DECRETO-LEGGE 30 aprile 2022, n. 36

Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (22G00049)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 01/05/2022
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 29 giugno 2022, n. 79 (in G.U. 29/06/2022, n. 150)
(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 16/08/2023)
  • Allegati
Testo in vigore dal: 30-12-2022
aggiornamenti all'articolo
                               Art. 16 
 
Potenziamento   della   capacita'   amministrativa   del    Ministero
  dell'interno ai fini dell'attuazione del Piano nazionale di ripresa
  e resilienza - PNRR 
 
  1. Al fine  di  garantire  le  attivita'  connesse  alla  gestione,
all'erogazione, al monitoraggio  e  al  controllo  dei  finanziamenti
statali agli investimenti comunali e di  quelli  destinati  al  Corpo
nazionale dei vigili del fuoco per i progetti del Piano nazionale  di
ripresa e  resilienza  (PNRR),  in  deroga  ai  vincoli  assunzionali
previsti dalla  disciplina  vigente,  il  Ministero  dell'interno  e'
autorizzato ((per il biennio 2022-2023)) ad assumere per le  esigenze
del Dipartimento per gli affari interni e  territoriali  -  Direzione
centrale per la finanza locale e  del  Dipartimento  dei  vigili  del
fuoco, del soccorso  pubblico  e  della  difesa  civile  -  Direzione
centrale per le risorse  logistiche  e  strumentali,  anche  mediante
scorrimento di vigenti graduatorie di concorsi pubblici, 30 unita' di
personale, da inquadrare nell'Area III, posizione economica  F1,  del
comparto Funzioni  centrali,  nei  profili  professionali  economico,
informatico,  giuridico  e  statistico,  con  contratti   di   lavoro
subordinato  a  tempo  determinato,  di  durata   complessiva   anche
superiore a trentasei mesi, ma non eccedente quella di attuazione dei
progetti e comunque il termine del 31 dicembre 2026. 
  2. Agli oneri di cui al comma 1, pari a  euro  653.132  per  l'anno
2022 e a euro 1.306.264 per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026,  si
provvede mediante corrispondente  riduzione  dello  stanziamento  del
fondo speciale di parte  corrente  iscritto,  ai  fini  del  bilancio
triennale 2022-2024, nell'ambito del Programma «Fondi  di  riserva  e
speciali»  della  Missione  «Fondi  da  ripartire»  dello  stato   di
previsione del Ministero dell'economia e  delle  finanze  per  l'anno
2022, allo scopo parzialmente utilizzando  l'accantonamento  relativo
al Ministero dell'interno.