stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO-LEGGE 4 maggio 1924, n. 813

Sostituzione dell'art. 3 del R. decreto 20 dicembre 1923, numero 2957, sull'ordinamento della Commissione suprema di difesa e nomina del Duca della Vittoria, generale d'esercito Armando Diaz, a vice-presidente del Comitato deliberativo della Commissione stessa. (024U0813)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 02/06/1924 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008)
nascondi
  • Articoli
  • 1
  • 2
Testo in vigore dal:  2-6-1924 al: 20-2-1925
aggiornamenti all'articolo

VITTORIO EMANUELE III

PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE
RE D'ITALIA
Visto il R. decreto 20 dicembre 1923, n. 2957, sull'ordinamento della Commissione suprema di difesa;
Sentito il Consiglio dei Ministri;

Sulla

proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, Nostro Ministro Segretario di Stato per gli affari interni, ad interim per gli affari esteri e Commissario per l'aeronautica, di concerto coi Ministri interessati; Abbiamo decretato e decretiamo:

Art. 1




All'art. 3 del R. decreto 20 dicembre 1923, n. 2957, è sostituito il seguente:

Il Comitato deliberativo è composto come segue:

il Presidente del Consiglio dei Ministri, presidente;

il Duca della Vittoria, generale d'esercito Armando Diaz, vice-presidente;

il Ministro per gli affari esteri; il Ministro per l'interno; il Ministro per le finanze; il Ministro per la guerra; il Ministro per la marina; il Ministro per le colonie; Ministro per l'economia nazionale; il Commissario per l'aeronautica, membri.

Possono essere chiamati a prenderne parte anche gli altri Ministri e Commissari del Governo come membri con voto deliberativo quando si trattano le questioni riflettenti la loro particolare competenza.

Vi interverranno come membri con voto consultivo:

il presidente del Consiglio dell'Esercito;

il presidente del Comitato degli ammiragli;

il presidente del Comitato superiore dell'aeronautica;

il presidente del Comitato per la preparazione della mobilitazione nazionale (di cui al seguente art. 5);

il capo di Stato Maggiore della Regia marina;

il capo di Stato Maggiore centrale del Regio esercito;

il comandante generale della Regia aeronautica;

l'intendente generale dell'Aeronautica.

Il Comitato deliberativo formula le questioni sulle quali gli organi consultivi sono chiamati ad esprimere il loro parere, ed emana le decisioni concernenti i provvedimenti di carattere esecutivo.