stai visualizzando l'atto

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 ottobre 1982, n. 1114

Modificazioni allo statuto dell'Università degli studi di Siena.

nascondi
vigente al 27/04/2024
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal: 15-3-1983
                   IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

  Veduto  lo  statuto  dell'Universita' di Siena, approvato con regio
decreto  13  ottobre  1927, n. 2831 e modificato con regio decreto 31
ottobre 1929, n. 2395, e successive modificazioni;
  Veduto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Veduto  il  regio decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Veduto  il  regio  decreto 30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Veduta la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Veduto  il  decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980,
n. 382;
  Vedute  le  proposte  di  modifica  dello  statuto  formulate dalle
autorita' accademiche dell'Universita' anzidetta;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche  proposte  in deroga al termine triennale di cui all'ultimo
comma  dell'art.  17  del  testo unico 31 agosto 1933, n. 1592, per i
motivi   esposti   nelle   deliberazioni   degli   organi  accademici
dell'Universita'  di  Siena e convalidati dal Consiglio universitario
nazionale nel suo parere;
  Sentito il parere del Consiglio universitario nazionale;
  Sulla proposta del Ministro della pubblica istruzione;

                              Decreta:

  Lo  statuto dell'Universita' di Siena, approvato e modificato con i
decreti sopraindicati, e' ulteriormente modificato come appresso:
                           Articolo unico

  L'art.  49,  relativo  al corso di laurea in storia, e' soppresso e
sostituito dal seguente:

