stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 6 giugno 1912, n. 548

Che riguarda la chiamata alle armi per istruzione di militari in congedo illimitato ascritti agli alpini. (012U0548)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 29/06/1912 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010)
nascondi
  • Articoli
  • 1
  • 2
Testo in vigore dal: 29-6-1912
al: 15-12-2010
aggiornamenti all'articolo
 
                        VITTORIO EMANUELE III 
 
           per grazia di Dio e per volonta' della Nazione 
 
                             RE D'ITALIA 
 
  Visto l'art. 125 del testo unico delle leggi sul  reclutamento  del
R. esercito, approvato con decreto Reale del  24  dicembre  1911,  n.
1497; 
 
  Sulla proposta del Nostro ministro, segretario  di  Stato  per  gli
affari della guerra; 
 
  Abbiamo decretato e decretiamo: 
 
                               Art. 1. 
 
  Nel corrente anno saranno chiamati alle armi per istruzione, per un
periodo di 25 giorni: 
 
      a) i militari di 1ª categoria, compresi i sottufficiali,  della
classe 1884 (esercito permanente), ascritti agli alpini, di  tutti  i
distretti del Regno; 
 
      b) i militari di 1ª categoria, compresi i sottufficiali,  delle
classi 1879, 1880,  1881  e  1882  (milizia  mobile),  ascritti  agli
alpini, dei distretti di Bergamo, Casale, Lecco, Pinerolo  e  Torino,
effettivi ai battaglioni Pinerolo del 3° e Tirano del  5°  reggimento
alpini, nonche' gli alpini, delle stesse  classi,  dei  distretti  di
Aquila e di Piacenza; 
 
      c) i militari di 1ª categoria, compresi i sottufficiali,  delle
classi 1879, 1880 e 1881 (milizia mobile), ascritti agli alpini,  dei
distretti di Casale,  Cuneo,  Genova,  Ivrea,  Mondovi'  e  Vercelli,
effettivi ai battaglioni Mondovi' del 1°, Dronero del 2° e Ivrea  del
4° reggimento alpini, nonche' gli alpini  delle  stesse  classi,  dei
distretti di Massa e di Parma; 
 
      d) i militari di 1ª categoria, compresi i sottufficiali,  delle
classi 1875, 1876, 1877 e 1878 (milizia territoriale), ascritti  agli
alpini, dei distretti di Alessandria, Genova, Ivrea, Mondovi', Savona
e Vercelli, effettivi ai battaglioni Ceva  del  1°  e  Ivrea  del  4°
reggimento alpini, nonche'  gli  alpini,  delle  stesse  classi,  dei
distretti di Massa e di Parma; 
 
      e) i sottufficiali di 1ª categoria, ascritti  agli  alpini,  di
tutti i distretti del Regno che non sono  di  reclutamento  per  tale
specialita', ed appartenenti alle  classi  ed  ai  reggimenti  alpini
sottoindicati: 
 
    classi 1879, 1880, 1881 e 1882 (milizia mobile), effettivi al  3°
ed al 5° reggimento; 
 
    classi 1879, 1880 e 1881 (milizia mobile), effettivi al 1°, al 2°
ed al 4° reggimento; 
 
    classi 1875, 1876, 1877 e 1878 (milizia territoriale),  effettivi
al 1° ed al 4° reggimento.