stai visualizzando l'atto

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 ottobre 1950, n. 1304

Modificazioni allo statuto della Università degli studi di Firenze.

nascondi
vigente al 29/04/2024
  • Articoli
  • 1
Testo in vigore dal: 5-1-1952
                   IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

  Veduto   lo   statuto  dell'Universita'  degli  studi  di  Firenze,
approvato  con regio decreto 14 ottobre 1926, n. 2406, modificato con
i  regi decreti 13 ottobre 1927, n. 2230; 30 ottobre 1930, n. 1826; 1
ottobre  1931,  n. 1441; 6 dicembre 1934, n. 2449; 1 ottobre 1936, n.
2475;  27  ottobre  1937, n. 2620; 5 maggio 1939, n. 1165; 12 ottobre
1939,  n.  1712; 26 ottobre 1940, n. 2057; 27 aprile 1942, n. 467; 24
ottobre  1942,  n.  1439 e successivamente con decreto del Presidente
della Repubblica di giugno 1950, n. 616;
  Veduto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Veduto  il  regio  decreto 30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vedute  le  proposte  di  modifica  allo  statuto  formulate  dalle
autorita' accademiche dell'Universita' anzidetta;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita',  di  approvare  le nuove
modifiche proposte;
  Sentito   il   parere   del   Consiglio  superiore  della  pubblica
istruzione;
  Sulla proposta del Ministro per la pubblica istruzione;

                              Decreta:

  Lo statuto dell'Universita' di Firenze approvato e modificato con i
decreti sopraindicati e' cosi' ulteriormente modificato:
  Attuale art. 89. - La lettera C) e' sostituita dalla seguente:
  "C)  per  coloro  che  aspirano  alla laurea in matematica e fisica
della  prova  di cui alla lettera a) se svolgono una dissertazione di
laurea  sopra  un  argomento  appartenente  al  campo della fisica; o
invece,  di  un  esame  di cui alla lettera b) quando la loro tesi di
laurea riguarda le scienze matematiche".

                 Scuole di specializzazione annesse
               alla Facolta' di medicina e chirurgia.

  Attuale  art.  204.  -  All'elenco delle scuole di specializzazione
sono aggiunte le seguenti:
    9.   Scuola   di   specializzazione  in  cardiologia  e  malattie
reumatiche;
    10.  Scuola  di  specializzazione  in  malattie  del  ricambio  e
neuroendocrine;
    11. Scuola di specializzazione in farmacologia e tossicologia;
    12. Scuola di specializzazione in anestesia;
    13. Scuola di specializzazione in chirurgia generale;
    14. Scuola di specializzazione in ortopedia;
    15. Scuola di specializzazione in igiene;
    16. Scuola di specializzazione in malattie nervose e mentali.
  E'  modificato  l'ordinamento  degli studi delle seguenti scuole di
specializzazione:

       Scuola di specializzazione in pediatria e puericultura.

  Attuale  art.  205.  -  a)  La  durata del corso degli studi per il
conseguimento  del diploma di specialista in pediatria e puericultura
e' di tre anni.
  b)  Il  numero  massimo  degli allievi che potranno essere iscritti
alla scuola e' di trenta, con un massimo di dieci allievi per corso.
  c) Sono insegnamenti della scuola:
    Patologia speciale medica (del neonato e del lattante);
    Semeiotica  e  clinica  medica  pediatrica  (del  neonato  e  del
lattante);
    Terapia   pediatrica   (alimentazione,   farmaci,  anche  terapia
fisica);
    Igiene infantile e puericultura;
    Fisiologia  e  terapia  della  crescenza  - Eugenica - Educazione
fisica;
    Chirurgia infantile ed ortopedia pediatrica;
    Malattie della pelle dell'infanzia;
    Malattie degli occhi dei bambini;
    Malattie di gola, naso e orecchio dei bambini;
    Odontoiatria pediatrica;
    Malattie infettive dell'infanzia;
    Anatomia del bambino;
    Psicologia e neuro-psichiatria infantile;
    Legislazione sanitaria scolastica sull'infanzia.

  Esami di laboratorio:
    Istologia patologica;
    Microbiologia;
    Parassitologia Sieroterapia;
    Chimica biologica.

  Oltre  a  frequentare  le  lezioni  e  le esercitazioni gli allievi
dovranno frequentare, come interni, la clinica pediatrica.
  Per  le  discipline  che  non  formano oggetto della scuola possono
essere  indicati,  su  giudizio  del  direttore  della scuola stessa,
periodi di internato nei rispettivi Istituti.
  a) Gli insegnamenti sono cosi' suddivisi:

    Anno I:
      Anatomia del bambino;
      Patologia speciale medica (del neonato e del lattante)
      Semeiotica  e  clinica  medica  pediatrica  (del  neonato e del
lattante);
      Igiene infantile e puericultura;
      Fisiologia  e  terapia  della crescenza - Eugenica - Educazione
fisica;
      Malattie infettive dell'infanzia;
      Terapia pediatrica (alimentazione, farmaci, terapia fisica).

  Esami di laboratorio:
    Istologia patologica;
    Microbiologia;
    Parassitologia;
    Sierologia;
    chimica biologica.

    Anno II:
      Patologia speciale medica (del neonato e del lattante);
      Semeiotica  e  clinica  pediatrica  medica  (del  neonato e del
lattante);
      Terapia pediatrica (alimentazione, farmaci, terapia fisica);.
      Chirurgia infantile ed ortopedia pediatrica;
      Malattie della pelle dell'infanzia;
      Malattie infettive dell'infanzia.

  Esami di laboratorio:
    Istologia patologica;
    Microbiologia;
    Parassitologia;
    Sieroterapia;
    Chimica biologica.

    Anno III:
      Semeiotica  e  clinica  medica  pediatrica  (del  neonato e del
lattante);
      Malattie infettive dell'infanzia;
      Malattie di gola, naso e orecchio dei bambini;
      Odontoiatria pediatrica;
      Psicologia e neuro-psichiatria infantile;
      Legislazione sanitaria scolastica sull'infanzia;
      Terapia pediatrica (alimentazione, farmaci, terapia fisica).
  e)  Alla  fine  di  ciascun  anno l'allievo dovra' sostenere, sulle
materie  sotto elencate, una prova scritta sopra un argomento che gli
dia  il  modo  di dimostrare la sua cultura generale oltre che quella
particolare  alla disciplina che forma oggetto della specialita'; una
prova  orale sugli argomenti impartiti durante l'anno di corso, e una
prova pratica sul malato con esami di laboratorio:

    Anno I:
      Igiene infantile e puericultura;
      Fisiologia  e  terapia  della crescenza - Eugenica - Educazione
fisica;
      Anatomia del bambino.

