DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 giugno 2019, n. 78

Regolamento recante l'organizzazione degli Uffici centrali di livello dirigenziale generale del Ministero dell'interno. (19G00085)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 24/08/2019 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 30/12/2021)
  • Allegati
Testo in vigore dal: 14-1-2022
aggiornamenti all'articolo
                               Art. 7 
 
Dipartimento per l'amministrazione generale,  per  le  politiche  del
  personale dell'amministrazione civile e per le risorse  strumentali
  e finanziarie. 
 
  1. Il Dipartimento per l'amministrazione generale, per le politiche
del  personale  dell'amministrazione  civile   e   per   le   risorse
strumentali e finanziarie svolge le funzioni e i compiti spettanti al
Ministero di seguito indicati: 
    a)  amministrazione  generale   e   supporto   dei   compiti   di
rappresentanza generale e di governo esercitati  dalle  prefetture  -
Uffici territoriali del Governo sul  territorio,  inclusi  quelli  di
documentazione  generale  e  statistica;  indirizzo  e  coordinamento
dell'attivita' delle prefetture e delle conferenze permanenti di  cui
all'articolo 11, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300,  con
particolare riferimento al sistema sanzionatorio amministrativo, alle
onorificenze al merito e al valor  civile,  al  riconoscimento  delle
persone giuridiche; 
    b) prevenzione amministrativa per la tutela della legalita' e per
il contrasto dei fenomeni di infiltrazione  e  condizionamento  della
criminalita' organizzata negli appalti pubblici e nelle  concessioni,
anche in relazione alle misure straordinarie di gestione, sostegno  e
monitoraggio di imprese, ai sensi dell'articolo 32 del  decreto-legge
24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge  11
agosto 2014, n. 114; gestione e vigilanza della banca dati  nazionale
unica della documentazione  antimafia  di  cui  all'articolo  96  del
decreto  legislativo  6  settembre  2011,   n.   159;   indirizzo   e
coordinamento delle prefetture - Uffici territoriali del  Governo  in
materia  di   documentazione   antimafia   e   relativo   contenzioso
giurisdizionale e giustiziale; 
    c) politiche  del  personale,  gestione  delle  risorse  umane  e
sviluppo    delle    attivita'    formative    per    il    personale
dell'amministrazione civile; 
    d)  organizzazione  delle  strutture   centrali   e   periferiche
dell'amministrazione civile ed attivita'  finalizzate  ad  assicurare
l'adempimento  degli  obblighi  in  materia  di   prevenzione   della
corruzione e di trasparenza; 
    e) studio, analisi e coordinamento  dei  processi  relativi  alle
funzioni dell'Amministrazione civile dell'interno; 
    f)   coordinamento   dei   sistemi   informativi   automatizzati,
promozione e impiego delle tecnologie informatiche; 
    g) gestione delle risorse finanziarie e strumentali, anche per le
esigenze generali del Ministero. 
