LEGGE 1 aprile 1981, n. 121

Nuovo ordinamento dell'Amministrazione della pubblica sicurezza.

(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 31/05/2022)
Testo in vigore dal: 24-8-2019
aggiornamenti all'articolo
                               ART. 5. 
     (Organizzazione del dipartimento della pubblica sicurezza) 
 
  Il dipartimento della pubblica sicurezza si articola  nei  seguenti
uffici e direzioni centrali: 
    a) ufficio per il  coordinamento  e  la  pianificazione,  di  cui
all'articolo 6; 
    b) ufficio centrale ispettivo; 
    c) direzione centrale della polizia criminale; 
    d) direzione centrale per gli affari generali; 
    e) direzione centrale della polizia di prevenzione; 
    f) direzione centrale per la polizia  stradale,  ferroviaria,  di
frontiera e postale; 
    g) direzione centrale del personale; 
    h) direzione centrale per gli istituti di istruzione; ((52)) 
    i) direzione  centrale  dei  servizi  tecnico-logistici  e  della
gestione patrimoniale; 
    l) direzione centrale per i servizi di ragioneria. 
  l-bis) direzione centrale di sanita', cui e preposto  il  dirigente
generale medico del ruolo professionale dei sanitari della Polizia di
Stato. 
  Al  dipartimento  e'  preposto  il  capo  della   polizia-direttore
generale  della  pubblica  sicurezza,  nominato   con   decreto   del
Presidente della Repubblica, previa deliberazione del  Consiglio  dei
ministri, su proposta del Ministro dell'interno. 
  Al capo della polizia-direttore generale della  pubblica  sicurezza
e' attribuita una speciale indennita' pensionabile, la cui misura  e'
stabilita dal  Consiglio  dei  ministri,  su  proposta  del  Ministro
dell'interno, di concerto con il Ministro del tesoro. Con le medesime
modalita' si  provvede  per  il  comandante  generale  dell'Arma  dei
carabinieri, per il comandante generale della Guardia di finanza, per
il direttore generale per gli istituti di prevenzione e di pena e per
il direttore generale per l'economia montana e per le foreste. 
  Al dipartimento sono assegnati due vice direttori generali, di  cui
uno  per  lo  espletamento  delle  funzioni  vicarie  e  l'altro  per
l'attivita' di coordinamento e di pianificazione. 
  Il vice direttore generale della pubblica  sicurezza  con  funzioni
vicarie e' prescelto tra  i  prefetti  provenienti  dai  ruoli  della
Polizia di Stato. 
  L'ufficio centrale ispettivo,  su  richiesta  del  Ministro  o  del
direttore generale, ha il compito di  verificare  l'esecuzione  degli
ordini e delle direttive  del  Ministro  e  del  direttore  generale;
riferire sulla attivita' svolta dagli  uffici  ed  organi  periferici
dell'Amministrazione    della    pubblica    sicurezza;    verificare
l'efficienza dei  servizi  e  la  corretta  gestione  patrimoniale  e
contabile. 
  La determinazione del numero e delle competenze degli  uffici,  dei
servizi e delle divisioni in cui si articola  il  Dipartimento  della
pubblica sicurezza, nonche' la determinazione delle piante  organiche
e dei mezzi a disposizione sono effettuate con decreto  del  Ministro
dell'interno, di concerto con il Ministro del tesoro. 
  Alla  direzione  degli  uffici  e  delle  direzioni  centrali  sono
preposti dirigenti generali. 
  Alla direzione centrale per i servizi  di  ragioneria  puo'  essere
preposto un dirigente  generale  di  ragioneria  dell'Amministrazione
civile dell'interno. 
 
--------------- 
AGGIORNAMENTO (52) 
  Il D.P.C.M. 11 giugno 2019, n. 78 ha disposto (con l'art. 4,  comma
5) che "L'Ufficio centrale interforze per la sicurezza personale,  di
cui  all'articolo  2  del  decreto-legge  6  maggio  2002,   n.   83,
convertito, con modificazioni, dalla legge 2 luglio 2002, n.  133,  e
la  Direzione  centrale  per  gli  istituti  di  istruzione  di   cui
all'articolo 5, primo comma,  della  legge  n.  121  del  1981,  sono
soppressi e i relativi compiti sono  attribuiti  all'Ufficio  per  il
coordinamento e la pianificazione  delle  Forze  di  polizia  e  alla
Direzione centrale  per  gli  affari  generali  e  le  politiche  del
personale della Polizia di Stato nonche' alla Direzione centrale  per
i servizi di ragioneria".