    Anno II:
      Patologia speciale medica (del neonato e del lattante);
      Chirurgia infantile ed ortopedia pediatrica;
      Malattie della pelle dell'infanzia;
      Malattie degli occhi dei bambini.

    Anno III:
      Semeiotica  e  clinica  medica  pediatrica  (del  neonato e del
lattante);
      Terapia pediatrica (alimentazione, farmaci e terapia fisica);
      Odontoiatria pediatrica;
      Malattie infettive dell'infanzia;
      Malattie di gola, naso e orecchio dei bambini;
      Psicologia e neuro-psichiatria infantile;
      Legislazione sanitaria scolastica sull'infanzia.

       Scuola di specializzazione in ostetricia e ginecologia.

  Attuale  art.  206.  -  a)  La  durata del corso degli studi per il
conseguimento  del diploma di specialista in ostetricia e ginecologia
e' di quattro anni.
  b)  Il  numero  massimo  degli allievi che potranno essere iscritti
alla scuola e' di sedici con un massimo di quattro allievi per corso.
  c) Sono insegnamenti della scuola:
    Anatomia - Embriologia dell'apparato urogenitale femminile;
    Fisiologia ostetrico-ginecologica;
    Patologia ostetrico-ginecologica;
    Clinica ostetrico-ginecologica;
    Terapia ostetrico-ginecologica;
    Chirurgia addominale;
    Urologia ostetrico-ginecologica;
    Radiologia e radioterapia ostetrica e ginecologica;
    Medicina legale in rapporto all'ostetricia (ostetricia forense);
    Igiene e legislazione sanitaria in rapporto alla gravidanza;
    Puericultura pre e post natale;
    Venereologia;
    Anatomia e istologia patologica.

  Esami di laboratorio:
    Istologia patologica;
    Microbiologia;
    Sierologia;
    Chimica.

  d) Gli insegnamenti sono cosi' suddivisi nei quattro anni di corso:

    Anno I:
      Anatomia - Embriologia dell'apparato urogenitale femminile;
      Fisiologia ostetrico-ginecologica;
      Patologia ostetrico-ginecologica.

    Anno II:
      Clinica ostetrico-ginecologica;
      Terapia ostetrico-ginecologica;
      Anatomia e istologia patologica.

    Anno III:
      Clinica ostetrico-ginecologica;
      Chirurgia addominale;
      Urologia ostetrico-ginecologica.

    Anno IV:
      Clinica ostetrico-ginecologica;
      Radiologia e radioterapia ostetrico-ginecologica;
      Medicina legale in rapporto all'ostetricia;
      Igiene e legislazione sanitaria in rapporto alla gravidanza;
      Puericultura pre e post natale;
      Venereologia.

  Oltre  a  seguire  le  lezioni cattedratiche e le esercitazioni gli
allievi   sono   tenuti  a  frequentare,  come  interni,  la  clinica
ostetrica-ginecologica.
  Per  le  discipline  che  non formano oggetto della scuola, possono
essere  indicati,  su  giudizio  del  direttore  della  scuola stessa
periodi di internato nei rispettivi Istituti.
  e) Alla fine di ciascun anno di studio l'allievo deve sostenere una
prova scritta sopra un argomento che gli dia il modo di dimostrare la
sua  cultura  generale  oltre che quella particolare nella disciplina
che   forma   oggetto   della  specialita';  una  prova  orale  sugli
insegnamenti  impartiti  durante l'anno di corso, e una prova pratica
sul malato con esami di laboratorio.

              Scuola di specializzazione in oculistica.

  Attuale  art.  207.  -  a)  La  durata del corso degli studi per il
conseguimento  del diploma di specialista in oculistica e' di quattro
anni.
  b)  Il  numero  massimo  degli allievi che potranno essere iscritti
alla scuola e' di venti con un massimo di cinque per corso.
  c) Sono insegnamenti della scuola:
    Embriologia - Anatomia e fisiologia dell'apparato visivo - Ottica
fisiologica;
    Patologia oculare - Semeiotica oculare;
    Oftalmoscopia;
    Clinica oculistica (inclusa la traumatologia oculare);
    Terapia e profilassi delle malattie oculari (igiene oculare):
    Patologia medica in rapporto alle malattie oculari;
    Oftalmologia tropicale;
    Medicina  legale  ed  infortunistica  in  rapporto  alle  lesioni
oculari;
    Neuropatologia oculare;
    Rinologia nei rapporti oculari;
    Radiologia e malattie oculari;
    Tecnica operatoria.

  Esami di laboratorio:
    Istologia patologica;
    Microbiologia;
    Sierologia;
    Chimica biologica.

  d) Gli insegnamenti sono cosi' suddivisi nei quattro anni di corso:

    Anno I:
      Embriologia  -  Anatomia  e  fisiologia  dell'apparato visivo -
Ottica fisiologica;
      Patologia e clinica oculistica - Semeiotica oculare;
      Oftalmoscopia;
      Tecnica operatoria;
      Microbiologia.

    Anno II:
      Patologia, oculare e semeiotica oculare;
      Clinica oculistica (inclusa la traumatologia oculare);
      Patologia medica in rapporto alle malattie oculari;
      Patologia chirurgica in rapporto alle malattie oculari;
      Oftalmoscopia;
      Tecnica operatoria;
      Chimica biologica;
      Sierologia.

    Anno III:
      Clinica oculistica;
      Tecnica operatoria;
      Oftalmoscopia;
      Oftalmologia tropicale;
      Medicina  legale  ed  infortunistica  in rapporto alle malattie
oculari;
      Rinologia in rapporto alle malattie oculari;
      Istologia patologica.

    Anno IV:
      Clinica oculistica;
      Tecnica operatoria;
      Neuropatologia oculare;
      Radiologia e malattie oculari;
      Diagnostica oftalmoscopica.

