DECRETO LEGISLATIVO 23 maggio 2000, n. 164

Attuazione della direttiva n. 98/30/CE recante norme comuni per il mercato interno del gas naturale, a norma dell'articolo 41 della legge 17 maggio 1999, n. 144.

note: Entrata in vigore della legge: 21-6-2000 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 17/01/2023)
Testo in vigore dal: 24-6-2020
aggiornamenti all'articolo
                               Art. 2 
                             Definizioni 
 
  1. Ai fini del presente decreto si intende per: 
    a) cliente finale: il cliente che acquista gas naturale  per  uso
proprio, ivi compresi gli impianti di  distribuzione  di  metano  per
autotrazione che sono considerati clienti finali; 
    b) cliente grossista: una persona fisica o giuridica, diversa dai
gestori dei sistemi  di  trasporto  e  dai  gestori  dei  sistemi  di
distribuzione,  che  acquista  gas  naturale  a  scopo  di  rivendita
all'interno o all'esterno del sistema in cui e' stabilita; 
    c) "cliente idoneo": la persona fisica  o  giuridica  che  ha  la
capacita', per effetto del presente decreto, di  stipulare  contratti
di  fornitura,  acquisto  e   vendita   con   qualsiasi   produttore,
importatore, distributore o grossista, sia in Italia che  all'estero,
ed ha diritto di accesso al sistema; 
    d) "clienti": i clienti grossisti o finali di gas naturale  e  le
imprese di gas naturale che acquistano gas naturale; 
    e) "codice di rete": codice contenente regole e modalita' per  la
gestione e il funzionamento della rete; 
    f) "codice di stoccaggio": codice contenente regole  e  modalita'
per la gestione e il funzionamento di un sistema di stoccaggio; 
    g) "cogenerazione": la produzione combinata di energia  elettrica
e  calore  alle  condizioni  definite  dall'Autorita'  per  l'energia
elettrica e il gas; 
    h) "coltivazione": l'estrazione di gas naturale da giacimenti; 
    i) "cushion  gas":  quantitativo  minimo  indispensabile  di  gas
presente o inserito nei giacimenti  in  fase  di  stoccaggio  che  e'
necessario mantenere sempre nel giacimento e che ha  la  funzione  di
consentire l'erogazione dei restanti volumi  senza  pregiudicare  nel
tempo le caratteristiche minerarie dei giacimenti di stoccaggio; 
    j)   "dispacciamento":   l'attivita'   diretta    ad    impartire
disposizioni  per  l'utilizzazione  e  l'esercizio  coordinato  degli
impianti di coltivazione, di stoccaggio, della rete di trasporto e di
distribuzione e dei servizi accessori; 
    k) "dispacciamento passante": l'attivita' di cui alla lettera j),
condizionata unicamente da eventuali impedimenti o vincoli di rete; 
    l)  "disponibilita'  di  punta  giornaliera":  quantita'  di  gas
naturale, espressa in Smc/g, erogabile da un  sistema  di  stoccaggio
nell'ambito di un giorno; 
    m) "disponibilita' di punta oraria": quantita' di  gas  naturale,
espressa in Smc/g, erogabile da un sistema di stoccaggio  nell'ambito
di un'ora, moltiplicata per le 24 ore; 
    n) "distribuzione": il trasporto di gas naturale attraverso  reti
di gasdotti locali per la consegna ai clienti; 
    o) fornitura: la vendita, compresa la rivendita, di gas naturale,
compreso il gas naturale liquefatto (GNL), ai clienti; 
    p) impianto di GNL: un terminale utilizzato per le operazioni  di
liquefazione del gas naturale o l'importazione, o  lo  scarico  e  la
rigassificazione di GNL,  e  comprendente  servizi  ausiliari  e  uno
stoccaggio provvisorio necessari per il processo di  rigassificazione
e successiva consegna al sistema di  trasporto  ma  non  comprendente
eventuali serbatoi ubicati presso i terminali non funzionali al ciclo
