stai visualizzando l'atto

DECRETO DEL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO 27 luglio 1947, n. 1138

Modificazione dello statuto dell'Università di Milano.

nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal:  12-11-1947

IL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO

Veduto lo statuto dell' Università degli studi di Milano, approvato con regio decreto 4 novembre 1926, n. 2280, modificato con regio decreto 13 ottobre 1927, n. 2233 e successivi;
Veduto il testo unico delle leggi sull'istruzione superiore, approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
Veduto il regio decreto 30 settembre 1938, n. 1652 e successive modificazioni;
Vedute le proposte relative allo statuto dell'Università anzidetta;
Sentito il parere del Consiglio superiore della pubblica istruzione;
Sulla proposta del Ministro Segretario di Stato per la pubblica istruzione;

Decreta:

Lo statuto dell'Università degli studi di Milano, approvato e modificato con i regi decreti sopraindicati e così ulteriormente modificato:

Art. 1

Art. 100. - Dopo l'ultimo comma dell'attuale articolo 100, vengono inserite le seguenti disposizioni:

Scuola di perfezionamento in cardiologia (durata del corso anni due):
a) La Scuola fa parte integrante dell'Istituto di clinica medica generale e terapia medica (2° piano), accanto alla Scuola di tisiologia (1° piano) e dispone di due sessioni di malati (uomini e donne) di trenta letti ciascuna, nonché di propri laboratori attrezzati per le più moderne ricerche cliniche e sperimentali.
b) La Scuola è posta sotto la direzione e la diretta sorveglianza del clinico medico generale, coadiuvato dal dirigente della Sezione cardiologica "Adelina De Marchi" annessa alla clinica.
c) Il materiale didattico è anche costituito dalla suppellettile bibliografica e dalla documentazione raccolta nell'archivio della clinica.
d) Durante il corso che ha la durata di due anni, vengono quotidianamente tenute al letto del malato esercitazioni di semeiologia clinica, di diagnostica differenziale e di terapia, mentre nei laboratori si svolgono esercitazioni teorico-pratiche di elettrocardiografia, di radiologia e fisiopatologia sperimentale.
e) La frequenza sia alle lezioni e conferenze, sia alle esercitazioni teorico-pratiche è obbligatoria.
f) Alla Scuola non sono ammessi più di dieci medici per ogni anno, che abbiano conseguita la laurea in Italia.
A nessun titolo sono ammesse abbreviazioni di corso.
Nel caso che il numero degli aspiranti alla iscrizione sia superiore a 10 si provvede alla scelta da parte della direzione in base ai titoli di studio ed eventualmente mediante esami.
g) Il termine della presentazione delle domande di iscrizione alla Scuola è stabilito inderogabilmente al 30 novembre di ogni anno.
h) Alla fine di ciascun anno scolastico i perfezionandi che abbiano ottenuto la firma di frequenza dovranno sostenere un esame di profitto il cui superamento è condizione necessaria per la iscrizione all'anno successivo e per quelli che sono stati iscritti a quest'ultimo per accedere all'esame di diploma.
i) Alla fine del secondo anno del corso ha luogo l'esame del diploma consistente nella presentazione e discussione di una dissertazione scritta su argomento cardiologico concordato fra il diplomando e il direttore della Scuola all'inizio del secondo anno.
La dissertazione deve essere approvata dal direttore stesso e depositata presso la direzione almeno quindici giorni prima dell'esame.
l) Le Commissioni di esame per gli esami di profitto sono costituite dal direttore della scuola, dal dirigente della Sezione cardiologica "Adelina De Marchi" e da un professore della Facoltà.
m) La Commissione dell'esame di diploma è costituita da sette membri presieduta dal preside della Facoltà o da un professore da lui delegato. Di essa fanno parte il direttore della Scuola e il dirigente della Sezione cardiologica. Gli altri membri sono scelti dal preside fra i professori e i liberi docenti dell'Università di Milano.

Programma del corso

Lezioni:
1) Patologia clinica cardiologica, due ore settimanali;
2) Semeiologia clinica cardiologica, un'ora settimanale;
3) Semeiologia strumentale cardiologica, un'ora settimanale;
4) Terapia medica cardiologica, un'ora settimanale;
5) Dimostrazioni di anatomia patologica, un'ora settimanale;
6) Dimostrazione di radiologia cardiologica, un'ora settimanale;
7) Dimostrazione di fisiopatologia, cardiologica un'ora settimanale.