  2. Il Dipartimento per l'amministrazione generale, per le politiche
del  personale  dell'amministrazione  civile   e   per   le   risorse
strumentali e finanziarie  e'  articolato  nelle  seguenti  direzioni
centrali: 
    a)  Direzione  centrale  per  l'amministrazione  generale  e   le
prefetture  -  Uffici  territoriali  del   Governo:   amministrazione
generale e supporto dei  compiti  di  rappresentanza  generale  e  di
governo delle prefetture  -  Uffici  territoriali  del  Governo,  ivi
compresi quelli di documentazione generale e statistica; direttive  e
supporto  giuridico  -  amministrativo  alle  prefetture   -   Uffici
territoriali del  Governo  per  i  rapporti  con  le  amministrazioni
periferiche dello Stato; attivita' di studio, analisi e coordinamento
dei  processi  relativi  alle  funzioni  dell'Amministrazione  civile
dell'interno, con  particolare  riferimento  all'innovazione  e  alla
semplificazione amministrativa; ricerca e consulenza per lo  sviluppo
e l'applicazione di progetti informatici; indirizzo  e  coordinamento
dell'attivita' delle prefetture - Uffici territoriali del  Governo  e
delle conferenze permanenti e monitoraggio delle relative  attivita';
proposte di conferimento delle onorificenze al  valore  e  al  merito
civile;  coordinamento,  consulenza  e  monitoraggio  dell'attuazione
delle  disposizioni  in  materia  di  tutela  della  salute  e  della
sicurezza dei luoghi di lavoro delle prefetture - Uffici territoriali
del  Governo;  sistema  sanzionatorio   amministrativo   e   relativo
contenzioso; attivita' in  materia  di  Sistema  informatico  veicoli
sequestrati (SIVES); prevenzione amministrativa per la  tutela  della
legalita'  e  per  il  contrasto  dei  fenomeni  di  infiltrazione  e
condizionamento  della   criminalita'   organizzata   negli   appalti
pubblici, anche in relazione alle misure straordinarie  di  gestione,
sostegno e monitoraggio di imprese previste dalla normativa  vigente;
gestione  e  vigilanza  della  banca  dati  nazionale   unica   della
documentazione  antimafia  e  relativa  attivita'  di   indirizzo   e
coordinamento delle prefetture  -  Uffici  territoriali  del  Governo
sulle iniziative di raccordo istituzionale per  la  promozione  della
tutela  della  legalita'  territoriale  e   trasparenza   dell'azione
amministrativa e delle procedure di appalto; 
    b)  Direzione   centrale   per   le   politiche   del   personale
dell'amministrazione  civile:   elaborazione   e   attuazione   delle
politiche delle risorse umane e della connessa attivita' di studio  e
ricerca; gestione del personale  della  carriera  prefettizia  e  del
personale contrattualizzato,  anche  di  qualifica  dirigenziale,  in
servizio    presso    le    strutture    centrali    e    periferiche
dell'Amministrazione civile dell'interno; tenuta  della  matricola  e
cura  dello  status  giuridico  dei  dipendenti,  conferimento  degli
incarichi dirigenziali, gestione delle procedure  selettive  interne;
verifica,  analisi,  studio,  elaborazione  ed  aggiornamento   delle
procedure di valutazione del personale in raccordo con l'O.I.V.,  dei
sistemi d'incentivazione economica, delle prestazioni assistenziali e
delle  attivita'  socio-culturali  a  favore  del  personale,   della
mobilita' interna ed  esterna,  dei  procedimenti  disciplinari,  del
contenzioso e di ogni  altro  aspetto  concernente  la  gestione  del
rapporto di lavoro; individuazione dei  Commissari  per  la  gestione
degli enti sciolti per fenomeni di  infiltrazione  di  tipo  mafioso;
qualificazione,   aggiornamento   e    formazione    del    personale
dell'Amministrazione civile dell'interno; 
    c) Direzione centrale per le risorse finanziarie  e  strumentali:
attivita' di programmazione economico finanziaria e di bilancio,  con
riferimento alla predisposizione delle proposte normative ((...)) per
la legge di bilancio dello Stato  e  di  tutte  le  altre  iniziative
normative comportanti spese relativamente alle materie di  competenza
del dipartimento; coordinamento e analisi generale delle attivita' di
bilancio  per  il  ministero;  attivita'  di  valutazione  e  analisi
economico-finanziaria e cura degli adempimenti in sede di previsione,
gestione e consuntivazione dei sistemi di  contabilita'  economica  e
finanziaria per  gli  uffici  centrali  del  Dipartimento  e  per  le
prefetture - Uffici territoriali del Governo;  trattamento  economico
del personale; in particolare, definizione degli  obiettivi  e  delle
linee  di  intervento  nelle  materie  di  trattamento   retributivo,
pensionistico  e   previdenziale   del   personale   della   carriera
prefettizia ((e del personale di livello dirigenziale dell'area delle
funzioni centrali)) funzioni di programmazione, indirizzo,  raccordo,
valutazione e analisi delle problematiche retributive, pensionistiche
e previdenziali connesse  all'impatto  della  normativa  di  settore;
gestione del contenzioso in materia  del  trattamento  economico  del
personale;   servizi   generali    e    logistici;    pianificazione,
coordinamento e monitoraggio delle esigenze degli uffici  centrali  e
delle prefetture - Uffici territoriali del Governo; programmazione  e
gestione  finanziaria  in  materia;  valutazione  e   analisi   delle
problematiche, anche derivanti dalla normativa di  settore,  relative
alla logistica e alle acquisizioni di beni  e  servizi  degli  uffici
centrali e periferici; attivita' di studio e analisi delle  normative
di settore; ((...)) 