    LAUREA IN STORIA

  Art. 49 - Durata del corso: quattro anni.
  Il  corso  di  studi  si  distingue in tre indirizzi: A) antico; B)
medioevale; C) moderno.
  Sono  titoli di ammissione: a) il diploma di scuola media superiore
di durata quinquennale; b) il diploma rilasciato al termine dell'anno
integrativo  frequentato  dopo il conseguimento del diploma di scuola
media superiore di durata quadriennale.
  A) Indirizzo antico:
    Sono insegnamenti fondamentali:
      * storia romana;
      * storia greca;
      storia orientale antica;
      * storia medioevale;
      archeologia e storia dell'arte greca e romana;
      storia del Mediterraneo antico orientale;
      * papirologia;
      geografia storica del mondo antico;
      epigrafia e antichita' greche;
      epigrafia e antichita' romane;
      * letteratura italiana;
    Sono insegnamenti complementari:
      antichita' greche e romane;
      * archeologia cristiana;
      archeologia feniciopunica;
      archeologia greca e romana;
      archeologia orientale;
      archeologia delle province romane;
      assirologia;
      * ebraico e lingue semitiche comparate;
      egittologia;
      epigrafia greca;
      epigrafia latina epigrafia semitica;
      esegesi delle fonti della storia greca e romana;
      * etnologia;
      estruscologia e archeologia italica;
      filologia semitica;
      filologia greca e latina;
      ittitologia;
      * letteratura cristiana antica;
      * letteratura greca;
      * letteratura latina;
      numismatica antica;
      paleografia greca;
      paleografia latina;
      paletnologia;
      storia del cristianesimo antico;
      storia del diritto greco;
      * storia del diritto romano;
      storia economica del mondo antico;
      storia della filosofia antica;
      storia delle religioni del mondo classico;
      storia del Lazio nell'eta' antica;
      storia sociale del mondo antico;
      topografia dell'Italia antica;
      storia delle origini cristiane.
  B) Indirizzo medioevale:
    Sono insegnamenti fondamentali:
      * storia medioevale;
      * storia romana;
      * storia moderna;
      storia dell'arte medioevale;
      * letteratura italiana;
      * paleografia e diplomatica;
      lingua e letteratura latina medioevale;
      storia economica medioevale;
      * geografia storica dell'Europa;
      storia della filosofia medioevale;
      istituzioni medioevali.
      Sono insegnamenti complementari:
      * archivistica;
      storia bizantina;
      storia medioevale dell'oriente europeo;
      storia medioevale dell'oriente europeo;
      storia dei Paesi islamici;
      archeologia medioevale;
      bibliografia e biblioteconomia;
      cronologia e cronografia;
      numismatica, sfragistica e araldica;
      epigrafia medioevale;
      storia del diritto italiano;
      museologia;
      didattica della storia;
      * antropologia culturale;
      teoria e storia della storiografia;
      storia del commercio e della navigazione;
      codicologia;
      storia delle esplorazioni geografiche;
      storia e civilta' precolombiane dell'America;
      storia dell'Europa medioevale;
      * politica economica europea;
      paleografia bizantina;
      esegesi delle fonti della storia medioevale;
      letteratura umanistica;
      storia agraria medioevale;
      storia della Toscana nel medioevo;
      storia del cristianesimo medioevale;
      pubblicistica e cronachistica medioevale;
      storia degli insegnamenti tardo-antichi e medioevali;
      linguistica, onomastica e toponomastica medioevali;
      storia della chiesa medioevale e dei movimenti ereticali.
  C) Indirizzo moderno:
    Sono insegnamenti fondamentali:
      * storia moderna;
      storia dell'arte moderna;
      * storia delle istituzioni e delle dottrine politiche;
      teoria e storia della storiografia nell'eta' moderna;
      * letteratura italiana;
      storia economica dell'eta' moderna;
      * geografia storica dell'Europa;
      * storia della filosofia moderna e contemporanea;
      metodi quantitativi applicati alla storia;
      storia della scienza e della tecnica nell'eta' moderna;
      storia degli antichi stati italiani.
      Sono insegnamenti complementari:
      storia dell'Africa;
      storia dell'Asia;
      storia dell'America latina;
      storia dell'Europa orientale;
      storia del rinascimento;
      storia dell'America settentrionale;
      letteratura italiana moderna;
      storia dell'eta' della riforma e controriforma;
      storia dell'eta' dell'illuminismo;
      * storia del risorgimento;
      * storia e tecnica militare;
      storia della Toscana nell'eta' moderna;
      storia della sanita';
      storia della chimica;
      storia urbana;
      * storia delle tecnologie;
      storia agraria moderna;
      storia delle esplorazioni e scoperte geografiche;
      storia del commercio e dell'industria;
      storia della moneta e della borsa;
      * politica economica europea;
      etnologia storica;
      cronologia e tecniche della misura del tempo;
      * istituzioni di educazione civica;
      storia della fisica;
      storia delle matematiche;
      storia della navigazione;
      storia dell'Europea occidentale nell'eta' moderna.
  Le  materie fondamentali e complementari segnate con asterisco sono
comuni ai diversi indirizzi del corso di laurea.
  Per  essere  ammessi  all'esame  di  laurea  lo  studente deve aver
seguito  i  corsi  e  superato  gli  esami  in tutti gli insegnamenti
fondamentali  ed in almeno otto insegnamenti complementari di cui sei
dell'indirizzo prescelto.
  Lo  studente  dovra',  inoltre,  aver  superato  gli  esami  in due
insegnamenti di lingua straniera da mutuarsi presso la stessa o altre
facolta'  della  medesima  Universita':  una  delle due lingue dovra'
essere  scelta  fra  quelle del gruppo anglosassone ed una tra quelle
del gruppo neolatino.
  L'esame  di  laurea  in  storia  consiste  nella discussione di una
dissertazione  scritta svolta dal candidato in uno degli insegnamenti
relativi  al  corso  di  laurea in rapporto al carattere della laurea
stessa e dell'indirizzo prescelto.

  Il  presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserto
nella  Raccolta  ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare.

  Dato a Roma, addi' 28 ottobre 1982

                               PERTINI

                                                              BODRATO

Visto, il Guardasigilli: DARIDA
  Registrato alla Corte dei conti, addi' 17 febbraio 1983
  Registro n. 12 Istruzione, foglio n. 171