stai visualizzando l'atto

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 luglio 1949, n. 882

Modificazioni dello statuto dell'Università degli studi di Roma.

nascondi
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal:  29-12-1949

Art. 1

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visto lo statuto dell'Università degli studi di Roma, approvato con regio decreto 14 ottobre 1926, n. 2.319, e modificato con i regi decreti 13 ottobre 1927, n. 2819; 20 settembre 1928, n. 3018; 31 ottobre 1929, n. 2483; 30 ottobre 1930, n. 1828; 1 ottobre 1931, n. 1329; 22 ottobre 1931, n. 1754; 22 ottobre 1932, n. 2090; 26 ottobre 1933, n. 2391; 27 dicembre 1934, n. 2419; 1 ottobre 1936, n. 2498; 217 ottobre 1937, n. 2619; 20 aprile 1939, n. 1350 26 ottobre 1939, n. 1734; 26 ottobre 1940, n. 2069; 4 maggio 1942, n. 565; 24 luglio 1942, n. 964; 21 agosto 1942, n. 1098; 24 ottobre 1942, n. 1672: e con i decreti del Capo provvisorio dello Stato 12 febbraio 1947, n. 461 e 31 dicembre 1947, n. 1738;
Visto il testo Unico delle leggi sull'istruziome superiore, approvato con regio decreto 31 agosto 1933, numero 1592;
Visto il regio decreto 30 settembre 1938, n. 1632 e successive modificazioni;
Viste le proposte di modifica allo statuto formulate dalle autorità accademiche dell'Università anzidetta;
Riconosciuta la particolare necessità di approvare le nuove modifiche proposte;
Sentito il parere del Consiglio superiore della pubblica istruzione;
Sulla proposta del Ministro per la pubblica istruzione;

Decreta:

Lo statuto dell'Università degli studi di Roma, approvato e modificato dai decreti sopraindicati è ulteriormente modificato come appresso:
Dopo l'art. 372 vengono inseriti i seguenti articoli col conseguente spostamento della numerazione degli articoli successivi:

