stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO-LEGGE 7 novembre 1920, n. 1638

Che stabilisce norme circa la ripartizione dei servizi del Ministero dell'industria e commercio e l'istituzione e le funzioni degli addetti commerciali. (020U1638)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 02/12/1920
Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 17 aprile 1925, n. 473 (in G.U. 05/05/1925, n.104).
(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008)
nascondi
Testo in vigore dal:  2-12-1920 al: 15-12-2009
aggiornamenti all'articolo

VITTORIO EMANUELE III

per grazia di Dio e per volontà della Nazione
RE D'ITALIA
Visto il R. decreto 22 giugno 1916, concernente la istituzione del Ministero dell'industria, del commercio e del lavoro, il R. decreto 2 ottobre 1919, n. 1793, che ristabilisce le tabelle organiche e le norme per il riordinamento dell'Amministrazione centrale, nonché il Regio decreto 3 giugno 1920, n. 700, che istituisce il Ministero del lavoro e della previdenza sociale determinandone le attribuzioni;
Visto il R. decreto 29 aprile 1917, n. 679, col quale viene provveduto alla ripartizione dei servizi dei Ministeri dell'agricoltura e dell'industria, commercio e lavoro, come pure l'ordine di servizio 10 giugno 1920, n. 66, mercé il quale alcuni servizi del Ministero dell'industria e commercio furono trasferiti al Ministero del lavoro;
Visto il R. decreto 2 ottobre 1919, n. 2013, che costituiva l'Istituto italiano per il commercio internazionale, il R. decreto 22 gennaio 1920, n. 138 che regola in base ad esse l'ordinamento degli addetti commerciali all'estero, nonché il R. decreto 1° luglio 1920, n. 1132, che, revocando il R. decreto 2 ottobre 1919, n. 2013, sopprimeva l'Istituto italiano per il commercio internazionale;
Ritenuta la necessità di regolare, in modo rispondente alla mutata formazione dei precitati Ministeri, la ripartizione dei servizi del Ministero dell'industria e del commercio, specie per quanto concerne gli organi e le attribuzioni del servizio del commercio;
Ritenuta del pari la necessità di dare un ordinamento definitivo al servizio, alle attribuzioni e alla carriera degli addetti commerciali;
Sentito il Consiglio dei ministri;
A modificazione dei RR. decreti 2 ottobre 1919, n. 1793 e 29 aprile 1917, n. 679;

Sulla

proposta del Nostro ministro segretario di Stato per l'industria e il commercio, di concerto con quelli degli esteri, delle finanze e del tesoro; Abbiamo decretato e decretiamo:

Art. 1




La Direzione generale del commercio e della politica economica ripartita nelle seguenti divisioni e riparti:

I Divisione.

Organizzazione commerciale all'interno.

Riparto primo. - Affari generali - Consiglio superiore del commercio - Camere di commercio italiane del Regno - Associazioni commerciali e industriali - Periti commerciali - Esposizioni, fiere e mercati - Magazzini generali.

Riparto secondo - Revisione dei conti e dei bilanci delle Camere di commercio.

Riparto terzo. - Sindacati commerciali obbligatori - Leggi speciali per l'industria solfifera ed agrumaria - Camera agrumaria - Consorzio obbligatorio per l'industria solfifera siciliana.

Riparto quarto. - Registro delle Ditte commerciali all'interno.

II Divisione.

Organizzazione commerciale all'estero.

Riparto primo. - Agenti commerciali - Addetti commerciali - Camere di commercio all'estero - Studio dei mercati esteri.

Riparto secondo. - Registro delle Ditte commerciali all'estero - Indole, costituzione e mezzi della loro espansione all'estero - Propaganda commerciale all'estero.

III Divisione.

Riparto unico. - Ufficio dei prezzi dei principali prodotti agricoli e industriali all'interno ed all'estero - Numeri indici - Ufficio d'informazioni commerciali - Bollettino settimanale d'informazioni commerciali.

IV Divisione.

Insegnamento commerciale.

Riparto primo. - Scuole libere e medie commerciali - Applicazione delle leggi relative - Legislazione comparata.

Riparto secondo. - Scuole superiori di commercio - Consiglio superiore per l'istruzione commerciale - Legislazione comparata.

V Divisione.

Politica economica.

Riparto primo. - Rappresentazione dottrinale e grafica delle correnti dell'importazione e dell'esportazione - Rapporti fra dazi, prezzi e profitti industriali.

Riparto secondo. -Preparazione delle tariffe doganali - Tariffe ferroviarie e in genere di trasporto - Sistemi di tariffe - Tariffe degli Stati esteri.

Riparto terzo. - Preparazione dei trattati di commercio - Loro discussione dall'aspetto economico e redazione - Applicazione dei trattati e tutela del commercio estero.