  Oltre  a  seguire  le lezioni cattedratiche e le esercitazioni, gli
allievi   sono  tenuti  a,  frequentare,  come  interni,  la  clinica
oculistica.  Per  le discipline che non formano oggetto della scuola,
possono  essere  indicati,  su  giudizio  del  direttore della scuola
stessa, periodi di internato nei rispettivi Istituti.
  e)  Alla  fine  di ciascun anno di studio l'allievo deve sostenere,
per  le  materie  sottoindicate, una prova scritta sopra un argomento
che  gli  dia il modo di dimostrare la sua cultura generale oltre che
quella   particolare   nella   disciplina  che  forma  oggetto  della
specialita';  una  prova orale sugli insegnamenti impartiti nell'anno
di corso, e una prova pratica sul malato con esami di laboratorio:

    Anno I:
      Embriologia  -  Anatomia  e  fisiologia  dell'apparato visivo -
Ottica fisiologica;
      Patologia e clinica oculistica.

    Anno II:
      Patologia e clinica oculistica;
      Patologia   medica  e  chirurgica  in  rapporto  alle  malattie
oculari.

    Anno III:
      Clinica oculistica (compresa l'oftalmologia tropicale);
      Rinologia in rapporto alle malattie oculari;
      Medicina  legale  ed  infortunistica  in rapporto alle malattie
oculari.

    Anno IV:
      Clinica oculistica;
      Neuropatologia oculare;
      Radiologia e malattie oculari.

    Scuola di specializzazione in malattie veneree e della pelle

  Attuale  art.  208.  -  a)  La  durata del corso degli studi per il
conseguimento  del diploma di specialista in malattie veneree e della
pelle e' di tre anni.
  b)  Il  numero  massimo  degli allievi che potranno essere iscritti
alla  scuola  e'  di  quindici,  con un massimo di cinque allievi per
corso.
  c) Sono insegnamenti della scuola:
    Anatomia umana;
    Fisiopatologia   della   cute,   delle   mucose  e  dell'apparato
genito-urinario;
    Semeiotica e clinica delle malattie cutanee;
    Semeiotica e clinica delle malattie veneree;
    Sifilografia;
    Terapia medica e fisica e profilassi;
    Igiene e disposizioni legislative;
    Patologia  medica  in  rapporto alla dermatologia e alle malattie
veneree;
    Patologia   chirurgica  in  rapporto  alla  dermatologia  e  alle
malattie veneree.

  Esami di laboratorio:
    Istologia patologica;
    Microbiologia;
    Parassitologia;
    Sierologia;
    Chimica biologica.

  d) Gli insegnamenti sono cosi' divisi nei tre anni di corso:

    Anno I:
      Anatomia umana;
      Fisiopatologia   della   cute,  delle  mucose  e  dell'apparato
genitourinario;
      Semeiotica e clinica delle malattie cutanee;
      Semeiotica e clinica delle malattie veneree;
      Sifilografia;
      Istologia patologica.

    Anno II:
      Patologia  medica in rapporto alla dermatologia e alle malattie
veneree;
      Patologia  chirurgica  in  rapporto  alla  dermatologia  e alle
malattie veneree;
      Semeiotica e clinica delle malattie cutanee;
      Semeiotica e clinica delle malattie veneree;
      Sifilografia;
      Microbiologia;
      Parassitologia.

    Anno III:
      Terapia medica e fisica e profilassi;
      Igiene e disposizioni legislative;
      Sierologia:
      Chimica biologica.

  Oltre  a seguire le lezioni e le esercitazioni, l'allievo e' tenuto
a frequentare, come interno, la clinica dermosifilopatica.
  Le lezioni avranno carattere prevalentemente dimostrativo.
  Per  le  discipline  che  non formano oggetto della scuola, possono
essere  indicati,  su  giudizio  del  direttore  della scuola stessa,
periodi di internato nei rispettivi Istituti.
  e) Alla fine di ciascun anno di studio l'allievo deve sostenere una
prova scritta sopra un argomento che gli dia il modo di dimostrare la
sua  cultura  generale  oltre che quella particolare nella disciplina
che   forma   oggetto  della,  specialita';  una  prova  orale  sugli
insegnamenti  impartiti  durante l'anno di corso, e una prova pratica
sul malato con esami di laboratorio.

Scuola di specializzazione in medicina legale e delle assicurazioni.

  Attuale  art.  209.  -  a)  La  durata del corso degli studi per il
conseguimento  del  diploma di specialista in medicina legale e delle
assicurazioni, e' di tre anni.
  b)  Il  numero  massimo  degli allievi che potranno essere iscritti
alla  scuola  e'  di  quindici  con  un massimo di cinque allievi per
corso.
  c) Sono insegnamenti della scuola:
    Medicina legale, penale e civile;
    Medicina legale assicurativa;
    Invalidita' e rieducazione professionale;
    Elementi di diritto pubblico e privato;
    Elementi di diritto penale e processuale penale;
    Legislazione del lavoro e delle assicurazioni;
    Elementi di matematica attuariale e tecnica delle assicurazioni;
    Traumatologia forense (semeiotica);
    Semeiotica medica nelle assicurazioni;
    Infortunistica   (tecnica   degli   accertamenti   e  valutazioni
medico-legale);
    Malattie del lavoro;
    Tossicologia forense;
    Tecnica     delle    autopsie    in    genere    e    diagnostica
anatomo-patologica;
    Tecnica delle autopsie giudiziarie;
    Tecnica delle perizie;
    Polizia scientifica medico-giudiziaria;
    Psico-patologia forense e antropologia criminale.
    Esercitazioni di laboratorio;
    Microscopia;
    Chimica.

  d)  Oltre  agli insegnamenti obbligatori, saranno tenute lezioni di
medicina, legale militare, di psicologia forense, di criminalogia, di
igiene  industriale,  di tecnica per la prevenzione degli infortuni e
delle malattie professionali, ecc.
  Le  lezioni  potranno avere carattere cattedratico o dimostrativo e
potranno  essere  anche  tenute  a  letto del malato, in ambulatorio,
nella sala di autopsia, a volonta' dell'insegnante.
  Oltre  le  lezioni  saranno tenute per le materie applicative delle
esercitazioni  pratiche,  consistenti  in  esame  di  viventi,  nella
esecuzione  di  autopsie  da  parte  degli  allievi,  in  ricerche di
laboratorio.
  e)  Gli  allievi  dovranno  poi  frequentare  a  turno  il  reparto
osservazione, il reparto tossicologico, la clinica neuropsichiatrica,
l'ospedale  dell'I.N.A.I.L.,  gli ambulatori dell'I.N.A.I.L. stesso e
degli   altri  istituti  assicurativi.  Nelle  ore  libere  da  altri
insegnamenti   dovranno  frequentare,  come  interni,  l'istituto  di
medicina legale.
  f) Gli insegnamenti sono cosi' suddivisi nei tre anni di corso:

    Anno I:
      Medicina legale, penale e civile;
      Medicina legale assicurativa;
      Elementi di diritto pubblico e privato;
      Elementi    di    matematica   attuariale   e   tecnica   delle
assicurazioni;
      Traumatologia  forense  (semeiotica)  Tecnica delle autopsie in
genere e diagnostica anatomo-patologica.;
      Tecnica delle autopsie giudiziarie Antropologia criminale;
      Tossicologia forense.