Scuola di perfezionamento in anestesia.
Art. 373. - La "Scuola di perfezionamento in anestesia" ha per fine di promuovere lo studio della anestesia sia dal punto di vista scientifico che di quello tecnico.
La Scuola conferisce un diploma di perfezionamento in anestesia.
Art. 374. - Alla Scuola possono iscriversi laureati in medicina italiani e stranieri.
Il corso ha la durata di due anni.
La sede della Scuola è presso la clinica chirurgica dell'Università di Roma.
Il direttore della Scuola può nominare un vice direttore che lo coadiuvi e lo supplisca, ed un segretario.
Art. 375. - Gli insegnamenti impartiti dalla Scuola sino:
1) parte teorica. Consisterà di un numero complessivo di cinquanta lezioni da impartirsi nel corso di due anni accademici;
a) primo anno:
anatomia per l'anestesista (cinque lezioni) fisiologia e fisiopatologia per l'anestesista (cinque lezioni);
chimica per l'anestesista (tre lezioni);
farmacologia per l'anestesista, (quattro lezioni);
b) secondo anno:
storia dell'anestesia;
le teorie sulla anestesia;
i segni dell'anestesia;
indicazioni per l'anestesia generale e locale;
la premedicazione;
l'anestesia per inalazioni (tre lezioni);
l'anestesia endotracheale;
l'anestesia in circuito chiuso;
l'anestesia endovenosa (due lezioni);
l'anestesia endorachidea, peri ed epidurale;
l'anestesia locale (tre lezioni);
l'anestesia del simpatico e del vago;
l'anestesia in odontoiatria;
l'anestesia per le operazioni sul collo;
l'anestesia per la chirurgia toracica;
l'anestesia per la chirurgia addominale;
l'anestesia in ginecologia e ostetricia;
l'anestesia in urologia;
l'anestesia in ortopedia;
la preparazione dell'ammalato;
il trattamento post-operatorio;
il curaro ed i preparati curarosimili;
gli apparecchi per l'anestesia;
accidenti e complicazioni;
le ostruzioni respiratorie;
la resuscitazione;
la broncoscopia;
l'analgesia.
2) parte pratica. Verrà svolta nel periodo ottobre-maggio di ogni anno. Durata anni due.
Art. 376. - Gli esami da, superare sono i seguenti:
per il primo anno. Consistono in una prova scritta, ed in una orale.
Per lo scritto sono concesse cinque ore. Verterà su:
1) la tisiologia, la farmacologia, la chimica, la fisica indispensabili per l'anestesista;
2) l'anatomia indispensabile per l'anestesista.
Il programma d'esamine nei dettagli è il seguente:
a) Anatomia applicata all'anestesia con particolare riguardo all'angiologia, al sistema nervoso periferico, al sistema nervoso simpatico ed alla topografia delle parti ove più frequentemente viene praticata l'introduzione di anestetici;
b) Fisiologia"Sistema circolatorio". Origine e conduzione dell'impulso cardiaco; vascomotilità; turbe del sistema cardiovascolare susseguenti a traumi, ecc. Composizione, formazione e funzione del sangue e dei liquidi interstiziali. Determinazione del volume del sangue;
c) Fisiologia "Sistema respiratorio". La fisiologia dell'anoxia e gli effetti delle turbe dell'equilibrio acidobasico. Il meccanismo della respirazione, la funzione respiratoria, del sangue;
d) Fisiologia. "Sistema nervoso". Struttura e funzione del cervello e del midollo. Fisiologia della sensibilità. La condizione neuromuscolare. La sensibilità viscerale. Il sistema nervoso autonomo. La trasmissione citoneuronica e transneuronica. La sinapsi.
La formazione e le funzioni del liquido cerebro-spinale. Adrenergia e colinergia;
e) Fisiologia. I principi generali del metabolismo e della nutrizione;
f) Fisiologia. "Sistema endocrino". Fisiologia delle ghiandole interne e degli organi della riproduzione. La funzione renale ed epatica. il ricambio idrico e salino. La termoregolazione;
g) Patologia. Degenerazione. Infiammazione. Reazione.
Rigenerazione. La febbre. Infezione. Resistenza. Immunità. La batteriologia delle infezioni chirurgiche;
h) Patologia. "Sistema circolatorio". Le torbe susseguenti a traumi, ecc. Lo choc ed il suo trattamento. Le modificazioni del sangue;
i) Patologia. "Sistema respiratorio". Le turbe susseguenti a traumi, ecc.;
l) Patolgia. "Apparato uropoietico". Le turbe conseguenti a traumi, malattie, ecc.
m) Patologia. "Sistema nervoso". Gli effetti dei traumi e delle malattie. La patologia del liquido cerebro-spinale. I nervi periferici e la loro patologia. La rigenerazione nervosa. La patologia del sistema nervoso autonomo. La patologia delle ghiandole a secrezione interna.
n) Farmacologia. Anestetici. Analgesici. Ipnotici. Con particolare riguardo all'azione di questi sui sistemi nervoso-autonomo e cardiovascolare.
Per il secondo anno. Saranno ammessi al secondo anno di corso soltanto coloro che avranno superato l'esame del primo anno. Gli esami consisteranno in una prova scritta, in una orale ed in una tecnica. Per la prova scritta sono concesse cinque ore. Essa verterà su "L'anestesia e l'analgesia".
Il programma d'esame per il secondo anno nei dettagli sarà quello indicato alla lettera b) dell'art. 375.
Art. 377. - L'esame di diploma si svolge con le norme dell'art.
302.
Art. 378. - Le spese relative al funzionamento della predetta Scuola di anestesia saranno a carico del bilancio ordinario dell'Università di Roma.

Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblica italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di ossevarlo e di farlo osservare.

Dato a Roma addì 18 luglio 1949

EINAUDI GONELLA

Visto, il Guardasigilli: GRASSI

Registrato alla Corte dei conti, addì 6 dicembre 1949

Atti del Governo, registro n. 30, foglio n. 109. - FRASCA