    ((c-bis) Direzione centrale  per  l'innovazione  tecnologica  per
l'amministrazione  generale:  coordinamento   e   supporto   per   la
transizione  alla  modalita'  operativa  digitale  e  ai  conseguenti
processi   di   riorganizzazione   tecnologica   e   della   relativa
integrazione finalizzati  alla  realizzazione  di  un'amministrazione
digitale e innovativa;  evoluzione  e  manutenzione  delle  procedure
automatizzate e gestione  dei  progetti  di  sviluppo  applicativo  e
sistemistico,   attraverso   l'individuazione   degli    investimenti
necessari,  in  coerenza  con  le  esigenze  formulate  dalle   altre
strutture dicasteriali, con una visione complessiva delle priorita' e
della pianificazione  delle  attivita'  di  sviluppo  software  e  di
potenziamento  hardware;  definizione  di  strategie,  progettazione,
gestione, monitoraggio e sviluppo dei sistemi informativi finalizzati
alla digitalizzazione dei procedimenti  amministrativi  degli  uffici
centrali del Dipartimento e delle prefetture  -  Uffici  territoriali
del  Governo;  adeguamento  alle   nuove   tecnologie   del   sistema
informativo della Banca dati nazionale unica  per  la  documentazione
antimafia; progettazione e gestione dei portali e siti web;  gestione
e  sviluppo  delle  infrastrutture  informatiche  e  della  sicurezza
informatica del Dipartimento e delle prefetture - Uffici territoriali
del Governo, ivi comprese le  reti  locali  e  geografiche;  sviluppo
delle  soluzioni  tecnologiche  per  assicurare  il  lavoro  agile  e
l'erogazione dei servizi on line; coordinamento con  il  responsabile
della protezione dei dati, con il  responsabile  per  la  transizione
alla modalita' operativa digitale, con il Computer Emergency Response
Team (CERT) del Ministero  e  con  le  altre  strutture  dicasteriali
operative in materia di sicurezza cibernetica; rapporti con l'Agenzia
per l'Italia Digitale e le altre strutture istituzionali coinvolte in
materia di trasformazione digitale della pubblica amministrazione; in
coordinamento  con  la  Direzione  centrale  per  le  politiche   del
personale   dell'amministrazione   civile,    pianificazione    della
formazione  digitale  del  personale  dell'Amministrazione  civile  e
programmazione dei fabbisogni del personale specialistico dei profili
informatici; programmazione dei fabbisogni e acquisizione  diretta  e
indiretta delle risorse informatiche e strumentali del Dipartimento e
delle prefetture - Uffici  territoriali  del  Governo;  gestione  dei
contratti e dei capitoli di spesa  per  l'acquisizione  dei  beni  di
natura informatica  e  dei  servizi  per  lo  sviluppo  digitale,  la
manutenzione  e  l'esercizio  delle  infrastrutture  e  dei   sistemi
informatici.)) 