    Anno II:
      Medicina legale, penale e civile;
      Medicina legale assicurativa;
      Elementi di diritto penale e processuale penale;
      Infortunistica   (tecnica   degli  accertamenti  e  valutazione
medico-legale);
      Tecnica,    delle    autopsie    in    genere   e   diagnostica
anatomo-patologica;
      Polizia scientifica, medico-giudiziaria;
      Psicopatologia forense;
      Tossicologia forense.

    Anno III:
      Medicina legale, penale e civile;
      Medicina legale assicurativa;
      Legislazione del lavoro e delle assicurazioni;
      Invalidita' e rieducazione professionale;
      Tecnica delle perizie;
      Malattie del lavoro.

  g)  Alla  fine di ciascun anno l'allievo dovra' sostenere gli esami
speciali per le materie del corso cosi' suddivisi:

    Anno I:
      Elementi di diritto pubblico e privato;
      Matematica attuariale e tecnica delle assicurazioni;
      Traumatologia forense;
      Tecnica delle autopsie giudiziarie;
      Antropologia criminale.

    Anno II:
      Elementi di diritto penale e processuale penale;
      Tecnica delle autopsie e diagnostica anatomopatologica;
      Polizia scientifica medico-giudiziaria;
      Psicopatologia forense;
      Tossicologia forense.

  Anno III:
      Medicina legale, penale e civile;
      Tecnica delle perizie;
      Medicina legale assicurativa;
      Legislazione del lavoro e delle assicurazioni;
      Tecnica   degli   accertamenti   infortunistici  e  valutazioni
medico-legali;
      Invalidita' e rieducazione professionale;
      Malattie del lavoro.

  Gli  esami  delle  seguenti materie: elementi di diritto pubblico e
privato,   matematica   attuariale  e  tecnica  delle  assicurazioni,
antropologia  criminale,  elementi  di  diritto  penale e processuale
penale,   polizia   scientifica   medico-giudiziaria,  invalidita'  e
rieducazione professionale saranno esclusivamente orali.
  L'esame  di psicopatologia forense consistera' in una prova orale e
in  una  prova pratica, rappresentata dall'esame di un malato e dalla
illustrazione e discussione del caso.
  Gli  esami di tecnica delle autopsie giudiziarie e di tecnica delle
autopsie  in  genere  e  diagnostica anatomopatologica, consisteranno
nella  esecuzione  di  una. necroscopia completa, nella redazione del
relativo verbale e nella, discussione dei reparti.
  L'esame  di  diagnostica anatomo-patologica sara' inoltre integrato
da  una  prova  di istologia patologica consistente nell'esame di due
preparati e nella discussione dei reparti.
  Gli  esami  di  tossicologia  forense  e  di  malattie  del  lavoro
comprenderanno una prova scritta sopra un tema tirato a sorte fra tre
temi  indicati  uno  per  ciascuno  dai  tre commissari, e per il cui
svolgimento  verranno  assegnate  sei ore di tempo, nonche' una prova
orale.
  Gli  esami  di  medicina  legale,  penale  e civile e tecnica delle
perizie,  di medicina legale assicurativa, legislazione del lavoro, e
delle  assicurazioni  comprenderanno  una prova scritta, disciplinata
come  sopra,  una  prova  orale  ed  una  prova pratica rappresentata
dall'esame di una persona da periziare e dagli esami complementari di
laboratorio che possono essere richiesti dal caso.

         Scuola di specializzazione in otorinolaringoiatria.

  Attuale  art.  210.  -  a)  La  durata del corso degli studi per il
conseguimento  del  diploma di specialista in otorinolaringoiatria e'
di quattro anni.
  b)  Il  numero  massimo  degli allievi che potranno essere iscritti
alla scuola e' di sedici con un massimo di quattro allievi per corso.
  c) Sono insegnamenti della scuola:
    Embriologia  -  Anatomia  e  fisiologia  dell'apparato acustico e
delle prime vie aeree (del naso e cavita' annesse, della retrocavita'
boccale  delle tonsille, della faringe e dell'esofago, della laringe,
della trachea);
    Fonetica, Patologia otorinolaringoiatrica;
    Semeiotica otorinolaringoiatrica;
    Clinica otorinolaringologica (comprese le lesioni traumatiche);
    Terapia   (compresa   la   radioterapia)   e  profilassi  (igiene
otorinolaringoiatrica);
    Esercitazioni operative sul cadavere;
    Neuropatologia in rapporto alle malattie nasali e dell'orecchio;
    Stomatologia in rapporto alle malattie del naso, orecchi e gola;
    Oculistica nei suoi rapporti con la specialita';
    Radiologia in otorinolaringoiatria;
    Medicina     legale    in    rapporto    all'otorinolaringoiatria
(infortunistica);
    Pediatria in rapporto all'otorinolaringoiatria;
    Patologia generale;
    Patologia speciale medica;
    Fisica acustica.

  Esami di laboratorio:
    Istologia patologica;
    Microbiologia;
    Sieroterapia;
    Chimica biologica.

  Gli insegnamenti sono cosi' suddivisi nei quattro anni di corso:

    Anno I:
      Embriologia  -  Anatomia  e fisiologia dell'apparato acustico e
delle prime vie aeree;
      Semeiotica otorinolaringologica;
      Patologia generale in rapporto all'otorinolaringoiatria.

    Anno II:
      Patologia otorinolaringologica;
      Microbiologia;
      Sieroterapia;
      Chimica biologica;
      Stomatologia  in  rapporto  alle  malattie  del naso, orecchio,
gola.

    Anno III:
      Patologia otorinolaringologica;
      Patologia medica in rapporto all'otorinolaringoiatria;
      Oculistica nel rapporto con l'otorinolaringoiatria;
      Neuropatologia    in    rapporto   alle   malattie   nasali   e
dell'orecchio;
      Radiologia in otorinolaringoiatria;
      Istologia patologica.