di rigassificazione e utilizzati per l'attivita' di stoccaggio; 
    q)  impianto  di  stoccaggio:  un  impianto  utilizzato  per   lo
stoccaggio di gas naturale, di proprieta' o gestito da un'impresa  di
gas naturale, compresi gli impianti GNL utilizzati per lo stoccaggio,
ad esclusione della parte di impianto utilizzata  per  operazioni  di
produzione e degli impianti riservati esclusivamente ai  gestori  dei
sistemi di trasporto nello svolgimento delle loro funzioni; 
    r)   "impresa   collegata":   un'impresa   collegata   ai   sensi
dell'articolo 2359, comma 3°, del codice civile; 
    s)  "impresa  controllata":  una  impresa  controllata  ai  sensi
dell'articolo 2359, commi 1° e 2°, del codice civile; 
    t) impresa di gas naturale: ogni persona fisica o  giuridica,  ad
esclusione dei clienti finali che svolge almeno  una  delle  funzioni
seguenti: produzione, trasporto, distribuzione, fornitura, acquisto o
stoccaggio di gas naturale, compresa la rigassificazione di GNL e che
e' responsabile per i compiti commerciali, tecnici o di  manutenzione
legati a queste funzioni; 
    u)  "impresa  di   gas   naturale   integrata   orizzontalmente":
un'impresa che svolge almeno una  delle  attivita'  di  importazione,
esportazione, coltivazione, trasporto,  distribuzione,  stoccaggio  o
vendita di gas naturale ed una attivita' che non rientra nel  settore
del gas naturale; 
    v) impresa verticalmente integrata: un'impresa di gas naturale  o
un gruppo di imprese di gas naturale nelle quali la stessa persona  o
le  stesse  persone,  fisiche  o  giuridiche  hanno,  direttamente  o
indirettamente, il potere  di  esercitare  il  controllo,  e  in  cui
l'impresa o il gruppo di imprese svolge almeno una delle funzioni  di
trasporto, distribuzione, rigassificazione  di  GNL  o  stoccaggio  e
almeno una delle funzioni di produzione o fornitura di gas naturale; 
    w) "linea diretta": un  gasdotto  che  rifornisce  un  centro  di
consumo in modo complementare al sistema interconnesso; 
    x) "periodo di punta giornaliera": il periodo compreso tra le ore
7 e le ore 22 di ciascun giorno nel periodo di punta stagionale; 
    y) "periodo di punta stagionale": il periodo compreso tra  il  15
novembre ed il 15 marzo di ciascun anno; 
    z)  "programmazione  a  lungo  termine":  l'individuazione  degli
approvvigionamenti e della capacita' di trasporto  delle  imprese  di
gas naturale necessarie al fine  di  soddisfare  la  domanda  di  gas
naturale del sistema, diversificare le fonti e  assicurare  l'offerta
ai clienti nel lungo termine; 
    aa) rete di gasdotti di coltivazione  (gasdotti  upstream):  ogni
gasdotto o rete di gasdotti gestiti o costruiti  quale  parte  di  un
impianto di produzione di idrocarburi  liquidi  o  di  gas  naturale,
oppure utilizzati per trasportare gas naturale da uno o piu' di  tali
impianti fino ad un impianto o terminale di trattamento oppure ad  un
terminale costiero di approdo; 
    bb) "servizi accessori": i servizi necessari per la  gestione  di
una rete di trasporto o distribuzione quali, esemplificativamente,  i
servizi di regolazione della pressione, il bilanciamento del  carico,
la miscelazione; 
    cc) "sicurezza": la sicurezza di approvvigionamento e di consegna
ai clienti, nonche' la sicurezza tecnica; 
    dd) "sistema interconnesso": un insieme di sistemi reciprocamente
collegati; 
    ee) sistema: reti di trasporto, reti di  distribuzione,  impianti
di GNL o impianti di stoccaggio di proprieta' o gestiti da un'impresa
di gas naturale, compresi il  linepack  e  i  relativi  impianti  che
forniscono servizi ausiliari  nonche'  quelli  di  imprese  collegate