Conferenze su regolamenti di:
1) Fisica....................................................n. 3 2) Fisiologia................................................n. 3 3) Farmacologia..............................................n. 2 4) Medicina legale...........................................n. 2

Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblica italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

Dato a Roma, addì 27 luglio 1947

DELLO STATO

Veduto lo statuto dell' Università degli studi di Milano,

approvato con regio decreto 4 novembre 1926, n. 2280, modificato con

regio decreto 13 ottobre 1927, n. 2233 e successivi;

Veduto il testo unico delle leggi sull'istruzione superiore,

approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;

Veduto il regio decreto 30 settembre 1938, n. 1652 e successive modificazioni; Vedute le proposte relative allo statuto dell'Università anzidetta; Sentito il parere del Consiglio superiore della pubblica istruzione; Sulla proposta del Ministro Segretario di Stato per la pubblica istruzione; Decreta:

Lo statuto dell'Università degli studi di Milano, approvato e modificato con i regi decreti sopraindicati e così ulteriormente modificato:

Art. 100. - Dopo l'ultimo comma dell'attuale articolo 100, vengono inserite le seguenti disposizioni: Scuola di perfezionamento in cardiologia (durata del corso anni due): a) La Scuola fa parte integrante dell'Istituto di clinica

medica generale e terapia medica (2° piano), accanto alla Scuola di tisiologia (1° piano) e dispone di due sessioni di malati (uomini e

donne) di trenta letti ciascuna, nonché di propri laboratori attrezzati per le più moderne ricerche cliniche e sperimentali. b) La Scuola è posta sotto la direzione e la diretta

sorveglianza del clinico medico generale, coadiuvato dal dirigente della Sezione cardiologica "Adelina De Marchi" annessa alla clinica. c) Il materiale didattico è anche costituito dalla suppellettile bibliografica e dalla documentazione raccolta nell'archivio della clinica.

d) Durante il corso che ha la durata di due anni, vengono quotidianamente tenute al letto del malato esercitazioni di

semeiologia clinica, di diagnostica differenziale e di terapia, mentre nei laboratori si svolgono esercitazioni teorico-pratiche di

elettrocardiografia, di radiologia e fisiopatologia sperimentale.

e) La frequenza sia alle lezioni e conferenze, sia alle esercitazioni teorico-pratiche è obbligatoria. f) Alla Scuola non sono ammessi più di dieci medici per ogni

anno, che abbiano conseguita la laurea in Italia. A nessun titolo sono ammesse abbreviazioni di corso. Nel caso che il numero degli aspiranti alla iscrizione sia superiore a 10 si provvede alla scelta da parte della direzione in base ai titoli di studio ed eventualmente mediante esami. g) Il termine della presentazione delle domande di iscrizione alla Scuola è stabilito inderogabilmente al 30 novembre di ogni anno. h) Alla fine di ciascun anno scolastico i perfezionandi che abbiano ottenuto la firma di frequenza dovranno sostenere un esame di profitto il cui superamento è condizione necessaria per la iscrizione all'anno successivo e per quelli che sono stati iscritti a quest'ultimo per accedere all'esame di diploma. i) Alla fine del secondo anno del corso ha luogo l'esame del diploma consistente nella presentazione e discussione di una dissertazione scritta su argomento cardiologico concordato fra il diplomando e il direttore della Scuola all'inizio del secondo anno. La dissertazione deve essere approvata dal direttore stesso e depositata presso la direzione almeno quindici giorni prima dell'esame. l) Le Commissioni di esame per gli esami di profitto sono

costituite dal direttore della scuola, dal dirigente della Sezione cardiologica "Adelina De Marchi" e da un professore della Facoltà. m) La Commissione dell'esame di diploma è costituita da sette membri presieduta dal preside della Facoltà o da un professore da lui delegato. Di essa fanno parte il direttore della Scuola e il dirigente della Sezione cardiologica. Gli altri membri sono scelti dal preside fra i professori e i liberi docenti dell'Università di Milano. Programma del corso Lezioni:

1) Patologia clinica cardiologica, due ore settimanali;

2) Semeiologia clinica cardiologica, un'ora settimanale;

3) Semeiologia strumentale cardiologica, un'ora settimanale;

4) Terapia medica cardiologica, un'ora settimanale;

5) Dimostrazioni di anatomia patologica, un'ora settimanale;

6) Dimostrazione di radiologia cardiologica, un'ora settimanale;

7) Dimostrazione di fisiopatologia, cardiologica un'ora settimanale. Conferenze su regolamenti di: 1) Fisica....................................................n. 3 2) Fisiologia................................................n. 3 3) Farmacologia..............................................n. 2 4) Medicina legale...........................................n. 2

Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblica italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

Dato a Roma, addì 27 luglio 1947 DE NICOLA GONELLA

Visto, il Guardasigilli: GRASSI

Registrato alla Corte dei Conti, addì 23 ottobre 1947

Atti del Governo, registro n. 13, foglio n. 116. - VENTURA