO-LEGGE 9 maggio 1926, n. 889

Ricostruzione di case canoniche, di chiese non sussidiate dallo Stato e di altri edifici ecclesiastici destinati a scopi di beneficenza nel comune di Messina. (026U0889)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 05/06/1926
Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 8 dicembre 1927, n. 2808 (in G.U. 18/02/1928, n. 41).
(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008)
nascondi
Testo in vigore dal:  5-6-1926 al: 15-12-2009
aggiornamenti all'articolo

VITTORIO EMANUELE III

PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE
RE D'ITALIA
Visto il testo unico delle disposizioni di legge emanate in conseguenza del terremoto del 1908 approvato con decreto Luogotenenziale 19 agosto 1917, n. 1399, e successive modificazioni;
Ritenuta la necessità urgente di agevolare la ricostruzione dei centri devastati dai terremoti entro i termini di legge prestabiliti;
Udito il Consiglio dei Ministri;

Sulla

proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato per le finanze di concerto col Capo del Governo Primo Ministro e coi Ministri Segretari di Stato per l'interno, per i lavori pubblici e per la giustizia; Abbiamo decretato e decretiamo:

Art. 1




È in facoltà della Mensa arcivescovile di Messina di avvalersi per la costruzione di case canoniche in quella città dei contributi diretti dello Stato di sua spettanza o comunque ad essa pervenuti, relativi ad edifici colpiti dal terremoto del 28 dicembre 1908 nel comuni di Alì Superiore ed Inferiore, Antillo, Castroreale, Forza d'Agrò, Francavilla Sicula, Malvagna, Mazzarà, Moio, Montalbano d'Elicona, Novara Sicula, Rocca Valdina, Roccella Valdemone, Rometta, Santo Stefano di Briga, Saponara Villafranca, Savoca, Ucria, Venetico, nonché nei Comuni indicati nell'articolo 1 del R. decreto-legge 10 gennaio 1926, n. 56.

Analoga facoltà è consentita per la costruzione nel comune di Messina di chiese non sussidiate dallo Stato, in numero non superiore a quelle preesistenti al terremoto del 28 dicembre 1908, e per la costruzione di alcuni edifici eretti a cura dell'autorità ecclesiastica per scopi di beneficenza.