DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 giugno 2019, n. 78

Regolamento recante l'organizzazione degli Uffici centrali di livello dirigenziale generale del Ministero dell'interno. (19G00085)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 24/08/2019 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 30/12/2021)
  • Allegati
Testo in vigore dal: 14-1-2022
aggiornamenti all'articolo
                               Art. 5 
 
        Dipartimento per le liberta' civili e l'immigrazione 
 
  1. Il Dipartimento per le liberta' civili e  l'immigrazione  svolge
funzioni e compiti spettanti al Ministero nella  tutela  dei  diritti
civili, ivi compresi quelli concernenti: 
    a) l'immigrazione; 
    b) l'asilo; 
    c) la cittadinanza, le minoranze e le zone di confine; 
    d)  le  confessioni  religiose,  fatto  salvo   quanto   previsto
dall'articolo 2, comma 2, lettera  e),  del  decreto  legislativo  30
luglio 1999, n. 303 e  l'amministrazione  del  patrimonio  del  Fondo
edifici di culto. 
  2. Il Dipartimento per  le  liberta'  civili  e  l'immigrazione  e'
articolato nelle seguenti direzioni centrali: 
    a) Direzione centrale per la programmazione e i servizi generali:
coordinamento, raccordo e pianificazione strategica  delle  attivita'
dipartimentali in  attuazione  delle  linee  di  indirizzo  del  Capo
Dipartimento; affari generali: sistemi  informatici,  risorse  umane,
rapporti  con  le  organizzazioni  sindacali,  ((...))   trasparenza,
accesso civico generalizzato e anticorruzione; ((...)) attuazione  di
progetti europei nelle materie di competenza; ((...)) 
    b) Direzione centrale per le  politiche  migratorie  -  Autorita'
fondo  asilo  migrazione  e  integrazione:  analisi,  definizione   e
programmazione delle politiche migratorie; gestione del  Fondo  asilo
migrazione e integrazione, per il  quale  il  direttore  centrale  e'
Autorita'  responsabile;  indirizzo,  coordinamento  e   monitoraggio
dell'attivita' dei Consigli territoriali per l'immigrazione  e  degli
Sportelli   unici   per   l'immigrazione   presso   le    prefetture;
partecipazione  a  organismi  europei  in  materia   di   migrazione,
attuazione di progetti europei nelle materie di competenza; ((...)) 
    c) Direzione centrale dei servizi  civili  per  l'immigrazione  e
l'asilo: prima assistenza, accoglienza  e  allocazione  dei  migranti
giunti sul territorio via mare o via terra;  servizi  di  accoglienza
alle  frontiere;  monitoraggio  delle  presenze  degli  stranieri  in
accoglienza; attivazione e gestione di strutture di accoglienza e dei
Centri di permanenza per i rimpatri (CPR); indirizzo, coordinamento e
regolamentazione dei servizi di accoglienza e  della  loro  gestione;
((controllo delle strutture di accoglienza)) governo del ((Sistema di
accoglienza e di integrazione (SAI); procedure attuative  di  cui  al
regolamento (UE) n. 604/2013 (Unita' Dublino);))  rimpatri  volontari
assistiti,  attuazione  di  progetti   europei   nelle   materie   di
competenza; ((...)) 
    d) Direzione centrale per i diritti civili, la cittadinanza e  le
minoranze:    attribuzione    della    cittadinanza    italiana     e
dell'attestazione dello status di apolide; legislazioni  speciali  in
materia   di   cittadinanza;   tutela   delle    minoranze    storico
etno-linguistiche; provvidenze economiche  alle  vittime  civili  del
terrorismo e della criminalita' organizzata; tutela delle  fragilita'
sociali; vigilanza su enti operanti nell'area del sociale, attuazione
di progetti europei nelle materie di competenza; ((...)) 
    e)  Direzione   centrale   degli   affari   dei   culti   e   per
l'amministrazione del Fondo edifici di culto: vigilanza sul  rispetto
della liberta' religiosa, rapporti con  gli  enti  delle  confessioni
religiose; riconoscimento personalita' giuridica degli enti di  culto
cattolico e  ((acattolico));  fabbricerie;  restauro,  conservazione,
valorizzazione e tutela dei (( beni di proprieta' del  Fondo  edifici
di culto (F.E.C.) ));  gestione  delle  entrate  e  delle  spese  del
bilancio autonomo del F.E.C; attuazione  di  progetti  europei  nelle
materie di competenza; ((...)) 
    ((e-bis)  Direzione  centrale   per   le   risorse   finanziarie:
programmazione, formazione, variazione del  bilancio  e  monitoraggio
delle spese; gestione finanziaria delle  spese  di  competenza  delle
direzioni centrali, inclusi i  Fondi  europei;  acquisti  di  beni  e
servizi  per  il  funzionamento  del   Dipartimento;   gestione   del
patrimonio del Fondo  lire  U.N.R.R.A.  (United  Nations  Relief  and
Rehabilitation Administration - Amministrazione delle  Nazioni  Unite
per l'Assistenza e la Riabilitazione); revisione e controllo  interno
di gestione del Fondo edifici di culto.)) 
  3. Il Dipartimento per  le  liberta'  civili  e  l'immigrazione  e'
diretto da un Capo dipartimento e ad esso e' assegnato un  vice  capo
dipartimento per l'espletamento delle funzioni vicarie, al  quale  e'
affidata  la  responsabilita'  della  Direzione   centrale   per   la
programmazione  e  i  servizi  generali.  Ad  un  altro   vice   capo
dipartimento e' affidata la responsabilita' della Direzione  centrale
per le politiche migratorie -  Autorita'  fondo  asilo  migrazione  e
integrazione. Il Capo del Dipartimento puo' delegare ai vice capi, di
volta in volta o in via generale, specifiche attribuzioni. 
  4. Nell'ambito del Dipartimento opera la Commissione nazionale  per
il diritto di asilo di cui al decreto legislativo 28 gennaio 2008, n.
25.