stai visualizzando l'atto

LEGGE 24 settembre 2024, n. 142

Disposizioni in favore dell'Associazione Arena Sferisterio - Teatro di tradizione, per l'organizzazione del Macerata Opera Festival. (24G00160)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 22/10/2024
nascondi
  • Articoli
  • 1
  • 2
Testo in vigore dal: 22-10-2024
 
  La  Camera  dei  deputati  ed  il  Senato  della  Repubblica  hanno
approvato; 
 
                   IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
 
                              Promulga 
 
la seguente legge: 
 
                               Art. 1 
 
                Contributo a favore dell'Associazione 
              Arena Sferisterio - Teatro di tradizione 
 
  1. Al comma 1 dell'articolo 2 della legge 20 dicembre 2012, n. 238,
sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «, nonche',  a  decorrere
dall'anno  2024,  un  contributo  di  400.000  euro  annui  a  favore
dell'Associazione Arena  Sferisterio  -  Teatro  di  tradizione,  per
l'organizzazione del Macerata Opera Festival». 
  2. Il contributo all'Associazione Arena  Sferisterio  -  Teatro  di
tradizione, di cui al comma  1,  e'  concesso  subordinatamente  alla
previsione, nel relativo statuto, della nomina di un  componente  del
consiglio di amministrazione da parte del Ministro della cultura. 
                                     NOTE 
 
          Avvertenza: 
              Il testo delle note qui  pubblicato  e'  stato  redatto
          dall'amministrazione  competente  per  materia,  ai   sensi
          dell'art.  10,  commi  2  e  3,  del  testo   unico   delle
          disposizioni    sulla    promulgazione     delle     leggi,
          sull'emanazione dei decreti del Presidente della Repubblica
          e sulle pubblicazioni ufficiali della Repubblica  italiana,
          approvato con D.P.R. 28 dicembre 1985,  n.  1092,  al  solo
          fine di facilitare la lettura delle disposizioni  di  legge
          modificate o alle  quali  e'  operato  il  rinvio.  Restano
          invariati il valore e l'efficacia  degli  atti  legislativi
          qui trascritti. 
 
          Note all'art. 1: 
              - Si riporta  il  testo  dell'art.  2  della  legge  20
          dicembre  2012,  n.  238,  recante  «Disposizioni  per   il
          sostegno e  la  valorizzazione  dei  festival  musicali  ed
          operistici italiani e delle orchestre giovanili italiane di
          assoluto  prestigio  internazionale.»,   pubblicata   nella
          Gazzetta  Ufficiale  del  9  gennaio  2013,  n.   7,   come
          modificato dalla presente legge: 
                «Art. 2 (Contributo straordinario). - 1. Al  fine  di
          sostenere e valorizzare i festival  musicali  e  operistici
          italiani e le  orchestre  giovanili  italiane  di  assoluto
          prestigio internazionale  e'  assegnato,  a  decorrere  dal
          2013, un contributo di un milione di euro ciascuna a favore
          della Fondazione Rossini Opera Festival,  della  Fondazione
          Festival  dei   due   Mondi,   della   Fondazione   Ravenna
          Manifestazioni e della Fondazione Festival Pucciniano Torre
          del Lago nonche', a decorrere dal 2017, un contributo di un
          milione di euro ciascuna a favore della  Fondazione  Teatro
          Regio di Parma per la realizzazione del Festival  Verdi  di
          Parma e Busseto, della Fondazione Romaeuropa Arte e Cultura
          per  la  realizzazione  del  Romaeuropa  Festival  e  della
          Fondazione  di  partecipazione  "Umbria  Jazz"  nonche',  a
          decorrere dall'anno 2021, un contributo di  un  milione  di
          euro a favore della Fondazione  Orchestra  giovanile  Luigi
          Cherubini e, per  ciascuno  degli  anni  2022  e  2023,  un
          contributo  di  0,5  milioni   di   euro   complessivi   da
          suddividere  in  misura  proporzionale  tra  l'Associazione
          Senzaspine,  l'Associazione  Musicale  Gasparo  da   Salo',
          societa'  cooperativa  Soundiff   -   Diffrazioni   Sonore,
          l'Associazione  culturale   musicale   I   Filarmonici   di
          Benevento,  l'Ensemble  Mare  Nostrum,  l'Associazione   la
          Filharmonie e l'Orchestra dei Giovani  Europei  nonche',  a
          decorrere dall'anno 2024, un  contributo  di  250.000  euro
          annui a favore del comune di Pistoia per  la  realizzazione
          del Pistoia Blues Festival e un contributo di 250.000  euro
          annui a favore del comune di Berchidda per la realizzazione
          del  Festival  Internazionale  Time  in  Jazz,  nonche',  a
          decorrere dall'anno 2024, un  contributo  di  400.000  euro
          annui a favore dell'Associazione Arena Sferisterio - Teatro
          di tradizione,  per  l'organizzazione  del  Macerata  Opera
          Festival. 
                1-bis. E' assegnato un contributo di 500.000 euro per
          ciascuno degli anni 2018 e 2019, di 1 milione di  euro  per
          ciascuno degli anni 2020 e 2021 e di 2 milioni di euro  per
          l'anno 2022 a favore della Fondazione Teatro  Donizetti  di
          Bergamo per la realizzazione del Festival Donizetti Opera. 
                1-ter. E' assegnato un contributo di 250.000 euro per
          ciascuno degli anni 2020 e 2021  a  favore  del  comune  di
          Pistoia per la realizzazione del Pistoia Blues Festival. 
                1-quater.   Per   la   realizzazione   del   Festival
          internazionale della musica MITO e' assegnato un contributo
          complessivo pari a 1 milione di euro  per  l'anno  2022  in
          favore  della  Fondazione  I  Pomeriggi  Musicali  e  della
          Fondazione per la Cultura Torino. 
                1-quinquies. E' assegnato un contributo di un milione
          di euro per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026 a  favore
          della Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli di Cremona  per
          la realizzazione del Monteverdi Festival di Cremona. 
                1-sexies. Agli oneri  derivanti  dall'attuazione  del
          comma 1-quinquies, pari a un milione di euro  per  ciascuno
          degli  anni  2024,  2025  e  2026,  si  provvede   mediante
          corrispondente riduzione del Fondo di cui  all'articolo  1,
          comma 369, della legge 27 dicembre 2017, n. 205.».