DECRETO-LEGGE 28 giugno 2013, n. 76

Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonche' in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti. (13G00123)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 28/06/2013
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2013, n. 99 (in G.U. 22/08/2013, n. 196).
(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 28/01/2016)
Testo in vigore dal: 23-8-2013
aggiornamenti all'articolo
                             Art. 10-bis 
 
      (( (Disposizioni concernenti gli enti di diritto privato) 
 
  1. Ferme restando  le  misure  di  contenimento  della  spesa  gia'
previste dalla  legislazione  vigente,  gli  enti  di  previdenza  di
diritto privato di cui ai decreti legislativi 30 giugno 1994, n. 509,
e 10 febbraio 1996, n. 103, al fine di destinare  risorse  aggiuntive
all'ingresso dei giovani professionisti nel mercato del lavoro  delle
professioni e di sostenere i redditi dei professionisti nelle fasi di
crisi  economica,  realizzano  ulteriori  e  aggiuntivi  risparmi  di
gestione  attraverso  forme  associative  destinando   le   ulteriori
economie e i risparmi agli interventi di welfare in favore dei propri
iscritti e  per  le  finalita'  di  assistenza  di  cui  al  comma  3
dell'articolo 8 del decreto legislativo 10 febbraio 1996, n.  103,  e
successive modificazioni. 
  2. Per le finalita' di  cui  al  comma  1,  i  risparmi  aggiuntivi
rispetto a quelli di cui all'articolo 8, comma 3, del decreto-legge 6
luglio 2012, n. 95, convertito,  con  modificazioni,  dalla  legge  7
agosto 2012, n. 135, derivanti dagli interventi di  razionalizzazione
per la riduzione della spesa  sostenuta  per  consumi  intermedi  nel
rispetto dell'equilibrio finanziario di ciascun ente  possono  essere
destinati ad interventi di  promozione  e  sostegno  al  reddito  dei
professionisti e  agli  interventi  di  assistenza  in  favore  degli
iscritti. 
  3. Gli enti di previdenza di diritto  privato  di  cui  ai  decreti
legislativi 30 giugno 1994, n. 509,  e  10  febbraio  1996,  n.  103,
singolarmente   oppure   attraverso   l'Associazione    degli    enti
previdenziali privati - Adepp, al fine di anticipare  l'ingresso  dei
giovani professionisti nel mercato del  lavoro  svolgono,  attraverso
ulteriori risparmi, funzioni di promozione e sostegno  dell'attivita'
professionale anche nelle forme societarie previste  dall'ordinamento
vigente)).