necessari per dare accesso al trasporto, alla  distribuzione  e  alla
rigassificazione di GNL; 
    ff) "stoccaggio di  modulazione":  lo  stoccaggio  finalizzato  a
soddisfare la modulazione dell'andamento giornaliero, stagionale e di
punta dei consumi; 
    gg) "stoccaggio minerario": lo stoccaggio necessario  per  motivi
tecnici ed economici  a  consentire  lo  svolgimento  ottimale  della
coltivazione di giacimenti di gas naturale nel territorio italiano; 
    hh)  "stoccaggio  strategico":  lo   stoccaggio   finalizzato   a
sopperire   a   situazioni   di   mancanza    o    riduzione    degli
approvvigionamenti o di crisi del sistema del gas; 
    ii) trasporto: il trasporto  di  gas  naturale  finalizzato  alla
fornitura ai clienti, attraverso una rete che  comprende  soprattutto
gasdotti ad alta pressione,  diversa  da  una  rete  di  gasdotti  di
coltivazione e diversa  dalla  parte  dei  gasdotti,  anche  ad  alta
pressione, utilizzati principalmente nell'ambito della  distribuzione
locale del gas naturale, ad esclusione della fornitura; 
    jj) "utente del sistema":  la  persona  fisica  o  giuridica  che
rifornisce o e' rifornita dal sistema; 
    kk) "working gas": quantitativo di gas presente nei giacimenti in
fase  di  stoccaggio  che  puo'  essere  messo   a   disposizione   e
reintegrato,  per  essere  utilizzato  ai   fini   dello   stoccaggio
minerario, di modulazione e strategico,  compresa  la  parte  di  gas
producibile, ma in tempi piu' lunghi rispetto a quelli  necessari  al
mercato, ma che risulta essenziale per assicurare le  prestazioni  di
punta che possono essere richieste dalla variabilita'  della  domanda
in termini giornalieri ed orari. 
    kk-bis) i  servizi  ausiliari:  tutti  i  servizi  necessari  per
l'accesso e il funzionamento delle reti di trasporto, delle  reti  di
distribuzione, degli impianti di GNL o degli impianti di  stoccaggio,
compresi il bilanciamento del carico, la miscelazione  e  l'iniezione
di gas inerti, ad esclusione dei servizi resi  dagli  impianti  usati
solamente dai gestori dei  sistemi  di  trasporto  nello  svolgimento
delle loro funzioni; 
    kk-ter) impresa collegata:  un'impresa  collegata  come  definita
all'articolo 41 della settima direttiva 83/349/CEE del Consiglio, del
13 giugno 1983, basata sull'articolo 44, paragrafo 2, lettera g)  del
trattato e relativa ai conti consolidati, o un'impresa associata come
definita all'articolo 33, paragrafo 1  della  medesima  direttiva,  o
un'impresa appartenente agli stessi soci; 
    kk-quater) gestore del sistema di  trasporto:  qualsiasi  persona
fisica  o  giuridica  che  svolge  l'attivita'  di  trasporto  ed  e'
responsabile della gestione, della  manutenzione  e,  se  necessario,
dello sviluppo  del  sistema  di  trasporto  in  una  data  zona  ed,
eventualmente, delle relative  interconnessioni  con  altri  sistemi,
nonche' di assicurare la capacita' a lungo  termine  del  sistema  di
soddisfare richieste ragionevoli di trasporto di gas naturale; 
    kk-quinquies) impresa maggiore di trasporto: impresa  che  avendo
la disponibilita' della rete nazionale di gasdotti svolge l'attivita'
di trasporto sulla maggior parte della medesima; 
    kk-sexies)  gestore  del  sistema  di  distribuzione:   qualsiasi
persona fisica o giuridica che svolge la funzione di distribuzione ed
e' responsabile della gestione, della manutenzione e, se  necessario,
dello sviluppo del sistema di distribuzione  in  una  data  zona  ed,
eventualmente, delle relative  interconnessioni  con  altri  sistemi,
nonche' di assicurare la capacita' a lungo  termine  del  sistema  di