    Anno IV:
      Clinica otoriflolaringologica;
      Terapia   medica   e  chirurgica  in  otorinolaringoiatria  con
esercitazioni sul cadavere e profilassi;
      Medicina legale in rapporto all'otorinolaringoiatria;
      Pediatria in rapporto all'otorinolaringoiatria.

  Oltre  a  seguire  le lezioni cattedratiche e le esercitazioni, gli
allievi   sono   tenuti  a  frequentare,  come  interni,  la  clinica
otorinolaringoiatrica.
  Per  le  discipline  che  non formano oggetto della scuola, possono
essere  indicati,  su  giudizio  del  direttore  della scuola stessa,
periodi di internato nei rispettivi Istituti.
  e) Alla fine di ciascun anno di studio l'allievo deve sostenere una
prova scritta sopra un argomento che gli dia il modo di dimostrare la
sua  cultura  generale  oltre che quella particolare nella disciplina
che   forma   oggetto   della  specialita';  una  prova  orale  sugli
insegnamenti  impartiti  nell'anno  di corso, e una prova pratica sul
malato con esami di laboratorio.

   Scuola di specializzazione in radiologia medica e radioterapia.

  Attuale  art.  211.  -  a)  -La durata del corso degli studi per il
conseguimento  dei  diploma  di  specialista  in radiologia, medica e
radioterapia e' di tre anni.
  b)  Il  numero  massimo  degli allievi che potranno essere iscritti
alla scuola e' di nove, con un massimo di tre allievi per anno.
  c) Sono insegnamenti della scuola:
    Tecnica dei raggi X;
    Tecnica radiologica;
    Studio radiologico dei diversi organi e apparati;
    Rontigendiagnostica  delle  malattie  chirurgiche  (ortopedica  e
traumatologia, localizzazione corpi estranei);
    Rontigendiagnostica   delle  malattie  interne  (cranio,  sistema
nervoso, apparato respiratorio, digerente, ecc);
    Semeiotica comparata, fisica e radiologica;
    Illustrazione   e   trattazione   dei   casi   clinici  esaminati
radiologicamente;
    Radiobiologia;
    Rontigenterapia (superficiale e profonda);
    Rontigenterapia e raggi ultravioletti;
    Radiumterapia.

  d) Gli insegnamenti sono cosi' suddivisi nei tre anni di corso:

    Anno I:
      Fisica dei raggi X;
      Tecnica radiologica;
      Studio radiologico dei diversi organi e apparati.

    Anno II:
      Rontigendiagnostica delle malattie interne:
      Rontigendiaginostica delle malattie chirurgiche;
      Semeiotica comparata, fisica e radiologica.

    Anno III:
      Radiobiologia;
      Rontigenterapia Radiumterapia.
  Oltre a seguire le lezioni e le esercitazioni l'allievo e' tenuto a
frequentare, come interno, l'Istituto di radiologia.
  Per  le  discipline  che  non formano oggetto della scuola, possono
essere  indicati,  su  giudizio  del  direttore  della scuola stessa,
periodi di internato nei rispettivi Istituti.
  e) Alla fine di ciascun anno di studio l'allievo deve sostenere una
prova scritta sopra un argomento che gli dia il modo di dimostrare la
sua  cultura  generale  oltre che quella particolare nella disciplina
che   forma   oggetto   della  specialita';  una  prova  orale  sugli
insegnamenti  impartiti  durante  l'anno di corso e una prova pratica
sul malato con esami di laboratorio.

   Scuola di specializzazione in odontoiatria e protesi dentaria.

  Attuale  art.  212.  -  a)  La  durata del corso degli studi per il
conseguimento  del  diploma  di specialista in odontoiatria e protesi
dentaria, e' di tre anni.
  b) Il numero massimo degli allievi che possono essere iscritti alla
scuola e' di quindici, con un massimo di cinque allievi per corso.
  c) Sono insegnamenti della scuola:
    Embriologia - Anatomia - Fisiologia della bocca e dei denti;
    Patologia della bocca e dei denti;
    Clinica odontoiatrica;
    Ortopedia dento-facciale;
    Protesi dentaria e mascellare;
    Profilassi ed igiene orale;
    Radiologia stomatologica;
    Clinica medica in rapporto alla stomatologia;
    Clinica chirurgica, in rapporto alla stomatologia;
    Medicina legale odontoiatrica;
    Malattie,veneree in rapporto alla stomatologia;
    Traumatologia delle ossa mascellari;
    Terapia.

  Esami di laboratorio:
    Microscopia;
    Batteriologia;
    Chimica biologica;
    Sierologia.

  d) Gli insegnamenti sono cosi' suddivisi nei tre anni di corso:

    Anno I:
      Embriologia - Anatomia - Fisiologia, della bocca e dei denti;
      Patologia della bocca e dei denti;
      Clinica odontoiatrica;
      Protesi dentaria e mascellare;
      Microscopia;
      Batteriologia.

    Anno II:
      Clinica odontoiatrica;
      Protesi dentaria e mascellare:
      Profilassi ed igiene orale;
      Radiologia stomatologica;
      Ortopedia dento-facciale;
      Chimica biologica;
      Sierologia.

    Anno III:
      Clinica odontoiatrica;
      Protesi dentaria e mascellare;
      Clinica medica in rapporto alla stomatologia;
      Medicina legale odontoiatrica;
      Malattie veneree in rapporto alla stomatologia;
      Traumatologia delle ossa mascellari;
      Terapia;
      Clinica chirurgica, in rapporto alla stomatologia.

  Oltre  a  frequentare  le  lezioni  e le esercitazioni l'allievo e'
tenuto a frequentare, come interno, la clinica odontoiatrica.
  Per  le  discipline  che  non formano oggetto della scuola, possono
essere  indicati,  sa  giudizio  del  direttore  della scuola stessa,
periodi di internato nei rispettivi Istituti.
  e) Alla fine di ciascun anno di studio l'allievo deve sostenere una
prova  scritta  sopra. un argomento che gli dia il modo di dimostrare
la   sua.   cultura  generale  oltre  che  quella  particolare  nella
disciplina che forma oggetto della specialita'; una prova orale sugli
insegnamenti  sotto  elencati  anno per anno, e una prova pratica sui
malato con esami di laboratorio.

    Anno I:
      Embriologia - Anatomia - Fisiologia della bocca e dei denti;
      Patologia della bocca e dei denti;
      Microscopia;
      Batteriologia.

