DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179

Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese. (12G0201)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 20/10/2012.
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 (in S.O. n. 208, relativo alla G.U. 18/12/2012, n. 294).
(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 30/12/2022)
  • Allegati
Testo in vigore dal: 14-9-2016
aggiornamenti all'articolo
                               Art. 20 
                       Comunita' intelligenti 
 
  1. L'Agenzia per l'Italia digitale definisce strategie e obiettivi,
coordina  il  processo  di  attuazione  e  predispone  gli  strumenti
tecnologici  ed  economici   per   il   progresso   delle   comunita'
intelligenti. A tal fine l'Agenzia((...)): 
  a) ((LETTERA SOPPRESSA DAL D.LGS. 26 AGOSTO 2016, N. 179)); 
  b) ((LETTERA SOPPRESSA DAL D.LGS. 26 AGOSTO 2016, N. 179)); 
  c) emana le linee guida recanti definizione  di  standard  tecnici,
compresa la determinazione delle ontologie dei  servizi  e  dei  dati
delle comunita' intelligenti, ((...)); 
  d) istituisce e gestisce la piattaforma nazionale  delle  comunita'
intelligenti di cui al comma 9 del presente articolo. 
  2. ((COMMA ABROGATO DAL D.LGS. 26 AGOSTO 2016, N. 179)). 
  3. ((COMMA ABROGATO DAL D.LGS. 26 AGOSTO 2016, N. 179)). 
  4. COMMA ABROGATO DAL D.LGS. 22 GENNAIO 2016, N. 10. 
  5. ((COMMA ABROGATO DAL D.LGS. 26 AGOSTO 2016, N. 179)). 
  6. COMMA ABROGATO DAL D.LGS. 22 GENNAIO 2016, N. 10. 
  7. ((COMMA ABROGATO DAL D.LGS. 26 AGOSTO 2016, N. 179)). 
  8. Al fine di assicurare  la  rapida  e  capillare  diffusione  sul
territorio  di  modelli   e   soluzioni   ad   alta   replicabilita',
l'integrazione con le caratteristiche tecniche ed amministrative  dei
sistemi regionali e comunali  e  l'adattamento  ai  diversi  contesti
territoriali, l'agenzia opera in collaborazione con  le  regioni,  le
provincie autonome di Trento e di Bolzano, le provincie  e  i  comuni
per la programmazione e l'attuazione  ((degli  obiettivi  di  cui  al
comma 1)). 
  9. Con deliberazione da adottare entro 120 giorni  dall'entrata  in
vigore del presente decreto, l'Agenzia per  l'Italia  digitale((...))
istituisce, definendone le modalita' per la gestione, la  piattaforma
nazionale delle comunita' intelligenti e le relative componenti,  che
includono: 
  a) il catalogo del riuso dei sistemi e delle applicazioni; 
  b) il catalogo dei dati e dei servizi informativi; 
  b-bis) il catalogo dei dati geografici, territoriali ed  ambientali
di cui all'articolo 23, comma 12-quaterdecies,  del  decreto-legge  6
luglio 2012, n. 95, convertito,  con  modificazioni,  dalla  legge  7
agosto 2012, n. 135; 
  c) il sistema di monitoraggio. 
  10. ((COMMA ABROGATO DAL D.LGS. 26 AGOSTO 2016, N. 179)). 
  11. ((COMMA ABROGATO DAL D.LGS. 26 AGOSTO 2016, N. 179)). 
  12. ((COMMA ABROGATO DAL D.LGS. 26 AGOSTO 2016, N. 179)). 
  13. ((COMMA ABROGATO DAL D.LGS. 26 AGOSTO 2016, N. 179)). 
  14. ((COMMA ABROGATO DAL D.LGS. 26 AGOSTO 2016, N. 179)). 
  15. L'Agenzia per l'Italia digitale svolge le attivita' di  cui  al
presente articolo con le risorse  umane,  strumentali  e  finanziarie
previste a legislazione vigente. 
  16. ((COMMA ABROGATO DAL D.LGS. 26 AGOSTO 2016, N. 179)). 
  17. ((COMMA ABROGATO DAL D.LGS. 26 AGOSTO 2016, N. 179)). 
  18. COMMA ABROGATO DAL D.LGS. 22 GENNAIO 2016, N. 10. 
  19. ((COMMA ABROGATO DAL D.LGS. 26 AGOSTO 2016, N. 179)). 
  20.  Al  fine  di  assicurare  il  raggiungimento  degli  obiettivi
previsti dall'articolo 19 e dal presente  articolo,  all'incarico  di
Direttore generale di cui all'articolo 21, comma 3, del decreto-legge
22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla  legge  7
agosto 2012, n. 134, in corso alla data  di  entrata  in  vigore  del
presente decreto, non si applica l'articolo 19, comma 8, del  decreto
legislativo 30 marzo 2001, n. 165. 
  20-bis. All'articolo 20, comma 3, del decreto-legge 22 giugno 2012,
n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto  2012,  n.
134, sono apportate le seguenti modificazioni: 
    a) alla lettera b), dopo le parole: "anche di tipo aperto,"  sono
inserite le seguenti: "anche sulla base degli studi e  delle  analisi
effettuate a tale scopo dall'Istituto superiore delle comunicazioni e
delle tecnologie dell'informazione,"; 
    b) alla lettera f), le parole:  "anche  mediante  intese  con  la
Scuola superiore della pubblica amministrazione e  il  Formez,"  sono
sostituite dalle seguenti:  "anche  mediante  intese  con  la  Scuola
superiore della pubblica  amministrazione,  il  Formez  e  l'Istituto
superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell'informazione,". 
  20-ter.  All'articolo   22,   comma   3,   secondo   periodo,   del
decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito,  con  modificazioni,
dalla legge 7 agosto  2012,  n.  134,  dopo  le  parole:  "presso  il
Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e
l'innovazione  tecnologica  della  Presidenza   del   Consiglio   dei
Ministri"  sono  aggiunte  le   seguenti:   "e   per   il   personale
dell'Istituto  superiore  delle  comunicazioni  e  delle   tecnologie
dell'informazione".