Atto originario con aggiornamenti
guida alla consultazione
Titolo Nella parte in alto dello schermo viene proposto il titolo dell'atto e le relative informazioni di riferimento:- estremi e tipologia dell'atto
- estremi e tipologia della G.U. di pubblicazione
- data di entrate in vigore con eventuali annotazioni
- versione stampabile: consente di ricostruire l'atto, parzialmente o completamente, per la visualizzazione e l'eventuale stampa dello stesso: il sistema consente di selezionare una data e ricostruire l'atto con i testi vigenti alla data selezionata;
- aggiornamenti all'atto: consente di visualizzare l'elenco degli atti che, nel tempo, hanno modificato esplicitamente il testo dell'atto visualizzato; dall'elenco, ordinato in funzione della relativa data di pubblicazione, è possibile selezionare il testo dell'atto aggiornante nella sua versione originale;
- circolari: consente di visualizzare l'elenco delle eventuali circolari esplicative che riferite all'atto visualizzato; dall'elenco, ordinato in funzione della relativa per data di pubblicazione, è possibile selezionare il testo della relativa circolare;
- note all'atto: consente di visualizzare l'elenco di eventuali note riferite all'atto: in tale contesto rientra, ad esempio, il riferimento ad atti che hanno modificato "implicitamente" l'atto visualizzato.
- nuova ricerca: consente di tornare al menù principale per impostare una nuova ricera;
- dove sono?: propone le impostazioni di ricerca che hanno consentito di ottenere l'atto visualizzato;
Torna su
Struttura dell'atto Nella parte sinistra dello schermo viene presentato l'elenco degli articoli e degli allegati che compongono, nel loro insieme, l'atto selezionato.Se l'articolo e/o l'allegato risulta particolarmente corposo, viene suddiviso in piu' parti (parte 1, parte 2, ecc...).
Il sistema propone, inizialmente in versione originale, il primo articolo dell'atto oppure la prima parte in cui esso sia stato eventualmente suddiviso.
Selezionando un numero presente sulla lista, viene visualizzato il testo del corrispondente articolo o allegato nella sua versione originale.
Molto spesso il numero dell'articolo o dell'allegato e' preceduto dal simbolo

Selezionando tale simbolo viene visualizzato l'elenco degli aggiornamenti (agg. 1, agg 2, ecc...) la cui ulteriore selezione consente di visualizzare la versione dell'articolo o dell'allegato in vigore nel periodo indicato nella parte alta del testo corrispondente.
L'indicazione (parte) che segue un articolo oppure un allegato, indica il numero di parti in cui esso e' stato suddiviso.
Nel caso in cui siano state ricercate delle parole all'interno del testo, gli articoli o gli allegati in cui esse sono presenti vengono evidenziati con colore arancione; inoltre, selezionando il simbolo

NOTA: nella ricerca nel testo, le parole presenti nelle note allegate agli articoli non vengono ricercate; inoltre il sistema puo' evidenziare la presenza di parole presenti nella versione aggiornata di un articolo ma non in quella originale (e viceversa).
Il seguente esempio illustra graficamente quanto appena detto:
![]() | ||||||||||||
| ||||||||||||
![]() | ||||||||||||
| ||||||||||||
![]() |
per visualizzare il testo originale dell'articolo e' necessario cliccare su 3, per visualizzare gli aggiornamenti si deve cliccare su agg. 1 e agg. 2 (la cui lista e' stata preventivamente ottenuta cliccando sul simbolo

Torna su
Testo dell'articolo o dell'allegato Nel caso in cui un articolo/allegato sia stato modificato, la parte interessata può essere facilmente individuata in quanto evidenziata convenzionalmente da una doppia parentesi (( )).In particolare:
- il testo modificato e/o aggiunto viene evidenziato in neretto all'interno della doppia parentesi (( )); ,
- nel caso di abrogazione di una o più parole, queste sono sostituite da: ((...)); ,
- nel caso di abrogazione di un intero articolo, comma o lettera, il relativo testo viene sostituito come nel seguente esempio: ((ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 18 GIUGNO 2009, N. 69)).
- attiva riferimenti normativi: consente di attivare il link ai riferimenti normativi presenti nell'articolo/allegato visualizzato, con possibilità di selezionare il testo dell'atto referenziato,
nella sua versione "multivigente".
- aggiornamenti all'articolo:
- visualizzazione del testo originario: consente di visualizzare l'elenco degli atti che, nel tempo, hanno modificato esplicitamente il testo dell'articolo/allegato visualizzato; dall'elenco, ordinato in funzione della relativa data di pubblicazione, è possibile selezionare il testo dell'atto aggiornante nella sua versione originale;
- visualizzazione di una versione: consente di visualizzare l'elenco degli atti che hanno generato la versione visualizzata; dall'elenco, ordinato in funzione della relativa data di pubblicazione, è possibile selezionare il testo dell'atto aggiornante nella sua versione originale;
- visualizzazione del testo originario: consente di visualizzare l'elenco degli atti che, nel tempo, hanno modificato esplicitamente il testo dell'articolo/allegato visualizzato; dall'elenco, ordinato in funzione della relativa data di pubblicazione, è possibile selezionare il testo dell'atto aggiornante nella sua versione originale;