    Anno II:
      Profilassi ed igiene orale:
      Radiologia stomatologica;
      Ortopedia dento-facciale;
      Chimica biologica:
      Sierologia.

    Anno III:
      Clinica odontoiatrica;
      Protesi dentaria e mascellare;
      Clinica medica in rapporto alla stomatologia;
      Clinica chirurgica in rapporto alla stomatologia;
      Medicina legale odontoiatrica;
      Malattie veneree in rapporto alla stomatologia;
      Traumatologia delle ossa mascellari;
      Terapia.

  Dopo  l'attuale  art.  212 sono aggiunti i seguenti nuovi articoli,
relativi   alla  istituzione  delle  scuole  di  specializzazione  in
cardiologia   e   malattie  reumatiche  -  Malattie  del  ricambio  e
neuro-endocrine - Farmacologia e tossicologia - Anestesia - Chirurgia
generale - Ortopedia - Igiene - Malattie nervose e mentali.

  Scuola di specializzazione in cardiologia e malattie reumatiche.

  Art.  213.  -  La durata del corso degli studi per il conseguimento
del diploma di specialista in cardiologia e malattie reumatiche e' di
tre anni.
  Allievi n. 8 per anno.

  Materie d'insegnamento

    Anno I:
      Fisiopatologia;
      Anatomia;
      Anatomia patologica.
      Immunibiologia e patologia generale;
      Farmacologia;
      Diagnostica, funzionale e tecniche speciali:
      Clinica medica generale.

    ANNO II:
      Fisiopatologia;
      Anatomia patologica Radiologia;
      Diagnostica funzionale e tecniche speciali;
      Clinica medica speciale;
      Terapia medicamentosa, dietetica, idrotermale, chirurgica;

    Anno III:
      Igiene,    medicina   assicurativa,   patologia   del   lavoro,
Diagnostica funzionale e tecnica di laboratorio;
      Clinica   medica   speciale   (casistica   d'ambulatorio  e  di
ospedale);
      Terapia medicamentosa, dietetica, idrotermale, chirurgica.

  L'ammissione alla scuola avviene previo esame.
  Gli  iscritti sono tenuti alla frequenza obbligatoria della clinica
e  del centro cardiologico per tutta la durata del corso collaborando
parallelamente   nella  clinica  stessa  od  anche  nell'Istituto  di
patologia  medica  come volontari ed interni degli Istituti stessi in
aggiunta allo speciale perfezionamento.
  Alla   fine   di   ciascuno  dei  tre  corsi  avranno  luogo  esami
corrispondenti  alle  materie di insegnamento e raggruppati volta per
volta   secondo   i   criteri   del  direttore,  degli  insegnanti  e
collaboratori,  sempre  con approvazione del consiglio della Facolta'
medica.  Alla  fine  del corso triennale il candidato presentera' una
tesi di specializzazione.

Scuola di specializzazione in malattie del ricambio e neuroendocrine.

  Art.  214.  -  La durata del corso degli studi per il conseguimento
del diploma di specialista in malattie del ricambio e neuro-endocrine
e' di due anni.
  Allievi n. 10 per anno.

  Materie di insegnamento:

    Anno I:
      Chimica biologica;
      Fisiopatologia dell'alimentazione e del ricambio;
      Fisiopatologia del sistema neuro-endocrino;
      Clinica   delle   malattie   del   ricambio   e   del   sistema
neuro-endocrino.

    Anno II:
      Clinica   delle   malattie   del   ricambio   e   del   sistema
neuro-endocrino;
      Patologia  medica  in  rapporto  alle  malattie  del ricambio e
neuro-endocrine;
      Patologia  chirurgica  in rapporto alle malattie del ricambio e
neuro-endocrine;
      Terapia delle malattie e del ricambio neuro-endocrine.
  L'ammissione alla scuola avviene previo esame.
  In entrambi gli anni esercitazioni di clinica e di laboratorio.
  Gli esami devono essere sostenuti materia per materia alla fine del
singolo corso.

     Scuola di specializzazione in farmacologia e tossicologia.

  Art.  215.  -  La durata del corso degli studi per il conseguimento
del  diploma  di specialista in farmacologia e tossicologia e' di due
anni.
  Allievi: n. 4 per anno.

  Materie di insegnamento:

    Anno I:
      Chimica  farmacologica e tossicologica dei metalli e metalloidi
(con esercitazioni).

    Anno II:
      Chimica  farmacologica  e  tossicologica  dei composti organici
alifatici  ed  aromatici e soprattutto dei glucosidi ed alcaloidi che
piu' frequentemente sono causa di avvelenamento.
  Durante  i  due  anni  di  frequenza tutti gli ammalati che vengono
ricoverati nella clinica vengono studiati e seguiti dagli iscritti al
corso;  qualche caso puo' anche essere oggetto di ricerche speciali e
di pubblicazione.
  Ore  d'insegnamento  settimanali:  tre  ore  di lezione ed il resto
della giornata sara' dedicato a ricerche sperimentali.
  Per  la  iscrizione  al corso di specializzazione il candidato deve
avere  fatto  almeno  un  anno  di  tirocinio  in  una clinica medica
universitaria  o  in un turno medico ospitaliero e deve sottoporsi ad
mi   esame   di  ammissione  nel  quale  dimostri  di  avere  nozioni
sufficienti  di  chimica  di  farmacologia  e  di  semeiotica medica,
nonche' di patologia.
  Alla fine del primo e del secondo anno avranno luogo esami speciali
sugli  insegnamenti  impartiti  e per ottenere il diploma i candidati
dovranno  superare  un  esame finale riassuntivo concernente anche la
tossicologia industriale.

              Scuola di specializzazione in anestesia.

  Art.  216.  -  La durata del corso degli studi per il conseguimento
del diploma di specialista in anestesia e di due anni.
  Allievi: n. 4 per anno.

