stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 5 agosto 1912, n. 915

Che dal fondo di riserva per le spese impreviste dello stato di previsione della spesa del Ministero del tesoro per l'esercizio 1912-913 autorizza una 2ª prelevazione di L. 33.000 a favore dello stesso Ministero. (012U0915)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/09/1912 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010)
nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal: 15-9-1912
al: 15-12-2010
aggiornamenti all'articolo
 
                        VITTORIO EMANUELE III 
 
           per grazia di Dio e per volonta' della Nazione 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  Visto l'art. 38 del testo unico della legge sull'amministrazione  e
sulla contabilita' generale dello Stato, approvato con R. decreto  17
febbraio 1884, n. 2016; 
 
  Visto che sul fondo di riserva per le spese impreviste inscritto in
L. 1.000.000 nello stato di previsione della spesa del Ministero  del
tesoro per l'esercizio finanziario  1912-913,  in  conseguenza  delle
prelevazioni gia' autorizzate in L. 105.860,  rimane  disponibile  la
somma di L. 894.140; 
 
  Sentito il Consiglio dei ministri; 
 
  Sulla proposta del Nostro ministro,  segretario  di  Stato  per  il
tesoro; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
                           Articolo unico. 
 
  Dal fondo di riserva per le spese impreviste inscritto al  capitolo
n. 137 dello stato di previsione della spesa del ministero del tesoro
per  l'esercizio  finanziario  1912-1913,  e'  autorizzata   una   2ª
prelevazione  nella  somma  di  lire  trentatremila  (L.  33.000)  da
inscriversi ai capitoli degli stati di previsione  infraindicati  per
l'esercizio finanziario predetto: 
 
      Ministero del tesoro. 
 
  Cap. n. 181-quater. «Spese di lavori occorrenti 
    alla difesa dello Stato nella causa per i 
    disavanzi delle Casse di previdenza del 
    personale ferroviario»  . . . . . . . . . . . . . . 18.000,-- 
 
      Ministero della pubblica istruzione. 
 
  Cap. n. 285-quater. «Contributo dello Stato 
    nelle spese del X Congresso internazionale di 
    storia dell'arte in Roma» . . . . . . . . . . . . . 15.000,-- 
                                                       ----------- 
                                                        33.000,-- 
                                                       ----------- 
 
  Questo  decreto  sara'  presentato  al  Parlamento   per   la   sua
convalidazione. 
 
  Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello  Stato,
sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e  dei  decreti  del
Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e  di  farlo
osservare. 
 
    Dato a Sant'Anna di Valdieri, addi' 5 agosto 1912. 
 
                         VITTORIO EMANUELE. 
 
                                                  Giolitti - Tedesco. 
 
  Visto, Il guardasigilli: Finocchiaro-Aprile.