stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 19 dicembre 1909, n. 857

Che autorizza l'impianto e l'esercizio di una ferrovia privata da Iglesias a Porto Palmas in Sardegna. (009U0857)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 30/03/1910 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010)
nascondi
  • Articoli
  • 1
  • 2
Testo in vigore dal: 30-3-1910
al: 15-12-2010
aggiornamenti all'articolo
 
                        VITTORIO EMANUELE III 
 
           per grazia di Dio e per volonta' della Nazione 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  Vista  la  domanda  11  febbraio  1909  della  ditta  Edwin   Peace
proprietaria della miniera di lignite  di  Piolanas  (Sardegna),  per
essere autorizzata a costruire ed esercitare a sue spese una ferrovia
privata di 2ª categoria da Iglesias a Porto Palmas a  scartamento  di
0.762, a trazione a vapore, per trasportare i prodotti della  miniera
stessa al mare e ad Iglesias; 
 
  Visto il  progetto  allegato  alla  domanda  suddetta  in  data  11
febbraio 1909, colle aggiunte 11 marzo 1909  a  firma  dell'ingegnere
Naylor Giorgio Ewart e colla relazione che l'accompagna; 
 
  Viste le successive istanze 31 maggio e 2 luglio 1909 con le  quali
si domanda che il progetto sia approvato  anche  agli  effetti  della
dichiarazione   di   pubblica   utilita'   e   che   sia    accordata
l'autorizzazione a fare anche servizio al pubblico a' sensi dell'art.
35 della legge 29 luglio 1879, n. 5002 (serie 2ª); 
 
  Ritenuto che  il  detto  progetto  e'  meritevole  di  approvazione
subordinatamente alle seguenti condizioni: 
 
      a) che il raggio minimo delle curve non  sia  minore  di  metri
100; 
 
      b) che sia  studiata  la  convenienza  di  ridurre  al  13%  la
pendenza del 20%, adottata fra le progressive 17+600 e 18+600; 
 
      c) che la Ditta aggiunga quelle altre opere che  si  renderanno
necessarie, a giudizio del R. ispettore capo del circolo  ferroviario
di ispezione di Cagliari, per lo smaltimento delle acque; 
 
      d) che l'altezza degli ambienti dei fabbricati delle stazioni e
fermate sia portata a metri 3.50  pel  pianterreno  e  a  metri  3.00
almeno pel piano superiore e che i piani generali e  le  disposizioni
dei binari delle stazioni e fermate, nonche' i  tipi  delle  case  di
guardia, siano concordati col suddetto ispettore capo; 
 
      e) che  analoghi  accordi  siano  presi  con  l'ispettore  capo
medesimo e con gli enti interessati in ordine al sistema di  chiusura
e di sorveglianza dei passaggi a livello, alle deviazioni  di  strade
pubbliche e private e dei  corsi  d'acqua,  avvertendo  che  tutti  i
passaggi a livello devono essere muniti di controruotaie ed  avvenire
sotto un angolo minore di 45°; 
 
      f) che le ruotaie e le traverse siano alquanto piu'  pesanti  e
robuste del tipo presentato; 
 
      g) che pel raccordo della stazione di Iglesias con quella delle
ferrovie Reali Sarde siano presi accordi con la  Compagnia  Reale  ed
analoghi accordi coll'Ufficio del genio civile  e  con  le  autorita'
marittime per la costruzione della  gettata  a  Porto  Palmas  e  per
l'impianto ed esercizio della stazione terminale della linea; 
 
      h) che sia da ridursi, secondo che l'esperienza dimostrera', il
carico da  trainarsi  dalle  locomotive-tender  progettate,  ritenuto
nella relazione della Ditta in tonnellate 260 di treno; 
 
      i) che siano presentati all'approvazione  Ministeriale  i  tipi
particolareggiati del materiale mobile destinato  al  servizio  delle
miniere e del pubblico e che  siano  verificati  dal  locale  Circolo
d'ispezione prima della loro messa in servizio; 
 
      k)  che  siano  da  stabilirsi  in  apposito   regolamento   da
sottoporsi all'approvazione Ministeriale le modalita' di esercizio  e
sorveglianza della linea, nonche' il carico massimo  e  la  velocita'
dei treni; 
 
      l) che siano presentati all'ispettore capo  predetto  gli  atti
relativi  agli  accordi  che  la   Ditta   deve   prendere   con   le
Amministrazioni  pubbliche  e  private  per  l'attraversamento  delle
strade e dei corsi di acqua; 
 
  Ritenuto che in vista dei benefici che la ferrovia arrechera'  alla
regione non si puo' mettere tn  dubbio  la  pubblica  utilita'  della
medesima si' per la coltivazione di quei  bacini  minerari,  che  per
migliorare le comunicazioni da Iglesias a Porto Palmas; 
 
  Ritenuta  l'opportunita'  di  autorizzare  l'apertura  della  linea
suddetta al pubblico servizio, a condizione che la Ditta Edwin  Peace
sottoscriva prima apposito atto di  sottomissione  che  contenga  gli
oneri e le prescrizioni relative a norma delle leggi e regolamenti in
vigore; 
 
  Sentiti il Consiglio superiore dei lavori  pubblici,  il  Consiglio
delle miniere ed il Consiglio di Stato; 
 
  Viste le leggi 20 marzo 1865, n. 2248 (all. F) sui lavori pubblici;
25 giugno 1865, n. 2359, sulle espropriazioni per causa  di  pubblica
utilita'; 29 luglio 1879, n. 5002 (serie 2ª); 30 giugno 1906, n. 272,
riguardante la costruzione e  l'esercizio  delle  strade  ferrate;  2
luglio  1906,  n.  302,  relativa  alle  espropriazioni  e   consorzi
minerari; 27  dicembre  1896,  n.  561,  sulle  ferrovie  a  trazione
meccanica e 12 luglio 1908, n. 444; 
 
  Sulla proposta dei Nostri ministri, segretari di Stato per i lavori
pubblici e per l'agricoltura, industria e commercio; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
                               Art. 1. 
 
  Subordinatamente alla osservanza delle condizioni sopraindicate  e'
approvato,  anche  agli  effetti  della  dichiarazione  di   pubblica
utilita', assegnando il termine di 3 anni a decorrere dalla data  del
presente decreto  per  il  compimento  dei  lavori,  il  progetto  11
febbraio 1909 colle aggiunte 11 marzo  1909  presentato  dalla  Ditta
Edwin Peace  a  firma  dello  ingegnere  Naylor  Giorgio  Ewart,  per
l'impianto e l'esercizio di una ferrovia privata di 2ª  categoria  da
Iglesias a Porto Palmas, pel trasporto dei prodotti della miniera  di
lignite di Piolanas ad Iglesias ed al mare.