  Materie di insegnamento:
     Anno I:                   |
       Anatomia;              |
       Fisiologia;            |       Con speciale riguardo
       Farmacologia;          |         ai capitoli che piu'
       Tecnica di anestesia.  |         interessano la spe-
                              >         cializzazione.
     Anno II:                  |
       Patologia;             |
       Tecnica di anestesia.  |


  Ore di insegnamento settimanali:
    2 ore di teoria;
    18  ore  di  turni pratici (per un totale di almeno 200 anestesie
per ciascuno specializzando).
  Per l'iscrizione alla scuola di specializzazione, il candidato deve
aver  fatto  un  periodo  di effettivo servizio di assistentato in un
reparto di chirurgia generale (universitario o in ospedali di prima e
seconda  categoria> non inferiore a quattro anni e deve aver superato
un esame di ammissione.
  Gli  allievi  dovranno  sostenere, oltre l'esame finale di diploma,
gli  esami  speciali  nelle  singole materie del corso, i quali esami
dovranno essere sostenuti al termine di ciascun corso speciale.

          Scuola di specializzazione in chirUrgia generale.

  Art. 217. - a) La durata del corso degli studi per il conseguimento
del diploma di specialista in chirurgia generale e' di cinque anni.
  b)  Il  numero  massimo  degli allievi che potranno essere iscritti
alla  scuola  e'  di venticinque con un massimo di cinque allievi per
corso.
  c) Sono insegnamenti della scuola:
    Patologia chirurgica e semeiotica;
    Anatomia normale;
    Patologia generale;
    Anatomia patologica;
    Clinica   chirurgica   (traumatologia;   chirurgia   di  urgenza;
chirurgia   infantile;  neuropatologia  chirurgica  e  chirurgia  del
sistema nervoso; ginecologia; urologia: otorinolaringoiatria);
    Terapia chirurgica (operazioni sul cadavere; corso di operazioni;
tecnica degli apparecchi);
    Ortopedia;
    Medicina   legale  in  rapporto  alla  chirurgia  (assicurazioni;
infortunistica);
    Radiologia applicata alla chirurgia.

  Esami di laboratorio:
    Istologia patologica;
    Batteriologia;
    Sierologia;
    Chimica biologica.

  Gli  insegnamenti della scuola sono cosi' suddivisi nei cinque anni
di corso:

    Anno I:
      Patologia generale;
      Anatomia normale;
      Anatomia patologica;
      Patologia chirurgica e semeiotica:
      Clinica chirurgica.

    Anno II:
      Istologia patologica;
      Batteriologia;
      Sierologia;
      Chimica biologica;
      Patologia chirurgica e semeiotica;
      Ortopedia;
      Clinica chirurgica.

    Anno III:
      Patologia chirurgica e semeiotica;
      Radiologia applicata alla chirurgia;
      Ginecologia;
      Clinica chirurgica (chirurgia infantile).

    Anno IV:
      Medicina  legale  in  rapporto  alla  chirurgia (assicurazioni,
infortunistica);
      Clinica chirurgica;
      Terapia   chirurgica   (operazioni   sul   cadavere,  corso  di
operazioni, tecnica degli apparecchi);
      Otorinolaringoiatria.

    Anno V:
      Clinica   chirurgica   (traumatologia,  chirurgia  di  urgenza,
neuropatologia chirurgica e chirurgia del sistema nervoso, urologia).
  Oltre  a  seguire  le  lezioni cattedratiche e le esercitazioni gli
allievi   sono   tenuti  a  frequentare,  come  interni,  la  clinica
chirurgica  generale. Per le discipline che non formano oggetto della
Scuola,  possono  essere  indicati  su  giudizio  del direttore della
scuola stessa, periodi di di internato nei rispettivi Istituti.
  e) Alla fine di ciascun anno di studio l'allievo deve sostenere una
prova scritta sopra un argomento che gli dia il modo di dimostrare la
sua  cultura  generale  oltre che quella particolare nella disciplina
che   forma   oggetto   della  specialita';  una  prova  orale  sugli
insegnamenti  impartiti  durante l'anno di corso, e una prova pratica
sul malato con esami di laboratorio.
  L'esame  finale  di  Clinica  chirurgica  comprende  quattro  prove
distinte:
    1)   chirurgia   della  testa  e  del  collo;  neuro-chirurgia  e
otorinolaringoiatria;   2)   chirurgia   del   torace;  3)  chirurgia
dell'addome; 4) chirurgia degli arti e ortopedia.
  f)   Gli   insegnamenti   a   carattere  biologico  sono  trattati,
preminentemente, in lezioni cattedratiche, quelli a carattere clinico
preminentemente in lezioni dimostrative.

              Scuola di specializzazione in ortopedia.

  Art. 218. - a) La durata del corso degli studi per il conseguimento
del diploma di specialista in ortopedia e di quattro anni.
  b)  Il  numero  massimo  degli allievi che potranno essere iscritti
alla scuola e' di venti con un massimo di cinque allievi per corso.
  b) Sono insegnamenti della scuola:
    Anatomia patologica dell'apparato locomotore:
    Patologia   ortopedica   (patologia  delle  lesioni,  deformita',
malattie del sistema locomotore);
    Clinica ortopedica;
    Pediatria ortopedica;
    Corso di operazioni ortopediche:
    Terapia fisica;
    Protesi e tecnica di apparecchi;
    Radiodiagnostica;
    Infortunistica;
    Neuropatologia del sistema locomotore.

  d)  Gli  insegnamenti della scuola sono cosi' suddivisi nei quattro
anni di corso:

    Anno I:
      Anatomia patologica del sistema locomotore;
      Patologia ortopedica;
      Protesi e tecnica degli apparecchi.

    Anno II:
      Pediatria ortopedica;
      Tecnica radiologica ed elettrodiagnostica;
      Radiodiagnostica ortopedica:
      Patologia ortopedica

    Anno III:
      Neuropatologia del sistema locomotore;
      Terapia fisica;
      Clinica ortopedica; infortunistica.

    Anno IV:
      Clinica ortopedica;
      Corsi di operazioni ortopediche.

  Oltre  a  seguire  le  lezioni cattedratiche e le esercitazioni gli
allievi   sono   tenuti  a  frequentare,  come  interni,  la  clinica
ortopedica.
  Per  le  discipline  che  non formano oggetto della scuola, possono
essere  indicati,  su  giudizio  del  direttore  della scuola stessa,
periodi di internato nei rispettivi Istituti.
  e) Alla fine di ciascun anno di studio l'allievo deve sostenere una
prova scritta sopra un argomento che gli dia il modo di dimostrare la
sua  cultura  generale  oltre che quella particolare nella disciplina
che  forma  oggetto  della specialita'; una prova orale sull'anatomia
patologica  del sistema locomotore per il primo anno; una prova orale
sulla  pediatria  ortopedica  e  radiodiagnostica per il II anno; una
prova  orale  sulla  neuropatologia  del sistema locomotore e terapia
fisica  per  il  III  anno; una prova di clinica ortopedica per il IV
anno.
  Gli  esami  speciali  di  tutti e quattro gli anni di corso saranno
integrati inoltre da una prova pratica sul malato.

