stai visualizzando l'atto

REGIO DECRETO 21 febbraio 1897, n. LXXXIX (89)

Che erige in ente morale, la fondazione per gli studi a beneficio della città di Terracina. (9700089R)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 22/04/1897
nascondi
Testo in vigore dal:  22-4-1897

UMBERTO I

PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE
RE D'ITALIA
Veduto il rescritto del 10 maggio 1791, col quale il Pontefice Pio VI assegnava ai PP. Domenicani di Terracina le due tenute poste nell'Agro Pontino, denominate: «Sega» e «Ponte Maggiore» per fornire, con le rendite di esse, i mezzi necessari alla educazione scientifica e religiosa della gioventù di quella città;
Veduto il chirografo del 20 maggio 1819, del Pontefice Pio VII, che sulle rendite delle due tenute suddette, ordinava venissero sborsati, ogni anno, dai PP. Domenicani scudi 800 per gli onorari degl'insegnanti;
Veduto l'istrumento del 3 dicembre 1832, per gli atti del notaro Petti, col quale i PP. Domenicani cedettero all'amministrazione dei beni particolari di Terracina le due tenute di «Sega» e «Ponte Maggiore» coll'obbligo di assumere tutti gli oneri derivanti dal rescritto di Pio VI e dal Chirografo di Pio VII;
Veduto il rescritto del 15 luglio 1858, del Pontefice Pio IX, che assegnò alla pubblica istruzione della detta città tutti i beni, tanto rustici, quanto urbani, dell'ex convento di S. Francesco, e nel quale rescritto la somma da pagarsi per la causa degli studi, a carico delle due tenute, dichiarate di non libera proprietà del comune, trovasi elevata a scudi mille all'anno;
Vedute le varie deliberazioni del consiglio provinciale scolastico di Roma, per il riordinamento della detta fondazione scolastica;
Ritenuto che, per meglio garantire la perpetuità di quella fondazione, amministrata dalla rappresentanza comunale di Terracina, è opportuno di erigerla in ente morale;
Sentito il consiglio di Stato;
Sentito il consiglio dei ministri;

Sulla

proposta del Nostro ministro segretario di Stato per la pubblica istruzione; Abbiamo decretato e decretiamo:

Art. 1



La fondazione per gli studi a benefizio della città di Terracina, è eretta in ente morale sottoposto alla vigilanza del Ministero della pubblica istruzione.