DECRETO LEGISLATIVO 30 luglio 1999, n. 300

Riforma dell'organizzazione del Governo, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59.

note: Entrata in vigore del decreto: 14/09/1999 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 16/08/2023)
Testo in vigore dal: 22-6-2023
aggiornamenti all'articolo
                               Art. 24 
                          (Aree funzionali) 
 
  1. Il ministero svolge, in particolare, le  funzioni  di  spettanza
statale nelle seguenti aree funzionali: 
    a) politica economica e  finanziaria,  con  particolare  riguardo
all'analisi dei problemi economici, monetari e finanziari  interni  e
internazionali, alla vigilanza sui mercati finanziari e  sul  sistema
creditizio, all'elaborazione delle linee di programmazione  economica
e  finanziaria,  alle  operazioni   di   copertura   del   fabbisogno
finanziario e di gestione del debito  pubblico;  alla  valorizzazione
dell'attivo  e  del  patrimonio  dello   Stato   alla   gestione   di
partecipazioni  azionarie  dello  Stato,  compreso  l'esercizio   dei
diritti  dell'azionista  e  l'alienazione  dei  titoli  azionari   di
proprieta' dello Stato,  alla  monetazione;  alla  prevenzione  delle
frodi sui mezzi di  pagamento  diversi  dalla  moneta  nonche'  sugli
strumenti attraverso i quali viene erogato il credito  al  consumo  e
dell'utilizzazione del sistema finanziario a  scopo  di  riciclaggio,
ferme restando le competenze del Ministero dell'interno in materia; 
    b) politiche, processi e adempimenti di bilancio, con particolare
riguardo  alla  formazione  e  gestione  del  bilancio  dello  Stato,
compresi gli adempimenti di tesoreria  e  la  verifica  dei  relativi
andamenti e flussi di cassa, assicurandone il raccordo operativo  con
gli adempimenti in materia di copertura  del  fabbisogno  finanziario
previsto   dalla   lettera   a),   nonche'   alla   verifica    della
quantificazione degli  oneri  derivanti  dai  provvedimenti  e  dalle
innovazioni normative ed al monitoraggio  della  spesa  pubblica  ivi
inclusi  tutti  i  profili  attinenti  al  concorso  dello  Stato  al
finanziamento del Servizio sanitario nazionale, anche quanto ai piani
di rientro regionali, coordinandone e verificandone gli  andamenti  e
svolgendo i controlli  previsti  dall'ordinamento,  ivi  comprese  le
funzioni ispettive ed i controlli  di  regolarita'  amministrativa  e
contabile effettuati, ai sensi della normativa vigente, dagli  Uffici
centrali  del  bilancio  costituiti  presso  i  Ministeri   e   dalle
ragionerie provinciali dello Stato; 
    c)  programmazione  economica  e  finanziaria,  coordinamento   e
verifica degli interventi per lo sviluppo  economico  territoriale  e
settoriale e delle politiche di  coesione,  anche  avvalendosi  delle
Camere di commercio, con particolare riferimento alle aree  depresse,
esercitando a tal fine le funzioni attribuite dalla legge in  materia
di  strumenti  di  programmazione  negoziata  e   di   programmazione
dell'utilizzo dei fondi strutturali comunitari; 
    d) politiche fiscali con particolare riguardo  alle  funzioni  di
cui all'articolo 56, all'analisi del sistema fiscale e  delle  scelte
inerenti alle entrate  tributarie  ed  erariali  in  sede  nazionale,
comunitaria  e  internazionale,  alle  attivita'  di   coordinamento,
indirizzo, vigilanza e controllo previste dalla legge  sulle  agenzie
fiscali e sugli altri enti o organi che comunque esercitano  funzioni
in materia di tributi ed entrate erariali di competenza dello  Stato,
al coordinamento monitoraggio e  controllo  del  sistema  informativo
della fiscalita' e della rete unitaria di settore, alla  informazione
istituzionale nel settore della fiscalita',  alle  funzioni  previste
dalla legge in  materia  di  demanio,  catasto  e  conservatorie  dei
registri immobiliari; 
    ((d-bis) programmazione e gestione amministrativa  dell'attivita'
giudiziaria  tributaria  nonche'  gestione  e  sviluppo  del  sistema
informativo della giustizia  tributaria  e  del  processo  tributario
telematico; gestione  delle  procedure  di  acquisizione  di  beni  e
servizi  connessi  al  funzionamento   delle   corti   di   giustizia
tributaria; analisi del contenzioso tributario; gestione dei concorsi
per   il   reclutamento   dei   magistrati   tributari   e   gestione
amministrativa ed  economica  dei  magistrati  e  giudici  tributari;
assistenza al Ministro nei rapporti con l'organo di autogoverno della
magistratura tributaria)); 
    e) amministrazione generale, servizi indivisibili  e  comuni  del
Ministero, con particolare riguardo  alle  attivita'  di  promozione,
coordinamento   e   sviluppo   della   qualita'   dei   processi    e
dell'organizzazione e alla gestione delle risorse; linee  generali  e
coordinamento delle attivita' concernenti il personale del Ministero; 
affari generali ed attivita' di gestione del personale del  Ministero
di carattere comune  ed  indivisibile;  programmazione  generale  del
fabbisogno del Ministero e coordinamento delle attivita'  in  materia
di reclutamento del personale  del  Ministero;  rappresentanza  della
parte pubblica nei  rapporti  sindacali  all'interno  del  Ministero;
tenuta della banca dati, del ruolo  e  del  sistema  informativo  del
personale del Ministero; tenuta  dell'anagrafe  degli  incarichi  del
personale del Ministero; servizi del  tesoro,  incluso  il  pagamento
delle retribuzioni, ed acquisti  centralizzati;  coordinamento  della
comunicazione istituzionale del Ministero. 
  1-bis. Le funzioni in materia di organizzazione, programmazione del
fabbisogno, reclutamento, formazione e gestione del  personale  delle
singole aree sono svolte nell'ambito delle stesse aree.