DECRETO LEGISLATIVO 6 settembre 2005, n. 206

Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

note: Entrata in vigore del decreto: 23-10-2005 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 14/01/2023)
Testo in vigore dal: 13-6-2014
aggiornamenti all'articolo
                              Art. 59. 
 
                 ((Eccezioni al diritto di recesso)) 
 
  ((1. Il diritto di recesso di cui agli articoli da 52 a  58  per  i
contratti a  distanza  e  i  contratti  negoziati  fuori  dei  locali
commerciali e' escluso relativamente a: 
    a) i contratti  di  servizi  dopo  la  completa  prestazione  del
servizio se l'esecuzione  e'  iniziata  con  l'accordo  espresso  del
consumatore e con l'accettazione della perdita del diritto di recesso
a  seguito  della  piena  esecuzione  del  contratto  da  parte   del
professionista; 
    b) la fornitura di beni o servizi  il  cui  prezzo  e'  legato  a
fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non e'  in
grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo  di
recesso; 
    c) la fornitura di beni  confezionati  su  misura  o  chiaramente
personalizzati; 
    d) la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi  o  scadere
rapidamente; 
    e) la fornitura di beni sigillati che non si prestano  ad  essere
restituiti per motivi  igienici  o  connessi  alla  protezione  della
salute e sono stati aperti dopo la consegna; 
    f) la fornitura di beni che, dopo  la  consegna,  risultano,  per
loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni; 
    g) la fornitura di bevande alcoliche, il  cui  prezzo  sia  stato
concordato al momento della conclusione del contratto di vendita,  la
cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il  cui  valore
effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono  essere
controllate dal professionista; 
    h) i contratti in cui il consumatore ha specificamente  richiesto
una visita da parte del professionista ai fini dell'effettuazione  di
lavori urgenti di riparazione o manutenzione.  Se,  in  occasione  di
tale visita,  il  professionista  fornisce  servizi  oltre  a  quelli
specificamente richiesti dal consumatore o beni diversi dai pezzi  di
ricambio necessari per effettuare la manutenzione o  le  riparazioni,
il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari; 
    i) la fornitura di registrazioni audio o  video  sigillate  o  di
software  informatici  sigillati  che  sono  stati  aperti  dopo   la
consegna; 
    l) la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei
contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni; 
    m) i contratti conclusi in occasione di un'asta pubblica; 
    n)  la  fornitura  di  alloggi  per  fini  non  residenziali,  il
trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di
catering o i  servizi  riguardanti  le  attivita'  del  tempo  libero
qualora il contratto preveda una data  o  un  periodo  di  esecuzione
specifici; 
    o) la fornitura di contenuto digitale mediante  un  supporto  non
materiale se l'esecuzione e'  iniziata  con  l'accordo  espresso  del
consumatore e con la sua accettazione  del  fatto  che  in  tal  caso
avrebbe perso il diritto di recesso.)) 
                                                               ((24)) 
 
------------- 
AGGIORNAMENTO (24) 
  Il D.Lgs. 21 febbraio 2014, n. 21 ha disposto (con l'art. 2,  comma
1) che le modifiche apportate al presente articolo  si  applicano  ai
contratti conclusi dopo il 13 giugno 2014.