DECRETO-LEGGE 27 dicembre 2006, n. 297

Disposizioni urgenti per il recepimento delle direttive comunitarie 2006/48/CE e 2006/49/CE e per l'adeguamento a decisioni in ambito comunitario relative all'assistenza a terra negli aeroporti, all'Agenzia nazionale per i giovani e al prelievo venatorio.

note: Entrata in vigore del decreto: 27-12-2006.
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 23 febbraio 2007, n. 15 (in G.U. 24/02/2007, n.46).
(Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 24/02/2023)
Testo in vigore dal: 25-2-2023
aggiornamenti all'articolo
                               Art. 5 
                   Agenzia nazionale per i giovani 
 
  1. In attuazione della decisione  n.  1719/2006/CE  del  Parlamento
europeo e del Consiglio, del 15  novembre  2006,  e'  costituita,  ai
sensi dell'articolo 8 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300,
l'Agenzia nazionale per i giovani, con sede in Roma. Le  funzioni  di
indirizzo e vigilanza sull'Agenzia sono esercitate congiuntamente dal
Presidente del Consiglio dei Ministri o dal Ministro delegato per  le
politiche giovanili e dal Ministro della solidarieta' sociale. 
  2. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto
sono trasferite all'Agenzia nazionale  per  i  giovani  le  dotazioni
finanziarie,  strumentali  e  di  personale  dell'Agenzia   nazionale
italiana gioventu', costituita presso il Ministero della solidarieta'
sociale,   che   viene   conseguentemente   soppressa.   Le   risorse
dell'Agenzia sono prevalentemente  utilizzate  per  il  perseguimento
delle finalita' istituzionali alla stessa attribuite. (2) 
 
                                                                ((3)) 
 
--------------- 
AGGIORNAMENTO (2) 
  Il D.L. 1 ottobre 2007, n. 159, convertito con modificazioni  dalla
L. 29 novembre 2007, n. 222, ha disposto (con l'art. 28, comma 4-bis)
che  "Al  fine  di  garantire  l'attuazione  della  decisione   della
Commissione europea n. C(2007)1828 del 30  aprile  2007  e  il  pieno
utilizzo  delle  risorse  del  programma  comunitario  "Gioventu'  in
azione", la dotazione organica del personale  dell'Agenzia  nazionale
per i giovani, di cui all'articolo 5 del  decreto-legge  27  dicembre
2006, n. 297, convertito, con modificazioni, dalla legge 23  febbraio
2007, n. 15, e' determinata in 45 unita' di personale  di  ruolo,  di
cui tre dirigenti di seconda fascia." 
--------------- 
AGGIORNAMENTO (3) 
  Il D.L. 24 febbraio 2023, n. 13 ha disposto (con l'art.  55,  comma
2) che "A decorrere dalla data di  entrata  in  vigore  del  presente
decreto, sono trasferite all'Agenzia italiana  per  la  gioventu'  le
dotazioni  finanziarie,  strumentali  e  di  personale   dell'Agenzia
nazionale per i giovani di cui all'articolo 5  del  decreto-legge  27
dicembre 2006, n. 297, convertito, con modificazioni, dalla legge  23
febbraio 2007, n. 15, che viene conseguentemente soppressa. L'Agenzia
italiana per la gioventu' succede alla  soppressa  Agenzia  nazionale
per i giovani in tutti i rapporti attivi e  passivi  e  al  personale
trasferito continua ad applicarsi il CCNL dell'Area  e  del  Comparto
Funzioni  centrali   sezione   Ministeri.   La   dotazione   organica
dell'Agenzia italiana per la gioventu' e' costituita  da  complessive
45 unita', di cui 3 posizioni dirigenziali di livello  non  generale,
16 funzionari, 25 assistenti e 1 operatore".