stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 30 agosto 1913, n. 1078

Col quale sono aboliti i diritti compensatori sugli zuccheri provenienti da alcuni Stati esteri. (013U1078)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 09/10/1913 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010)
nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal: 9-10-1913
al: 15-12-2010
aggiornamenti all'articolo
 
                        VITTORIO EMANUELE III 
 
           per grazia di Dio e per volonta' della Nazione 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  Visto il R. decreto 31 gennaio 1909, n. 89, che approva la  tabella
dei diritti compensatori sugli zuccheri provenienti da  alcuni  Stati
esteri ed i RR. decreti 8 ottobre 1909, n. 706, e 28 marzo  1912,  n.
378, che apportano modificazioni alla tabella suddetta; 
 
  Ritenuto che i detti dazi compensatori furono  stabiliti  in  forza
della convenzione internazionale 5  marzo  1902  sul  regime  fiscale
degli zuccheri e del relativo atto addizionale 23 agosto 1907 cui  fu
rispettivamente data esecuzione nel Regno con le  leggi  12  febbraio
1903, n. 43, e 30 giugno 1908, n. 350; 
 
  Ritenuto che  per  esser  stata  denunziata  dall'Italia  la  detta
convenzione in data 26 agosto 1911, verranno, col 1° settembre  1913,
a cessare gli obblighi che ne derivano e con essi la  ragione  stessa
di essere dei diritti compensatori sugli zuccheri; 
 
  Sulla proposta del Nostro ministro,  segretario  di  Stato  per  le
finanze, d'accordo col Nostro ministro, segretario di Stato  per  gli
affari esteri; 
 
  Udito il Consiglio dei ministri; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
                           Articolo unico. 
 
  A datare dal 1° settembre 1913 sono aboliti i diritti  compensatori
sugli zuccheri di cui  alla  tabella  approvata  con  R.  decreto  31
gennaio 1909, n. 89 e modificata  con  i  successivi  RR.  decreti  8
ottobre 1909, n. 706 e 28 marzo 1912, n. 738. 
 
  Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello  Stato,
sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e  dei  decreti  del
Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e  di  farlo
osservare. 
 
    Dato a Sant'Anna di Valdieri, addi' 30 agosto 1913. 
 
                         VITTORIO EMANUELE. 
 
                                  Giolitti - Facta - Di San Giuliano. 
 
  Visto, Il guardasigilli: Finocchiaro-Aprile.