  3. Il Dipartimento per l'amministrazione generale, per le politiche
del  personale  dell'amministrazione  civile   e   per   le   risorse
strumentali e finanziarie e' diretto da un  Capo  Dipartimento  e  ad
esso e' assegnato un vice capo dipartimento per l'espletamento  delle
funzioni vicarie, al  quale  e'  affidata  la  responsabilita'  della
Direzione centrale per l'amministrazione generale e le  prefetture  -
Uffici territoriali del Governo. Ad un altro vice  capo  dipartimento
e' affidata  la  responsabilita'  della  Direzione  centrale  per  le
politiche del personale  dell'amministrazione  civile.  Il  Capo  del
dipartimento puo' delegare ai vice capi, di volta in volta o  in  via
generale, specifiche attribuzioni. 
  4. Al Dipartimento fa capo, anche per  le  esigenze  organizzative,
logistiche   e   del    personale,    l'Ispettorato    generale    di
amministrazione. L'Ispettorato  generale  di  amministrazione,  fermo
restando  quanto  previsto  in  materia  di  svolgimento  di  compiti
ispettivi da parte del Dipartimento della funzione  pubblica,  svolge
funzioni e compiti in materia di  controlli,  ispezioni  e  inchieste
amministrative su incarico del Ministro dell'interno, su disposizione
del Presidente del Consiglio dei ministri, di  altri  Ministri  o  su
richiesta dei Capi  dipartimento  dell'amministrazione  dell'interno,
nonche' le funzioni in materia di servizi archivistici di  competenza
del Ministero dell'interno. All'Ispettorato e' preposto un  prefetto,
coadiuvato da un contingente di ispettori generali appartenenti  alla
carriera prefettizia, non superiore a venticinque, di cui massimo due
posti di funzione di prefetto, uno dei quali a disposizione del  Capo
dell'Ispettorato per le esigenze ispettive dei servizi  elettorali  e
in materia di anagrafe e stato civile. 
  5. Nell'ambito del Dipartimento per l'amministrazione generale, per
le politiche del  personale  dell'amministrazione  civile  e  per  le
risorse strumentali e finanziarie operano: 
    a) presso la Sede didattico residenziale, il  Centro  alti  studi
del  Ministero  dell'interno,  di  cui  all'articolo  32-sexies   del
decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito, con  modificazioni,
dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132; 
    b)  l'Ufficio  per  le   attivita'   del   commissario   per   il
coordinamento delle iniziative antiracket ed  antiusura  e  l'Ufficio
per  le  attivita'  del  commissario  per  il   coordinamento   delle
iniziative di solidarieta' per le vittime dei reati di tipo  mafioso,
posti alle dirette  dipendenze  dei  rispettivi  commissari.  Qualora
l'incarico di commissario sia conferito ad un prefetto,  si  provvede
nell'ambito dell'aliquota di cui all'articolo 3-bis del decreto-legge
29 ottobre 1991, n. 345, convertito, con modificazioni,  dalla  legge
30 dicembre 1991, n. 410, come modificato dall'articolo 32, comma  1,
lettera b),  n.  2),  del  decreto-legge  4  ottobre  2018,  n.  113,
convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132; 
    c) il Comitato di coordinamento  per  l'alta  sorveglianza  delle
infrastrutture e degli insediamenti  prioritari  istituito  ai  sensi
dell'articolo 203, comma 1, del decreto legislativo 18  aprile  2016,
n. 50; 
    d) il responsabile della prevenzione  della  corruzione  e  della
trasparenza, di cui all'articolo 41 del decreto legislativo 25 maggio
2016, n. 97, il responsabile della protezione dei  dati,  nonche'  il
responsabile per la transizione alla modalita' operativa digitale; 
  6. Presso la Direzione centrale  per  le  politiche  del  personale
dell'amministrazione civile  e'  istituito,  ai  sensi  dell'articolo
32-bis del decreto-legge 4 ottobre  2018,  n.  113,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132, il nucleo per la
composizione delle commissioni straordinarie per  la  gestione  degli
enti sciolti per fenomeni di infiltrazione e  di  condizionamento  di
tipo mafioso o similare.