stai visualizzando l'atto

DECRETO-LEGGE LUOGOTENENZIALE 6 luglio 1919, n. 1324

Col quale ai componenti della Commissione di vigilanza per l'Agro romano, di cui all'art. 1 del decreto Luogotenenziale 19 giugno 1919, n. 1192, viene aggiunto un rappresentante dell'Opera nazionale per i combattenti. (019U1324)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 11/08/1919
Decreto-Legge Luogotenenziale convertito dalla L. 17 aprile 1925, n. 473 (in G.U. 05/05/1925, n.104).
(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008)
nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal: 11-8-1919
al: 15-12-2009
aggiornamenti all'articolo
 
                   TOMASO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA 
 
                Luogotenente Generale di Sua Maesta' 
 
                        VITTORIO EMANUELE III 
 
           per grazia di Dio e per volonta' della Nazione 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  In virtu' dell'autorita' a Noi delegata; 
 
  Visto l'art. 13 del decreto Luogotenenziale 24 aprile 1919 n.  662,
che da' facolta' al Governo del Re di modificare la composizione e le
attribuzioni della Commissione di vigilanza per l'Agro romano, di cui
all'art. 33 del testo unico 10 novembre 1910, n. 647; 
 
  Visto l'art. 1 del decreto Luogotenenziale 19 giugno 1919,- n.1192; 
 
  Udito il Consiglio dei ministri; 
 
  Sulla proposta del ministro segretario di Stato per l'agricoltura: 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
                               Art. 1. 
 
  Ai componenti della Commissione di vigilanza per l'esecuzione delle
leggi e dei decreti sul bonificamento e la  colonizzazione  dell'Agro
romano e altri territori laziali, indicati nell'art.  1  del  decreto
Luogotenenziale  19  giugno   1919,   n.   1192,   e'   aggiunto   un
rappresentante dell'Opera nazionale per i combattenti, da  designarsi
dal presidente del Consiglio d' amministrazione dell'Opera stessa. 
 
  Il  presente  decreto  andra'  in  vigore  dalla  data  della   sua
pubblicazione  nella  Gazzetta  ufficiale,  e  sara'  presentato   al
Parlamento per essere convertito in legge. 
 
  Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello  Stato,
sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e  dei  decreti  del
Regno d' Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di  farlo
osservare. 
 
    Dato a Roma, addi' 6 luglio 1919. 
 
                          TOMASO DI SAVOIA 
 
                                                    Nitti - Visocchi. 
 
  Visto, Il guardasigilli: Mortara.