soddisfare richieste ragionevoli di distribuzione di gas naturale; 
    kk-septies) impresa fornitrice: ogni persona fisica  o  giuridica
che svolge funzioni di fornitura; 
    kk-octies) programmazione a lungo termine: la programmazione,  in
un'ottica  a  lungo  termine,  della  capacita'  di  fornitura  e  di
trasporto delle imprese di gas naturale  al  fine  di  soddisfare  la
domanda di gas naturale del sistema,  garantire  la  diversificazione
delle fonti ed assicurare la fornitura ai clienti; 
    kk-nonies) gestore dell'impianto di stoccaggio: qualsiasi persona
fisica o  giuridica  che  svolge  l'attivita'  di  stoccaggio  ed  e'
responsabile della gestione di  un  impianto  di  stoccaggio  di  gas
naturale; 
    kk-decies) gestore di  un  impianto  di  GNL:  qualsiasi  persona
fisica o giuridica responsabile della liquefazione del gas naturale o
dell'importazione, o dello scarico, e della rigassificazione di  GNL,
e responsabile della gestione di un impianto di GNL; 
    kk-undecies) linepack: lo stoccaggio  di  gas  naturale  mediante
compressione nelle reti di  trasporto  e  di  distribuzione  del  gas
naturale, ad esclusione  degli  impianti  riservati  ai  gestori  dei
sistemi di trasporto nello svolgimento delle loro funzioni; 
    ((kk-duodecies) "interconnettore": un gasdotto di  trasporto  che
attraversa o si estende oltre una frontiera  tra  Stati  membri  allo
scopo di collegare i sistemi nazionali di  trasporto  di  tali  Stati
membri o un gasdotto di trasporto tra uno Stato  membro  e  un  paese
terzo fino al territorio degli Stati membri o alle acque territoriali
di tale Stato membro;)) 
    kk-terdecies)  cliente  civile:  un  cliente  che  acquista   gas
naturale per il proprio consumo domestico; 
    kk-quaterdecies) cliente non civile: un cliente che acquista  gas
naturale non destinato al proprio uso domestico; 
    kk-quinquiesdecies) strumenti  derivati  sul  gas  naturale:  uno
strumento finanziario di cui ai punti  5,  6  o  7  della  sezione  C
dell'allegato I della direttiva 2004/39/CE del Parlamento  europeo  e
del  Consiglio,  del  21  aprile  2004,  relativa  ai  mercati  degli
strumenti finanziari collegato al gas naturale; 
    kk-sexiesdecies)  contratto  di  fornitura:   un   contratto   di
fornitura di gas naturale ad esclusione degli strumenti derivati  sul
gas naturale; 
    kk-septiesdecies) controllo: diritti, contratti,  o  altri  mezzi
che conferiscono, da soli o  congiuntamente,  e  tenuto  conto  delle
circostanze di fatto o di  diritto,  la  possibilita'  di  esercitare
un'influenza   determinante   sull'attivita'   di   un'impresa,    in
particolare attraverso: 
      1) diritti di proprieta' o di godimento sulla  totalita'  o  su
parti del patrimonio di un'impresa; 
      2)  diritti   o   contratti   che   conferiscono   un'influenza
determinante sulla composizione, sulle votazioni, sulle deliberazioni
e decisioni degli organi di un'impresa. 
 
------------- 
AGGIORNAMENTO (7) 
  Il D.Lgs. 13 agosto 2010, n. 130 ha disposto (con l'art. 11,  comma
3) che "Il sistema del gas naturale di cui  all'art.  2,  comma  1  ,
lettera  ee),  del  decreto  legislativo  23  maggio  2000,  n.  164,
comprende le  piattaforme  di  negoziazione  e  il  mercato  del  gas
naturale gestiti dal soggetto di cui all'articolo  5,  comma  1,  del
decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, al quale  si  applicano  le
disposizioni relative alle cessioni  di  gas  naturale  destinato  ad
essere  immesso  direttamente  nelle   reti   di   trasporto   e   di
distribuzione per essere successivamente erogato."