                Scuola di specializzazione in igiene.

  Art. 219. - a) La durata del corso degli studi per il conseguimento
del diploma di specialista in igiene e di tre anni.
  b)  Il  numero  massimo  degli allievi che potranno essere iscritti
alla  scuola e' di quarantacinque, con un massimo di quindici allievi
per corso.
  c) Sono insegnamenti della scuola:
    Igiene  generale  (suolo, aria, acqua, alimentazione, abitazione,
igiene  individuale,  igiene  urbana)  e  speciale (igiene infantile,
scolastica, del lavoro, ospedaliera, rurale, ferroviaria);
    Patologia  e  clinica,  delle  malattie  da infezione (etiologia,
epidemiologia, profilassi);
    Malattie  da  intossicazione,  da  carenza,  da  insalubrita', da
eredita' morbosa;
    Malattie sociali;
    Microscopia applicata all'igiene, microbiologia e parassitologia,
immunologia;
    Chimica e fisica applicata all'igiene;
    Demografica, legislazione, polizia sanitaria - Statistica;
    Ingegneria sanitaria;
    Ispezioni delle carni da macello;
    Tecnica delle autopsie e delle biopsie;
    Istologia normale e patologica.

  d) Gli insegnamenti sono cosi' suddivisi nei tre anni di corso:

    Anno I:
      Igiene generale e speciale;
      Demografia, legislazione, polizia sanitaria - Statistica;
      Microscopia      applicata      all'igiene,      microbiologia,
parassitologia, immunologia;
      Chimica e fisica applicata all'igiene;
      Tecnica delle autopsie e delle biopsie;
      Istologia normale e patologica.

    Anno II:
      Igiene generale e speciale;
      Microscopia      applicata      all'igiene,      microbiologia,
parassitologia, immunologia;
      Chimica e fisica applicata all'igiene;
      Patologia e clinica delle malattie infettive;
      Ispezioni delle carni da macello.

    Anno III:
      Igiene generale e speciale;
      Malattie  da  intossicazione,  da  carenza, da insalubrita', da
eredita' morbosa;
      Malattie sociali;
      Microscopia      applicata      all'igiene,      microbiologia,
parassitologia, immunologia;
      Patologia, e clinica delle malattie infettive;
      Ingegneria sanitaria.

  Oltre  a  seguire le lezioni e le esercitazioni, gli allievi devono
frequentare, come interni, l'istituto di igiene.
  Per  le  discipline  che  non formano oggetto della scuola, possono
essere  indicati,  su  giudizio  del  direttore  della scuola stessa,
periodi di internamento nei rispettivi Istituti.
  e) Alla fine di ciascun anno di studio l'allievo deve sostenere una
prova   scritta   su  un  tema  che  abbracci  i  punti  fondamentali
dell'insegnamento   annuo;   una,  prova  ora-le  sugli  insegnamenti
impartiti  durante  l'anno  di  corso, una prova- pratica consistente
nella  lettura  e  discussione  di  preparati in manualita' tecniche,
dimostrazioni, ecc.

      Scuola di specializzazione in malattie nervose e mentali.

  Art.  220.  a) La durata del corso degli studi per il conseguimento
del  diploma  di  specialista in malattie nervose e mentali e' di tre
anni.
  b)  Il  numero  massimo  degli allievi che potranno essere iscritti
alla  scuola.  e'  di  quindici  con un massimo di cinque allievi per
corso.
  c) Sono insegnamenti della scuola:
    Anatomia e fisiologia del sistema nervoso;
    Patologia delle malattie nervose;
    Semeiotica e clinica neurologica;
    Radiodiagnostica;
    Elettrodiagnostica;
    Terapia  (elettroterapia; radioterapia; psicoterapia; opoterapia;
malarioterapia; termoterapia; farmacoterapia);
    Chirurgia del sistema nervoso;
    Psicologia:
    Oftalmogia in rapporto alle malattie nervose (oftalmoscopia);
    Patologia, delle malattie mentali;
    Semeiotica delle malattie mentali;
    Clinica psichiatrica;
    Medicina   legale   in   rapporto   alla   psichiatria   (perizie
psichiatriche);
    Anatomia patologica del sistema nervoso.

  d) Gli insegnamenti sono cosi' suddivisi nei tre anni di corso:

    Anno I:
      Anatomia e fisiologia del sistema nervoso:
      Patologia delle malattie nervose;
      Patologia delle malattie mentali.

    Anno II:
      Anatomia patologica del sistema nervoso:
      Semeiotica e clinica neurologica;
      Semeiotica delle malattie mentali:
      Radiodiagnostica:
      Elettrodiagnostica;
      Oftalmologia in rapporto alle malattie nervose.

    Anno III:
      Cinica neurologica;
      Clinica, psichiatrica;
      Psicologia;
      Medicina legale in rapporto alla psichiatria;
      Terapia;
      Chirurgia del sistema nervoso.

  Oltre  a  seguire  le  lezioni  e  le  esercitazioni l'allievo deve
frequentare,  come  interno,  la  clinica  delle  malattie  nervose e
mentali.
  Per  le  discipline  che  non formano oggetto della scuola, possono
essere  indicati  su  giudizio  del  direttore  della  scuola stessa,
periodi di internato nei rispettivi Istituti.
  e) Alla fine di ciascun anno di studio l'allievo deve sostenere una
prova scritta sopra un argomento che gli dia il modo di dimostrare la
sua  cultura  generale oltre che quella' particolare nella disciplina
che   forma   oggetto   della  specialita';  una  prova  orale  sugli
insegnamenti  impartiti  durante l'anno di corso, e una prova pratica
sul malato con esami di laboratorio.
  Le spese relative al funzionamento delle scuole di specializzazione
in  medicina  e  chirurgia  sono  a  carico  del  bilancio  ordinario
dell'Universita', di Firenze.

  Il  presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserto
nella  Raccolta  ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare.

  Dato a Roma, addi' 30 ottobre 1950

                               EINAUDI

                                                              GONELLA

Visto, il Guardasigilli: PICCIONI
  Registrato alla Corte dei conti, addi' 12 novembre 1951
  Atti del Governo, registro n. 45, foglio n. 79. - FRASCA